L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 26417
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 749
"Maria Luisa, Duchessa di Lucca, una governante da ricordare": proseguono le visite guidate per il pubblico e le scuole dedicate a Maria Luisa di Borbone e Lorenzo Nottolini, inserite nel calendario di eventi della Fondazione Banca del Monte di Lucca, organizzato per celebrare la scomparsa della duchessa di Lucca, avvenuta il 13 marzo 1824.
In collaborazione con il Museo Nazionale Palazzo Mansi, il Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e con il patrocinio dell'amministrazione Provinciale di Lucca, ha riscosso grande partecipazione la visita guidata, organizzata per scuole e pubblico, alle opere legate a Maria Luisa e Lorenzo Nottolini conservate nel museo. In particolare sono stati illustrati i dipinti ritratti di Maria Luisa e di Lorenzo Nottolini nonché i quattro pannelli di Vincenzo Consani, preparati per ornare il basamento del monumento a Maria Luisa di Borbone posto in piazza Grande
(Vai al link per vedere il filmato della visita https://www.youtube.com/watch?v=PfZ3mFYC1x0)
Prossimo appuntamento Mercoledì 17 aprile 2024, con ritrovo e partenza alle 11 a Monte San Quirico, con una passeggiata lungo gli argini del Serchio fino a Ponte San Pietro. Gli argini furono in gran parte costruiti nell'Ottocento dall'architetto Lorenzo Nottolini proprio per rafforzare la difesa della città e della Piana dalle inondazioni del Serchio (sul lato nord l'opera di contenimento è attribuita al vescovo San Frediano). Anche in questo caso, la visita è aperta a tutti.
Al termine delle celebrazioni realizzate nel mese di marzo 2024, alcuni importanti video documentari ripropongono i momenti salienti di tali iniziative. Le registrazioni sono state curate ed elaborate da Paolo Pescucci, vicepresidente dell'associazione Amici dell'Agorà di Lucca, che ha realizzato altri video informativi su Lucca e sulle opere di Maria Luisa, in primis sull'Acquedotto Lorenzo Nottolini. Curati da Pietro Paolo Angelini sotto la regia di Paolo Pescucci, vogliono essere un significativo contributo storico per conservare la memoria e diffondere la conoscenza di Maria Luisa, una principessa a lungo dimenticata, morta Duchessa di Lucca.
È la Fondazione Banca del Monte di Lucca il motore di questo calendario di eventi a ingresso libero, grazie a Pietro Paolo Angelini che ha ideato e coordina il progetto, insieme a Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Provincia di Lucca, in collaborazione con "Accademia Maria Luisa" di Viareggio, Fondazione "Villa Bertelli" di Forte dei Marmi, Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, con il patrocinio di Comune di Lucca e Comune di Viareggio e il sostegno di Lions Club "Lucca Le Mura", Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, associazione Lucchesi nel Mondo, Fondazione Alfredo Catarsini 1899, associazione Culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia, associazione "La Sorgente APS" di Guamo, Famiglia Ciambelli proprietari di "La Specola" Marlia. Per l'evento del 13 marzo a Viareggio si sono aggiunti il Rotary Club Viareggio Versilia e l'Auser Comprensoriale Versilia.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rilasciano, a chi ne fa richiesta, un certificato di presenza. Per informazioni:
Si ricorda inoltre il termine per invio materiale del concorso scolastico a tutti gli istituti che hanno presentato domanda: i termini per la presentazione dei lavori scadono il 30 aprile 2024: vanno inviati alla mail