Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
13 Aprile 2023

Visite: 348

Sviluppo delle conoscenze geologiche, tutela e valorizzazione della geodiversità delle Alpi Apuane: sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa nei giorni scorsi. Le due istituzioni, ognuna per le proprie competenze, si sono impegnate a collaborare fattivamente tra di loro e con altri eventuali soggetti aderenti ad analoghi protocolli, con lo scopo di studiare, tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio geologico delle Alpi Apuane, promuovendone la conoscenza e la fruizione attraverso azioni ed iniziative varie, tra cui pubblicazioni, cartografia specifica e o mezzi audiovisivi.

In particolare, il Parco s’impegna a coinvolgere il Dipartimento nelle iniziative e nei progetti nazionali ed internazionali legati alla rete europea e mondiale dei geoparchi; nella schedatura dei geositi delle Alpi Apuane e degli elementi rilevanti del patrimonio geologico dello stesso territorio; nella collaborazione per la gestione scientifica del museo didattico interattivo “ApuanGeoLab” di Equi Terme, finalizzato alla divulgazione delle Scienze della Terra, sia verso gli istituti scolastici, sia nei confronti dei visitatori del Parco, guidando all’osservazione e alla sperimentazione, dal livello planetario a quello locale. Infine, il Parco dovrà impegnarsi nella individuazione e nella realizzazione di progetti di ricerca che consentano all’Ente di dotarsi di strumenti innovativi e scientificamente rigorosi per una più approfondita conoscenza geologica e per una migliore gestione del territorio.

Per queste iniziative il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, secondo quanto previsto dal Protocollo che avrà la durata di tre anni, ha l’impegno di mettere a disposizione del Parco le proprie competenze scientifiche e professionali. Dovrà inoltre sviluppare ulteriori studi e ricerche scientifiche sul territorio delle Alpi Apuane, nella prospettiva di “progredire nella conoscenza geologica dello stesso territorio, sia in termini speculativi che applicativi, implementando anche le occasioni di fruizione didattica dell’area, attraverso convegni, escursioni, stage, workshop, tesi di laurea, dottorati di ricerca, etc.;

Infine, sarà compito del Dipartimento l’indicazione di ulteriori azioni ed interventi per favorire la conoscenza scientifica, la protezione ambientale e la valorizzazione economica del patrimonio geologico delle Alpi Apuane, con particolare riferimento alla fruizione turistica e culturale dei beni geologici e all’uso sostenibile delle georisorse delle Alpi Apuane.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie