L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 595
Il mistero del fenomeno UFO (Unidentified Flying Object o Unknown Flying Object), oggi definito anche come UAP (Unidentified Anomalous Phenomena), torna a Firenze nel 4° Convegno Ufologico Toscano - 2° "Città di Firenze". La convention fiorentina ha come tema: Ufo: documenti segreti e verità nascoste dove saranno presenti come oratori anche due studiosi lucchesi di questi inspiegabili eventi aerei e non solo: Moreno Tambellini di Sesto di Moriano e Ilaria Centoni dalla città del tau ovvero Altopascio. Il convegno si tiene questo sabato 23 marzo infatti, chi desidera saperne di più su questo annoso ed affascinante mistero, potrà fare una giornata ufologica "full immersion", presso la prestigiosa Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo 24, dove dalle ore 10 alle ore 19:30 nella sala "Sibilla Aleramo" ad ingresso libero, si alterneranno oltre ai due ricercatori di Lucca anche qualificati ricercatori appartenenti alla sezione Toscana del Centro Ufologico Nazionale (C.U.N.), lo storico e principale centro di ricerca operativo in Italia fino dal 1967. Sarà presente anche il Presidente del C.U.N., ovvero l'infaticabile dott. Roberto Pinotti, oggi anche Presidente dell'associazione ufologica di spessore internazionale I.C.E.R. (International Coalition for Extraterrestrial Research).
Questo tutto il programma della giornata: ore 10 – apertura lavori e 1.a sessione Ufologia nella cultura popolare: Claudio Brunetti (Arezzo): “Ufologia nel cinema”; Mario Giuliani (Pistoia): “Viaggiare nello spazio tempo: la fantascienza di Interstellar”. Ore 11:35 - 2.a sessione Ufologia e scienza: Patrizio Caini (Firenze): “UFO/UAP: tra storia recente e scienza futura”. Ore 12:15 – 3.a sessione Notizie ufologiche dall’Italia e dal mondo: Roberto Pinotti (Firenze): “UFO e VNC: documenti inediti”. Ore 13:30-15:30 pausa pranzo. Ore 15:30 - 4.a sessione Casistica nazionale ed estera: Ilaria Centoni (Lucca): “Incontri ravvicinati del 4° tipo: Implicazioni sui testimoni”; Elisa Giordano (Livorno): “Umanoidi rettiliani in Italia: Cold case”. Ore 17 - 5.a sessione Riflessioni ed ipotesi in ufologia: Moreno Tambellini (Lucca): “Alieni: Da dove vengono? Chi sono? Che cosa vogliono?”. Ore 17:40 – 17:50 breve stacco per pausa caffè con la ripresa da parte di Franco Marcucci (Firenze): “I governi dovrebbero rivelare quello che sanno sugli UFO/UAP?”. Ore 18:30 – 6.a sessione Documenti governativi declassificati su UFO/UAP: Luca Tacchi (Livorno): “I report del Congresso americano, nuove minacce e nuove sfide tecnologiche”. Ore 19:10 Tavola rotonda con il pubblico e ore 19:30 Chiusura lavori.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1314
Dopo un lungo inverno e con l’arrivo della bella stagione sono arrivate anche le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 23 e 24 marzo a Lucca nella sua Provincia. In questa edizione la delegazione di Lucca dopo il successo riscontrato della precedenti giornate Fai di Autunno proporrà ai suoi affezionati visitatori cinque siti sparsi tra il Comune di Lucca e di Bagni di Lucca tutti i siti si potranno visitare senza prenotazione e l’ascolto di due concerti che si consiglia con prenotazione per i posti limitati. In questa edizione delle giornate Fai Nazionali di primavera 2024 non sarà una semplice visita, ma il visitatore scoprirà delle sorprese inaspettate e aperture di luoghi inediti.
Oltre alle visite curate dagli apprendisti Ciceroni e volontari narratori del FAI ci saranno due concerti la domenica 24 marzo il primo nella chiesa di S.Caterina con l’esibizione del chitarrista Meme Lucarelli e il secondo sempre la domenica 24 marzo un concerto degli allievi del conservatorio Boccherini nella suggestiva Pieve di S.Giorgio a Brancoli.
Descrizione luoghi:
1) Il Gabinetto scientifico ottocentesco nel Liceo Classico Niccolò Machiavelli
L’apertura al pubblico del Gabinetto Scientifico di Scienze Naturali e Fisica Ottocentesco del Liceo Classico Machiavelli con la narrazione degli studenti apprendisti ciceroni del Liceo Classico
2)La Chiesa di S.Caterina già Luogo del Cuore del Fai
3)La Pieve di S.Giorgio a Brancoli una bellissima chiesa del periodo Alto medievale con la partecipazione del Comitato paesano Associazione Simone Carli che supporterà la Delegazione di Lucca
4)A Bagni di Lucca Visita a due Aziende di manifattura dei presepi
1) Il Gabinetto scientifico ottocentesco nel Liceo Classico Niccolò Machiavelli
Il Liceo Classico aprirà le porte per la prima volta del bellissimo Gabinetto di Scienze e Fisica collocato all’interno dei saloni del prestigioso Liceo Classico Machiavelli di Lucca normalmente chiuso al pubblico.
Un’occasione unica che grazie alla collaborazione con i docenti e alunni del liceo Classico Machiavelli e la Delegazione del Fai di Lucca sarà possibile visitare questo prezioso e unico museo
La visita permetterà di ammirare e apprezzare dei reperti naturalistici originali ottocenteschi sconosciuti al grande pubblico e conservati in ottimo stato i visitatori saranno accompagnati a gruppi dagli studenti in veste di Apprendisti Ciceroni del FAI .
Orario apertura
Sabato 23 marzo
inizio ore 14.00/17.30 ultimo gruppo termine visita ore 18.00
Domenica 24 marzo
ore 10.00/13.00 ultimo gruppo ore 12.30 termine ore 13.00
ore 14.00 / 17.30 ultimo gruppo con termine ore 18.00
2) Chiesa di S.Caterina e il mistero dell’affresco sospeso
la Chiesa di S.Caterina Luogo del Cuore del Fai nel censimento del 2010 bellissimo esempio di architettura roccocò progettata da un’allievo del maestro Filippo Juvarra ,Francesco Pini ,l’interno di questa piccola chiesa conventuale a forma ovale si può ammirare un trionfo di stucchi decori marmi e ha un affresco detto SOSPESO all’apice della cupola a volta che si raggiunge con una scala a chiocciola in marmo un esempio raro presente nelle chiese in Italia .
Orario apertura
Sabato 23 marzo
Ore 10.00 /12.30 ultimo gruppo chiusura ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 /17.30 ultimo gruppo chiusura chiesa ore 18.00
Domenica 24 marzo
Ore 10.00 /12.30 ultimo gruppo chiusura ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 /15.15 ultimo gruppo chiusura ore 15.45 pausa allestimento concerto
Evento Speciale Concerto del Chitarrista Meme Lucarelli Domenica 24 marzo ore 16.30
Concerto del chitarrista Meme Lucarelli alla chiesa di S,Caterina visitatori potranno prenotarsi sul portale Fai prenotazioni sarà richiesto un piccolo contributo per la raccolta fondi per sostenere il FAI.
3)Pieve di S.Giorgio a Brancoli
La Pieve di S.Giorgio a Brancoli è romanica consacrata dal Papa Alessandro II nel 1062 ,è una della più belle di tutta la lucchesia .Ha la pianta a tre navate è presente un suggestivo Ambrone marmoreo che è una tribuna in marmo chiusa da tre lati da un parapetto ,aperto su una scala nel quarto lato dove veniva predicato il Vangelo.
All’interno troviamo una grande terracotta invetriata di Andra Della Robbia raffigurante San Giorgio e il Drago datata il 1495.
Il Crocifisso dipinto su tela applicata su tavola di legno attribuito a Berlinghieri XII sec.
Fonte Battesimale ottagonale con scolpiti simboli del XII sec.
Affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone XVI sec.
Curioso è all’esterno una figura a rilievo posta sull’architrave della porta laterale sud,del personaggio ancora misterioso detta del Brancolino.
Evento Speciale Domenica 24 marzo ore 18.00
Concerto del Conservatorio Boccherini
La Pieve di S.Giorgio a Brancoli apre le sue porte per questo eccezionale evento in occasione delle giornate Nazionali del Fai ai visitatori potranno prenotarsi sul portale Fai Prenotazioni sarà richiesto un piccolo contributo per la raccolta fondi per sostenere il FAI.
Orari di apertura:
Sabato 23 marzo
Ore 10.00 /13:00 (ultima visita ore 12:30);
ore 14.00/ 18:00 (ultima visita ore 17:30);
Domenica 24 marzo
ore 10.00/13:00 (ultima visita ore 12:30);
ore 14.00/ 17:00.Ultima visita 16.30
4)I Presepi di Bagni di Lucca visita a due aziende di manifattura una moderna e una artigianale
EuroMarchi visita aperta a tutti i visitatori con contributo
Arte Barsanti Laboratorio Artigianale presepi in gesso
La visita del laboratorio sarà aperta agli iscritti al FAI con un contributo libero e ai nuovi tesserati sarà l’ingresso libero.
I Presepi in due realtà diverse come realizzazione ma con un unico obbiettivo la rappresentazione del Natale
Si potranno ammirare i bellissimi presepi dell’attuale manifattura moderna e nell’altra azienda i presepi realizzati in gesso dagli artigiani con le tecniche di un tempo e dipinti a mano vere opere d’arte
Orari di apertura:
Sabato 23 marzo
Ore 10.00 /13.00 (ultima visita ore 12.30);
ore 14.30/ 18.30 (ultima visita ore 18.00);
Domenica 24 marzo
ore 10.00/13:00 (ultima visita ore 12:30);
ore 14.30/ 18.30 (ultima visita ore 18.00);
Per l’evento oltre alle due ditte sono stati coinvolti la Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca e l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Bagni di Lucca, che si occuperanno rispettivamente del servizio di assistenza e di controllo sulla viabilità.
Concludendo le Giornate Fai Nazionali sono mirate per la raccolta fondi per il mantenimento e la conservazione del patrimonio custodito dal Fai e sono più di 72 beni di proprietà tra i quali ville, abbazie, torri, edicole, barberie, tratti di costa e boschi. Dei beni del FAI ,55 beni sono aperti al pubblico e 17 beni in ristrutturazione. Tutte i fondi raccolti dalla delegazione saranno devoluti al FAI ed è importante anche sensibilizzare il pubblico con l’iscrizione al FAI La tessera ti permette per un anno di accedere gratuitamente ai beni di proprietà ed ad usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati.
- Galleria: