Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
01 Giugno 2023

Visite: 1011

Torna anche quest’anno il “Festival del Fiume”, evento inserito nel calendario VIVI LUCCA del Comune, per parlare insieme di cibo, ambiente, sostenibilità: tre temi strettamente legati che coinvolgono direttamente il nostro futuro e quello del pianeta. Il sistema alimentare è al crocevia di alcune delle sfide più importanti del nostro tempo: affrontare i cambiamenti climatici, garantire l’accesso al cibo e la sicurezza alimentare, ridurre gli sprechi, arrestare la perdita di biodiversità, fornire ai cittadini opzioni per un consumo sostenibile, attraverso la definizione di stili di vita funzionali e a basso impatto ambientale.

Sabato 4 giugno si comincia con Il clima cambia e l'orto lo segue: difendiamo gli ortaggi da stress idrici ed eccesso di radiazione solare” - dibattito e dimostrazioni pratiche negli orti della Fattoria degli Albogatti con Augusto Loni (UNIPI) e Luigi Natali (Agricola). Domenica 5 giugno “C’è farina e farina” - conversazione e laboratorio pratico guidato dalla chef Carola Calabrese. Sarà possibile prenotarsi per partecipare alla realizzazione di impasti e paste fresche.

Si prosegue la settimana successiva sabato 10 giugno con “Corridoi ecologici a Lucca: risultati preliminari di tre anni di sperimentazioni “- interventi di Maurizio Antonetti, Michele Bertoncini, Roberto Canovai, Arianna Chines, Gabbrielli Bianca, Angela Giannotti. Domenica 11 giugno “Luci nella notte “, passeggiata in notturna lungo il Serchio, per ammirare lo spettacolo delle lucciole ed ascoltare i canti degli uccelli, in compagnia di Roberto Canovai e Arianna Chines.

Sabato 17 giugno torna la Giornata dei bambini” con attività dedicate alle famiglie: “Letture insieme” con Nati per leggere, laboratori di tessitura e i Karacongioli con il loro divertente spettacolo.

Domenica 18 giugno “Polvere di insetti: cibo per un futuro sostenibile” - tema attualissimo che affronteremo insieme all’entomologo Augusto Loni dell’Università di Pisa per fare chiarezza sulle reali possibilità di una dieta integrata con proteine da insetti (cosa dice la normativa europea? cosa davvero si può trovare in commercio?) e mettere in luce i molteplici aspetti di una alimentazione a basso impatto ambientale.

Nell'ultimo fine settimana, sabato 24 giugno, “Il miele: apprezzarlo per proteggere gli impollinatori” - dibattito sulle api con consigli pratici per proteggerle e degustazione di miele guidata da Francesca Cosci dell’azienda Mieleria del Castello.

Ospite d'eccezione dell’ultima giornata del Festival, domenica 25 giugno, sarà il naturopata Marco Pardini che con “Campi da mangiare” ci accompagnerà in una passeggiata alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee che caratterizzano la biodiversità del Parco Fluviale del Serchio.

Durante la giornata sarà aperto anche l’Albo-Mercato con i banchetti dei produttori agricoli e degli artigiani, tra fiori e profumi.

Tutte le serate saranno allietate da musica e degustazioni a buffet.

Per partecipare ai laboratori e alle degustazioni è richiesta la prenotazione.

Il programma completo del Festival del Fiume 2023 è consultabile sul sito albogatti.it e le informazioni dettagliate sui singoli eventi alle pagine facebook e instagram di albogatti.

Per contatti e info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie