L'evento
Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 509
In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini, la Stagione dei Concerti Popolari della Filarmonica di Berlino, il 31 marzo, dedicherà al Maestro il tradizionale Concerto di Pasqua nella Grande Sala della storica Filarmonica, tempio della musica europea. Un evento straordinario, reso possibile grazie al prestigio internazionale raggiunto dal Festival di musica classica Virtuoso & Belcanto con la direzione artistica del Maestro Riccardo Cecchetti, che è stato chiamato a curare l'organizzazione del concerto con la scelta degli interpreti cantanti, selezionati con audizione nazionale, e che ha promosso l'idea di questa dedica speciale. Il concerto, con l'orchestra della Stagione dei Concerti Popolari diretta da Svetoslav Borisov, è un evento internazionale che onora la città natale del maestro e che è stato incluso nel programma ufficiale dal Comitato per le celebrazioni del Centenario pucciniano.
L'Ambasciata d'Italia a Berlino ha inserito una presentazione del concerto di Pasqua all'interno della serata che dedica a Giacomo Puccini nell'ambito delle manifestazioni del centenario. Una serata quella di ieri, giovedì 14 marzo, aperta dall'Ambasciatore Armando Varricchio e con la presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini e del presidente del Comitato delle Celebrazioni Alberto Veronesi, nonché la presentazione in anteprima della mostra "Opera meets new Media", organizzata da Archivio Ricordi, da parte della multinazionale dell'informazione Bertelsmann. Uno speciale concerto cammeo, dunque, che ha visto come cantanti le talentuose Anna Cimmarrusti e Rosa Vingiani, al pianoforte il Maestro Riccardo Cecchetti, voce narrante Debora Pioli.
"Giacomo Puccini fu un grande compositore profondamente influenzato dalla sua terra, che plasmò il suo carattere e lasciò una traccia indelebile nella sua formazione contribuendo a farne un personaggio influente nel panorama musicale e culturale del suo tempo. Oggi celebriamo una personalità che s'identifica nel mondo con la cultura italiana, con la sua capacità di innovare e al tempo stesso di mantenere uno stretto rapporto con le proprie radici. Questa bella occasione cade in un anno davvero speciale, che ha visto l'Italia protagonista durante la Berlinale come "country in focus" dello European Film Market e che proseguirà alla Fiera del libro di Francoforte 2024 alla quale saremo Paese Ospite d'Onore. È un anno di grandi appuntamenti per l'Italia in Germania: la musica di Giacomo Puccini ne costituisce una colonna sonora unica", così l'Ambasciatore Armando Varricchio nel suo saluto di apertura.
"Gratitudine profonda da parte del Festival Virtuoso & Belcanto e della città di Lucca per l'ospitalità ricevuta dall'Ambasciatore Armando Varricchio presso l'Ambasciata. Questa occasione speciale omaggia la nostra cultura musicale e celebra i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, che verranno ricordati con il grande concerto di Pasqua. Puccini è il compositore che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica e il suo patrimonio è un tesoro per l'umanità e per la nostra amata Lucca", dichiara il direttore artistico Maestro Cecchetti.
Il Festival Virtuoso & Belcanto, tra le eccellenze di Lucca, porta con sé i valori della sinergia, della collaborazione e dell'amplificazione della cultura italiana nel mondo, grazie anche alla forte collaborazione con la Fondazione Puccini e il suo direttore, Luigi Viani, che profonde con sapienza in tutto il mondo energia e conoscenza della grande vita del Maestro.
La musica e l'arte sono strumenti potenti per il dialogo e la crescita dei territori. Attraverso la sua rete internazionale, il talento artistico diventa la voce che parla la lingua universale della cooperazione. Anche per questo il partner esclusivo del Festival lucchese è GMArtification, un ponte tra arte fisica e virtuale, che con "Nuovo Rinascimento" di Pedro Sandoval inaugurerà in diretta da Firenze un nuovo capitolo dell'arte contemporanea, tra la Toscana e il mondo.
Sempre vicini all'eccellenza e portatori di gusto attraverso i loro sapori, i produttori enogastronomici lucchesi. Per questo speciale evento in Ambasciata a Berlino sono stati protagonisti i prodotti artigianali de La Dogana, presto in apertura a Porta San Pietro, i vini de Le Strade dell'Olio e del Vino, i "Giacomini", biscotti della Pasticceria Pinelli. Un autentico "assaggio" della cultura lucchese e toscana nelle sue essenze.
Il grande concerto di Pasqua vedrà anche un'anteprima italiana, il prossimo 26 marzo, al Teatro San Girolamo di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 711