Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
04 Aprile 2025

Visite: 1044

Un bagno di fiori di ogni forgia e colore ha invaso la città con VerdeMura che prosegue tra il baluardo San Regolo e La libertà, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Baciata dal sole, la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre) porta 160 espositori nazionali e stranieri con tante novità per la casa, l'orto, il giardino e il balcone.

A tagliare il nastro, fra le tante autorità cittadine l'assessore comunale all'ambiente Cristina Consani, il consigliere provinciale Patrizio AndreuccettiStefania Trimarchi vicario del Prefetto, insieme a Nicola Lucchesi e Emanuele Vietina amministratore unico e direttore di Lucca Crea, Maria Novella Dogliotti Giuseppe Benedetti curatori della manifestazione e i rappresentanti delle forze dell'ordine. La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, cresce e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove "guardare" e acquistare le novità verdi per casa, orto e giardino, ma anche e soprattutto dove vivere momenti ed esperienze con la famiglia.  Fioriscono infatti  gli appuntamenti per i piccoli giardinieri grazie al programma specifico dello Young Gardening in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il progetto avvicina i più giovani alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con tante attività creative e giocose.

Fra gli appuntamenti più interessanti di sabato 5 aprile, alle 10,30 la presentazione della speciale rosa dedicata a Murabilia, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari (Agorà Verde, Baluardo San Regolo); alle 12 invece Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita: presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Intervengono: Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli, con la presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg (Agorà Verde San Regolo).

Fra le curiosità le galline padovane, belle com pavoni, con calzini pelosi o cappelli piumati come gglisrdi bersaglieri, destano ammirazione e meraviglia non solo tra il pubblico dei più giovani. Oltre 300 i bambini delle scuole che hanno visitato la manifestazione grazie alla collaborazione dell' ufficio scolastico territoriale e l'assessorato all'istruzione.

E poi i fiori belli e profumati che hanno sempre meno bisogno di acqua. Il vivaio "Plantula Bio" ha infatti portato il giardino roccioso, espressione di un giardinaggio che vuole piante per ambienti estremi assolati e con poco acqua, divenuto a causa delle nuove condizioni climatiche, un modello cui ispirarsi. Piante resistenti al caldo, con fabbisogni idrici contenuti, tenaci, quasi ostinate, longeve e a bassa manutenzione. Fra gli esempi l'Iris mellita: originario dei Balcani, il fiore può essere di colore viola o giallo ed è profumato.

IL PROGRAMMA DEL 5 E 6 APRILE

SABATO 5 APRILE 2025

ore 10:30 | Una rosa per Murabilia | A cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari | Agorà Verde, Baluardo San Regolo

ore 12.00 | Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita | Presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Saluti di Mario Pardini, Sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, Presidente di Lucca Crea. Intervengono Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli. Alla presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg | Agorà Verde San Regolo

ore 15.00 | Un orto senza errori | A cura di Carlo Pagani, il maestro giardiniere | Agorà Verde, Baluardo San Regolo

ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo blogger del Balcone Fiorito con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà

ore 16.00 | Un nido che annuncia la buona stagione | A cura di Simonetta Chiarugi, blogger di Aboutgarden | Agorà Verde San Regolo

ore 17.00 | Il dry garden è possibile? | A cura di Simone Caratozzolo, esperto giardiniere | Agorà Verde San Regolo.

DOMENICA 6 APRILE 2025

Ore 10.00 | Orchidee: viaggio tra leggende metropolitane e realtà | A cura di Giudi in the Jungle con Iacopo Lazzareschi Cervelli | Agorà Verde San Regolo.

ore 11.00 | Bulbomania. Scienza e pratica del bulbo | Presentazione del libro edito da Gribaudo a cura degli autori Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal | Agorà Verde San Regolo.

ore 11.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà

ore 12.00 | Foraging: il prato nel piatto | A cura di Emanuela Vanda, esperta di foraging | Agorà Verde San Regolo

ore 15.00 | Terrari da scoprire | A cura di Enrico Rossi – Green Heart Geek | Agorà Verde San Regolo

ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà

ore 16.00 | Gli insetti nella storia e la storia degli insetti | A cura di Michele Ratti del Magico Mondo degli Insetti | Agorà Verde San Regolo

ore 17.00 | Dal cuore alla campagna | Incontro con Andrea Micale in arte Sweetyfarm | Agorà Verde San Regolo

FIORABILMENTE (Corsi per adulti )

Fiori di primavera per un bouquet | Corso di decorazione floreale con le Maestre Decoratrici del Garden Club Lucca e della Scuola Italiana Arte Floreale Siaf Sabato 5 aprile e domenica 6 aprile, orario 10.30-12.00

Corso di giardinaggio di base | Corso teorico con dimostrazione con Enrico Rossi, plant sitter di Green Heart Geek da Bologna Sabato 5 aprile, orario 17.00-18.00 | Baluardo San Regolo

YOUNG GARDENING

SABATO 5 APRILE

11.00-12.00 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti

11.00-12.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina

15.00-16.00 | 16.00-17.00 | 17.00-18.00 | Noi Kodama, i guardiani della natura | I bambini faranno la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione | A cura di Food Family Hub

16.00-18.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina

17.15-18.00 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.

DOMENICA 6 APRILE

11.00-12.00 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti

11.00-12.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina

15.00-16.00 | 16.00-17.00 | 17.00-18.00 | Lego Botanicals | I fiori crescono, ma si possono anche costruire! Sprigiona la tua creatività con i fantomatici mattoncini | A cura di Orange Team

16.00-18.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina

17.15-18.00 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.

Cosa mai ci sarà da sapere sulle piante? Tantissime curiosità! Vieni a VerdeMura e scopri fiori strani e curiosi, insetti bizzarri e antichi mestieri legati alla terra

Young Gardening diffuso – Presso gli stand

Il magico mondo degli insetti | di Michele Ratti Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti, che svelerà segreti, oltre che sfatare strani miti, a tutti gli appassionati che gli faranno visita!

Intreccia tu che intreccio anche io | di Roberto Bottaini Dimostrazioni al pubblico di bambini di intreccio di artigianato tradizionale di cestini con materiali naturali

Una scopa incantata | di Fabio Paoli Dimostrazioni al pubblico di bambini di fabbricazione di artigianato tradizionale di scope di saggina con materiali naturali

Buco nel Legno | di Luca Massi Pettirossi o cornacchie? Quali uccelli ospita il tuo giardino? Luca, il costruttore di casette, ti guiderà alla scoperta delle abitudini e necessità per creare un habitat ideale per ogni specie

Allevamento Gallina Padovana | di Andrea Pozzato Galline col cappello e polli col cravattino. Sembra strano? Allora non potete mancare allo stand della Gallina Padovana per conoscere le tante varietà di polli ornamentali!

A Verdemura s'intreccia alla grande! | Creazioni con erbe palustri

Vieni a vedere come si possono intrecciare e cucire le erbe, per dare spazio alla fantasia e fare a mano borse, ceste, porta piante e... cuoricini!!

Mini mondi sommersi | Area Palustre Vivaio e Collezione Alghe a forma di palla e pesciolini luccicanti. Dentro a un piccolo specchio d'acqua si può nascondere un intero mondo!

Foto Ciprian Gheorghita



ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/

PER MAGGIORI INFO

www.verdemura.it/ 

Seguici su FB, IG @verdemuralucca   #verdemuralucca

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie