Anno XI 
Sabato 1 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Gennaio 2023

Visite: 639

La memoria della deportazione degli Ebrei di Livorno per un futuro liberato dagli orrori del passato. Con un'attenzione particolare al presente, perché "chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo": l'attuale congiuntura, l'avanzare dei conflitti persino in Europa, politiche di riarmo, politiche discriminatorie, sottolineano infatti l'importanza di ricordare quanto avvenne allora, complice la guerra e la sua forza stravolgente dell'umanità.

Il 24 gennaio 2023 pomeriggio un corteo silenzioso partità da piazza del Municipio ed attraverserà le vie del centro cittadino, da sempre luoghi di vita, di lavoro e di preghiera di tanti livornesi di religione ebraica, fino ad arrivare in piazza Benamozegh.

Frida Misul, Isacco Bayona e tanti altri torneranno "presenti" per accompagnare il cammino di chi non accetta - anche per l'oggi - esclusione, razzismo e violenza: durante il tragitto, i volti di alcuni dei livornesi ebrei che furono deportati saranno alle finestre degli edifici che si affacciano sul percorso, grazie alle immagini che la Comunità di sant'Egidio ha raccolto dai loro familiari e amici.

Al termine della manifestazione, la cerimonia conclusiva davanti alla Sinagoga con l'accensione della Menorah, in ricordo delle vittime della Shoah e dell'universo concentrazionario nazifascista.

Nella foto: l'antica sinagoga di Livorno.

Martedì POMERIGGIO, appuntamento alle 17 in piazza del Municipio.

IL PROGRAMMA

ore 17.00

Piazza del Municipio

Corteo silenzioso per le vie del centro cittadino

ore 17.45

Piazza Benamozegh

Cerimonia Conclusiva

Indirizzi di saluto delle autorità civili e religiose

Interventi e Testimonianze

Accensione della Menorah

Memoria delle vittime della Shoah e dei lager nazifascisti

"Abbraccio" alla Sinagoga

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie