L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2932
Poi dicono che ci vuole pazienza. Sarà, ma è indubbio che il traguardo raggiunto dai coniugi Delfo Bandoni e Rosella Barsotti è di quelli davvero invidiabili sia per questioni affettive sia, anche, per quelle anagrafiche. Oggi, infatti, la coppia celebra i 65 anni di matrimonio, una durata incredibile ancor più di questi tempi così mutevoli. Entrambi circondati dall'amore dei figli Fausto, Valter e Ombretta, dalla nuora e dal genero e, ovviamente, da nipoti, pronipoti, parenti e amici. E agli auguri si associa anche il direttore (ir)responsabile della Gazzetta.
Ecco anche un piccolo pensiero che Fausto Bandoni, nostro amico tra i più cari, ha voluto dedicare a babbo e mamma: Ci avete sempre insegnato che conta l'amore più di tutto. Vedervi ancora uniti e innamorati è il dono più bello che ci avete trasmesso. E, se ci permettete, aggiungiamo noi: la soddisfazione più grande per un genitore sentirselo dire e, addirittura, scrivere.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1681
Le scuole di Danza Art& Danza Arabesque, Armonia Danza Arte & Movimento, New Studio Accademico e la Scuola di Danza Maria Letizia Torrini, tra le più conosciute in città, sono già al lavoro per partecipare e tracciano un primo bilancio dei risultati conseguiti e delle opportunità date negli anni con questa manifestazione.
“Come ogni anno le scuole di danza lucchesi – ha dichiarato Elisa Sani della Scuola di Danza M. Letizia Torrini - attendono di conoscere tutte le novità della prossima edizione. Siamo privilegiati ad avere in casa un appuntamento riconosciuto a livello internazionale. Da oltre dieci anni il Dance Meeting riempie la città di appassionati e danzatori provenienti da tutta Italia ma anche dall' estero. Lucca si veste di danza, dalle vetrine dei negozi alle piazze, sulle mura urbane e fuori dal centro storico. Attraverso tante iniziative come il Flash mob, le incursioni e le bellissime masterclass sia di tecnica classica che contemporanea con i docenti delle più importanti accademie europee, riesce a coinvolgere davvero tutte le fasce di età degli iscritti delle nostre scuole. Già questo è molto gratificante perché dà un senso profondo al lavoro delle scuole di danza private locali e ai grandi sacrifici che ogni giorno fanno i nostri allievi e le loro famiglie; tuttavia sappiamo che il grande obiettivo è farli esibire su un palco importante. Ogni anno il Dance Meeting realizza questo sogno proprio al Teatro del Giglio offrendo una serie di grandi opportunità durante la sua permanenza. Ci ha emozionato molto nelle varie edizioni, preparare i nostri giovanissimi allievi che durante il défilé delle scuole di danza, con disciplina e con gli occhi luccicanti di curiosità hanno assistito alla consegna del premio alla carriera a grandissimi nomi che hanno segnato la storia della danza come Carla Fracci, Luciana Savignano, Sylvie Guillem Alessandra Ferri.”
A proposito di questo la Direttrice della scuola Art&danza Arabesque Monica Bocci, fautrice dell’arrivo del Dance meeting a Lucca e che, fino a pochi anni fa ha curato la direzione di palco degli eventi presso il Teatro del Giglio racconta di quanto sia stato bello per lei lavorare a stretto contatto con allievi e direttori delle accademie professionali europee e con grandi étoile internazionali. "Il ricordo più vivo è emozionante per me – ha detto Monica Bocci - è stato l'incontro post pandemia, con la stella indiscussa della danza Sylvie Guillem che in occasione del premio alla carriera che le è stato conferito, regalò una lunga intervista, piena di aneddoti, ai nostri allievi e alla nostra città. Dopo aver consumato VHS e DVD per ammirare la sua arte, poterle parlare di persona è stato un sogno che si è avverato."
“Anche la nostra scuola - racconta Maria Grazia Filauro che insieme a Evelina Ricci dirige il New Studio Accademico -attende con impazienza il Dance Meeting che nel corso degli anni ci ha regalato emozioni uniche. Per le nostre allieve, e credo di poter parlare anche a nome delle altre scuole, poter partecipare alle lezioni tenute dai direttori delle grandi accademie di danza è stata un’esperienza di studio importantissima e i vari concorsi di danza hanno permesso loro di intraprendere un percorso professionale.”
“Confrontarsi con giusto stimolo di crescita - ricorda Martina Grisafi direttrice della scuola Armonia Danza Arte & Movimento - è sempre stato uno degli obiettivi del Dance Meeting e credo che questo sia fondamentale. Partecipando alle varietà di eventi che vengono messe in cartellone durante questo periodo, come: il Concorso Danza Solisti Eurocity, il Concorso Danza Coreografie d’Autore, e la Rassegna Talent on Stage, ci confrontiamo con la danza, quella vera, di qualità, che porta su quel palco, del Teatro del Giglio una competizione a livello Nazionale. Ogni anno una Giuria di fama mondiale è pronta a premiare gli allievi con vere opportunità di borse di studio ed essere una vetrina per tutti coloro che desiderano diventare danzatori. Quindi ecco che non vediamo l’ora di scoprire i nomi e le nuove novità di questo anno, cimentandosi in nuove esperienze costruttive e di visibilità.”
- Galleria: