L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 585
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 675
“Donne e motori, gioie e dolori”; forse questo lo sapevano bene anche il maestro Giacomo Puccini per un verso ma anche l’ingegnere Felice Matteucci e padre Eugenio Barsanti per altre ragioni. I motori ed in particolare quello a “combustione interna”, grande intuizione degli illustri personaggi lucchesi che ha rivoluzionato il mondo, sono stati e sono per tutti gioie e dolori, talvolta insieme alle donne. Gioie per la scoperta dei due inventori, dolori successivamente per il fatto che non si videro riconosciuti, perlomeno in un primo momento, come i primi inventori e depositari del brevetto. Un’invenzione che, di lì a poco, avrebbe cambiato il mondo. E, senza peccare di presunzione, udite udite, tutto parte proprio da Lucca. Ma se vogliamo essere più precisi, da Lucca e Pietrasanta, essendo Eugenio Barsanti nativo proprio di Pietrasanta. Ma quei motori avrebbero interessato e appassionato anche un grande maestro e compositore, sempre nativo di Lucca. Stiamo parlando di Giacomo Puccini, compositore italiano considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi. Opere famose quelle pucciniane, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo. Solo per citarne alcune: La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926). Quest'ultima non completata per la morte del compositore. Ma andiamo a parlare dell’uomo Puccini, che è quello che maggiormente ci interessa in questa sede, in particolare della sua passione per i motori. Altrimenti sarebbe fuori luogo una manifestazione come quella organizzata dall’associazione “amici di Barsantiematteucci”. Giacomo Puccini, oltre che della musica, della buona cucina, della caccia e dell’universo femminile, era anche un appassionato di motori. Iniziò la sua carriera automobilistica acquistando, nel 1900, una De Dion-Bouton 5 CV, vista all'Esposizione di Milano di quell'anno. Vettura che nell’anno 1903 venne sostituita con una Clément-Bayard. Con quelle vetture, percorrendo l'Aurelia, dal suo "rifugio" di Torre del Lago, raggiungeva velocemente Viareggio, Forte dei Marmi e Lucca.
Forse anche troppo velocemente per quei tempi. Infatti una sera, di ritorno da un incontro, si rovesciava nel canale "la Contésora" con a bordo anche la futura moglie, il figlio e il meccanico che si ferì ad una gamba mentre il musicista si fratturò una tibia. Nel 1905, acquistò una Sizaire-Naudin, cui seguì una Isotta Fraschini del tipo "AN 20/30 HP" e alcune FIAT, tra cui una "40/60 HP" nel 1909 e una "501" nel 1919. Nel 1914 Puccini acquistò anche una motocicletta “Indian 1000 Big Twin” con sidecar che utilizzava spesso durante la villeggiatura estiva a Viareggio. Tutti veicoli che ben si prestavano alle gite e alla locomozione veloce, ma inadatti per l’utilizzo nelle sue amate battute di caccia. Fu questo il motivo per il quale Giacomo Puccini chiese a Vincenzo Lancia di realizzargli di una vettura capace di muoversi anche su terreni difficili. Dopo pochi mesi gli venne consegnato quello che possiamo considerare il primo "fuoristrada" costruito in Italia, con tanto di telaio rinforzato e ruote artigliate per un prezzo, per quel tempo a dir poco astronomico: 35.000 lire. Nonostante il prezzo Puccini ne fu talmente soddisfatto che successivamente acquistò anche una "Trikappa" e una "Lambda". Ultima vettura posseduta da Puccini con la quale fece il suo ultimo viaggio fino alla stazione di Pisa per prendere il treno per Bruxelles dove venne fatalmente operato alla gola e dove si spense il 29 novembre del 1924, proprio cento anni fa. Come si può comprendere esiste una correlazione tra gli illustri personaggi lucchesi ricordati nell’evento del 3 e 4 agosto. Mai eccellenze planetarie come quelle di cui stiamo parlando risultano disconnesse tra loro, personaggi proiettati verso il futuro. E questo è avvalorato dal fatto che il grande maestro è stato da sempre un appassionato di modernità; l’invenzione del motore a scoppio con i suoi utilizzi è da sempre una modernità e continua ad esserlo anche ai giorni nostri nella sistematica evoluzione tecnologica che costantemente lo proiettano verso il futuro sempre più innovativo e veloce, sotto tutti i punti di vista. Insomma, grandi personaggi, nei rispettivi ruoli, ricordati a Lucca e festeggiati in una location ideale come la nostra cittadina, rimasta nei secoli integra nella sua architettura. Il clou della manifestazione poi nella serata del 3 agosto con un momento conviviale serale. Anche questa una passione del maestro. Momento accompagnato, necessariamente all’aperto, dalla “degustazione”, per gli amanti e cultori del fumo, del sigaro Puccini. Anche in questo caso con esperti ed appassionati del settore come Luca Piattelli, hair stylist e stilista di Chisina Uzzanese, conosciuto anche lui per il suo lavoro-passione in tante parti del mondo. Quel sigaro dal quale Puccini non si allontanava mai. Ma naturalmente alla serata all’aperto non potevano mancare esposti veicoli dell’epoca e un recital di arie Pucciniane con il soprano Francesca Maionchi accompagnata al pianoforte da Anna Cognetta. La cornice ideale non poteva essere quella di un’altra eccellenza Lucchese, il famoso quanto blasonato “Caffè delle Mura”. Un cocktail ideale appunto di idee quello di oggi e domani a Lucca, annaffiato da una spruzzata di intuizione: quella dell’ annullo postale speciale che suggella per il futuro questo grande evento. Non a caso il presidente onorario dell’associazione “amici di Barsantiemattecci” si chiama anche lui Giacoomo. E’ appena il caso di sottolineare che è stato lo studioso che ha portato alla ribalta internazionale gli inventori del motore a scoppio Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. Idee e manifestazioni che vengono fuori solo ed esclusivamente grazie a una grande passione per i motori e per l’arte nella sua più ampia accezione da parte di alcuni personaggi Lucchesi che vogliono, con il loro operato, contribuire insieme alla valorizzazione della nostra bella città e tutte le sue eccellenze che si sono avvicendate e si avvicendano anche ai giorni nostri negli anni. L’associazione “amici di Barsantiematteucci” ringrazia tutti quelli che vorranno partecipare e condividere insieme questo momento di amicizia e passisone.