Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
10 Gennaio 2024

Visite: 467

Al via la conferenza sul nuovo progetto del Club Alpino Italiano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche sugli effetti del cambiamento climatico in montagna, con i saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini

Per osservare l'andamento del clima in montagna nasce una rete di Rifugi CAI e di Osservatori climatici CNR che percorre tutta la penisola, dalle Alpi alla Sicilia. Essi si propongono come luoghi di diffusione della cultura scientifica, per sviluppare la consapevolezza di come l'uomo e i cambiamenti climatici in atto influenzano l'ambiente montano.

Sabato 13 gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala Tobino a Palazzo Ducale, si terrà la conferenza, aperta a tutti i frequentatori della montagna, per informare sui temi che costituiscono la base del progetto Rifugi Sentinella, nato dalla collaborazione del Club Alpino Italiano (CAI) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

I temi del convegno verteranno su: motivazioni scientifiche del progetto, cambiamento climatico in area montana, meteorologia nel contesto del rifugio/area montana, l'importanza della divulgazione e della formazione, iniziative CAI/CNR riguardanti il rifugio Enrico Rossi presso il monte Pania.

Tra i relatori, saranno presenti Giancarlo Tellini, Presidente del Gruppo Regionale Cai Toscana, Giulio Godi, Presidente della Sezione Cai di Lucca, Carlo Natali, Presidente del Comitato Scientifico Regionale "Fiorenzo Gei", SImone Salotti, gestore del rifugio Enrico Rossi, Marcello Borrone, SOROA del CAI, Paolo Bonasoni, esponente del CNR, Giovanni Margheritini, CSC del CAI   e, infine, Massimo Giambastiani, che presenterà la prima stazione meteo delle Alpi Apuane.

La conferenza prevederà anche i saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini.

Il Club Alpino Italiano sollecita tutti gli appassionati di montagna a partecipare a questo importante evento, grazie al quale poter essere maggiormente consapevoli del cambiamenti in atto, che rischiano di cambiare per sempre i luoghi montani.

Tutte le info ai presenti link: http://www.cailucca.it - Un progetto CNR-CAI

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie