L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 569
Uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra dei nostri tempi, il Maestro Esa-Pekka Salonen, si esibirà a Lucca per la prima volta con la Philharmonia Orchestra di Londra venerdì 8 novembre alle ore 21 con un concerto speciale al Teatro del Giglio, realizzato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane nell’ambito degli eventi per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
La prestigiosa orchestra, in Italia per una tournée di sole tre date (il 7 ottobre al Teatro dell’Opera di Roma e il 9 ottobre al Teatro alla Scala di Milano), eseguirà il Concerto per orchestra di Béla Bartók e la Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 di Jean Sibelius e un “fuori programma” pucciniano speciale riservato all’esibizione al Teatro del Giglio: tratto dall’opera Le Villi saranno eseguiti gli intermezzi “L’abbandono” e “La tregenda”.
«Il Comitato Puccini di cui mi onoro di essere Presidente – afferma Alberto Veronesi - è lieto di presentare la sedicesima iniziativa concertistica di grande rilievo promossa sul territorio della Provincia di Lucca. Un anno che ha visto un lavoro intenso da parte del comitato che ha portato una grande vivacità culturale, di grande qualità che lascia sicuramente il segno. Siamo entusiasti di questo evento che vede per la prima volta a Lucca il Maestro Esa-Pekka Salonen dirigere per la prima volta le musiche di Giacomo Puccini. Mi auguro che si possa continuare anche in futuro a realizzare eventi di grande livello con cadenza annuale.»
Dopo i Wiener Philharmoniker, la Filarmonica della Scala, l’Accademia della Scala, il Teatro Comunale di Bologna, il Carlo Felice di Genova, la Budapest Festival, la Cherubini, la Staatskapelle Dresda, la Radio di Berlino, e dopo i direttori Riccardo Muti, Zubin Mehta, Ivan Fischer, Daniele Gatti, Vladimir Jurowsky, ecco a beneficio della città di Puccini, la mitica Philharmonia di Londra diretta da Esa-Pekka Salonen, nel suo debutto musicale con Giacomo Puccini. L’orchestra che è stata di Furtwängler, Karajan, Klemperer, Sawallisch, Giulini, Kletzki, Dohnányi, Maazel, Muti e Sinopoli arriva per la prima volta nella sua storia a Lucca, accompagnata dal suo direttore stabile Esa-Pekka Salonen, uno dei protagonisti assoluti della musica classica di oggi, grande compositore e già direttore della Los Angeles Philharmonic e ospite fisso a Salisburgo
«Siamo lieti di ospitare anche stavolta nel nostro prezioso Teatro del Giglio - ha dichiarato Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio - un’altra tra le più importanti orchestre del mondo, per offrire ai cittadini di Lucca la possibilità di ascoltare interpretazioni pucciniane e non solo di altissimo livello, come è stato in questi due anni. Ringrazio il presidente Veronesi e tutto il Comitato per le celebrazioni pucciniane per aver scelto anche stavolta il Teatro del Giglio come luogo di riferimento per l’esibizione di eccellenze mondiali della musica classica.»
“Le celebrazioni pucciniane – ha aggiunto l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Angela Mia Pisano – hanno regalato la magnificenza a questo anno ed evidenziato la grandezza della città di Lucca e del Maestro Puccini, che fa sentire orgogliosi di essere lucchesi.”
I biglietti sono in vendita da domani (18 ottobre) press o la Biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 549
Le mostra fotografica di Eliana Gagliardoni approda anche a Lucca, nella chiesa di San Cristoforo dal 16 al 21 ottobre. S’intitola «La via dell’Esychia. Viaggio tra gli eremiti in Italia». Nella nostra città – questa mostra sta viaggiando in varie località d’Italia – arriva anche perché alcune delle foto in esposizione ritraggono eremi ed eremiti del territorio diocesano, ed è promossa dal Centro cultura di Lucca dell’Università cattolica del Sacro Cuore, dalla Cooperativa «In dialogo-Cultura e Comunicazione» e dall’Arcidiocesi di Lucca.
Esychia, che in greco significa «immobilità, riposo, quiete, silenzio», «mantenere la calma», è il percorso di vita intrapreso appunto dagli eremiti nei loro eremi, soggetti della ricerca fotografica di Eliana Gagliardoni. Si tratta di scatti di silenzio, di preghiera incessante, di vita contemplativa che l’autrice offre ai visitatori quasi per interrogarli, per aprire spiragli di vita interiore. Sono circa 200 gli eremiti in Italia e questa mostra rende testimonianza della loro presenza, portando all’attenzione di tutti quella solitudine e quel silenzio che sono generativi di vita e di bene. Il senso dell’esposizione è infatti quello di far conoscere una realtà di nicchia ma carica di messaggi per l’attualità, e allo stesso tempo proporre qualche interrogativo e provocazione rispetto al ritmo e alla frenesia che contraddistinguono sempre più la quotidianità di tutti, accelerata e piena di rumori. Le fotografie inoltre raccontano come gli eremiti rappresentino un punto di riferimento per tante persone che li raggiungono nei loro eremi. In questi luoghi infatti, immortalati negli scatti in bianco e nero, scaturiscono momenti di confronto e crescita, occasioni di dialogo e di meditazione: sono un tempo e uno spazio per un’esperienza significativa che lascia segni profondi.
La mostra è stata inaugurata stamani 16 ottobre 2024 nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo a Lucca dall’arcivescovo Paolo Giulietti, dalla Presidente del Centro Cultura Gemma Giannini e dal presidente della Cooperativa «In dialogo-Cultura e Comunicazione» Franco Brambilla. Presente anche l’eremita diocesano don Fulvio Calloni.
«La via dell’Esychia. Viaggio tra gli eremiti in Italia» rimarrà aperta a ingresso libero e gratuito fino al 21 ottobre con i seguenti orari: 10-13 e 15-18.