Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 158
A.Celli Nonwovens a sostegno dell’emergenza sanitaria cinese. Durante il periodo di prevenzione e controllo dell'epidemia di Coronavirus, si è impennata la richiesta di dispositivi protettivi, come mascherine, indumenti e altri materiali schermanti. Per questo motivo, le imprese cinesi coinvolte nella produzione di tessuto non tessuto stanno facendo un ottimo lavoro nella fabbricazione di materiali per la prevenzione delle epidemie, supportando la domanda a piena potenza. Nel servizio lanciato ieri da CCTV, la principale emittente televisiva pubblica cinese, è emerso che la tecnologia A.Celli Nonwovens è in prima linea in questa emergenza. Basta dare un occhiata al reportage di CCTV per scoprire che gli avvolgitori, le ribobinatrici e i sistemi di imballaggio a marchio A.Celli sono sotto i riflettori dell'intero sistema di produzione cinese per quanto riguarda l’industria dei non tessuti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 149
Nessun panico ma inevitabile preoccupazione nelle aziende di Confindustria Toscana Nord per la situazione che si è determinata a seguito dell'infezione da coronavirus in Cina: in questi giorni molte di esse hanno contattato l'associazione per avere indicazioni utili alle loro relazioni commerciali e di lavoro con il paese asiatico. L'interruzione dei collegamenti aerei rappresenta di fatto la sospensione delle relazioni con la Cina, con effetti di entità diversa da azienda ad azienda. L'export verso la Cina rappresenta il 2,7% del totale dell'export di Lucca, lo 0,8% di Pistoia e il 2,9% di Prato (dati 2018).
I problemi sono al momento limitati e non tali da generare forti allarmi. Impossibili, naturalmente, le previsioni per il futuro, legate come sono a fattori a oggi imponderabili come l'intensità e la diffusione del virus.
Confindustria Toscana Nord ha messo a disposizione delle aziende informazioni aggiornate quotidianamente sulle indicazioni che vengono dai Ministeri degli affari esteri e della salute.