L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 432
Photolux Festival di Lucca, la Biennale Internazionale di Fotografia, diretta da Enrico Stefanelli, torna da protagonista a Les Rencontres International de la Photographie di Arles (Francia), l'appuntamento più importante riconosciuto a livello mondiale. E lo fa da unico festival italiano presente nella prestigiosa rassegna francese, consolidando così un rapporto che va avanti da anni. I Rencontres si tengono nella cittadina della Provenza dal 1° al 29 settembre: e anche quest'anno, tra gli altri protagonisti di altissimo livello, c'è Photolux Festival. Sarà Enrico Stefanelli, co-direttore artistico, a curare uno speciale spazio espositivo che porterà in Francia un po' di Lucca e un po' di Italia. "Siamo orgogliosi - commenta Stefanelli - di partecipare nuovamente ai Rencontres e di farlo nell'anno della Biennale di Photolux, che tornerà a Lucca, nella forma completa, il prossimo novembre. Anche quest'anno, come negli anni scorsi, parteciperò anche in qualità di esperto, impegnandomi nelle portfolio review, consigliando e confrontandomi con grandi fotografi e appassionati alle prime esperienze. La partecipazione a eventi di questo genere rinforza il ruolo di Photolux non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello internazionale: veniamo, infatti, riconosciuti come un interlocutore capace di generare cultura e conoscenza".
Per eventuali ulteriori informazioni e per restare aggiornati sulle attività del festival: www.photoluxfestival.it - Facebook: Photolux Festival - Instagram: photoluxfest.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 504
Sale l'attesa per la serata al Foro Boario tutta dedicata al nuovo album di Federico De Robertis "L'età dell'adolescenza". L'evento, a ingresso libero, è in programma sabato 30 aprile a partire dalle 20.30. Accanto a Fede a i suoi Infedeli, tanti artisti per una serata di live music e dj-set.
L'open act sarà affidato ad Alessio Landini, NotMe e Eduard Szylagiy. Landini è un dj e produttore italiano, con sede in Toscana. Per raggiungere esattamente il sound che cerca, essenziale, in perfetto equilibrio tra l'ipnotico e un groove high-energy, Landini ha personalmente progettato e costruito un set up unico.
Matteo Pupa, in arte NotMe, è un musicista, produttore di musica elettronica e DJ. Ha collaborato con Federico de Robertis alla creazione e produzione di numerosi brani, inseriti nelle colonne sonore di film di Gabriele Salvatores. Affianca alla sua attività di produzione musicale, esibizioni da DJ, traendo ispirazione da produttori internazionali di musica elettronica come Four Tet, Disclosure, Fred Again ed altri.
Eduard Szylagiy, invece, è tra i fondatori del collettivo di artisti italiani "Underground Supporters" e dell'etichetta indipendente Glukkon Records. Si è esibito in tutta Europa, tra cui Cosmic Festival a Firenze, 262 Club a Genova, Macarena Club a Barcellona e Suicide Club a Berlino. Melodie emotive ed eteree che si uniscono a groove ipnotici e linee di basso introspettive, la performance di Szylagiy coinvolge corpo e mente.
Ospite d'onore del main act di Fede e gli Infedeli sarà Alfonso De Pietro, cantautore e storyteller, che si occupa anche di orientamento e formazione per disoccupati e giovani drop out (dispersione scolastica). Membro di diverse formazioni musicali, ha scritto per il teatro e per il cinema. Tra gli album da solista, si segnalano due lavori a tema antimafia sociale: (IN)Canto civile (2011 - Ed. Storie di Note) e Di notte in giorno (2015 - Indipendente), arricchito da una presentazione di don Luigi Ciotti. Con le sue produzioni ha vinto i premi nazionali 'Musica contro le mafie' e 'Agenda Rossa Borsellino'. De Pietro sarà a Lucca per presentare in anteprima "Furastiere", la canzone scritta con De Robertis per "Napoli/New York", il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da una sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli.
La chiusura della serata sarà affidata a Underground Supporters, collettivo di giovani musicisti, produttori e dj che opera tra Lucca e Berlino dal 2017.
L'ALBUM. Il secondo album di De Robertis, che arriva a 10 anni da "Gita per bambini", unisce ballate, pezzi pop e dance, in un prodotto coerente e trasversale allo stesso. Testi che parlano d'amore e di complotti, sotto forma di dialogo, brani legati legati ai film di cui De Robertis ha curato la colonna sonora come "Believe", scritta insieme a NotMe, alias Matteo Pupa e Silvia Graziani, o "Invisible boy", nata dalla collaborazione con Giacomo Vezzani, co-autore anche di "A solemn thing" la prima canzone dell'album, entrambe inserite nella colonna sonora della mini-saga fantasy di Gabriele Salvatores, "Il ragazzo invisibile", infine un tributo agli anni Novanta, con "From my feet to my soul": un viaggio in un'età più adulta, quella dell'adolscenza, dove ancora il sogno e l'incoscienza sono i protagonisti.
- Galleria: