L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 869
Saranno i massimi esperti del settore a tenere le lezioni del nuovo master executive in “Diritto sportivo e governo del fenomeno sportivo” che si svolgerà, per il secondo anno consecutivo, a Lucca.
Un evento di altissimo livello, con docenti ed iscritti provenienti da tutta Italia, organizzato da IMT Scuola Alti Studi Lucca, Sport e Salute Scuola dello Sport, Associazione Italiana Avvocati dello Sport e Ordine degli Avvocati di Lucca. Un corso multidisciplinare sullo sport che si avvale di un Comitato di Gestione, coordinato dall’avvocato Florenzo Storelli, e un Comitato Scientifico, coordinato dal professor Andrea Averardi.
Il master partirà il 2 febbraio e si concluderà nel mese di dicembre con la consueta consegna degli attestati. Si tratta di un corso annuale, articolato in 200 ore, che avrà luogo il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Il 50 per cento delle lezioni avviene online, il restante 50 per cento in presenza presso la Scuola IMT di Lucca. Le iscrizioni scadono il 21 gennaio.
Il master è aperto a tutti i laureati ed ha un costo di iscrizione davvero interessante. Da sottolineare il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lucca che, con il suo contributo, ha dimostrato la propria sensibilità nei confronti di un progetto importante come questo che proietta la città murata in una dimensione nazionale accogliendo eccellenze da tutto lo Stivale.
Confermatissimi tutti i docenti selezionati lo scorso anno. Vasta la gamma delle materie trattate: non solo diritto ed economia, ma si approfondiranno anche altri temi legati al mondo dello sport come le neuroscienze, le data analysis, la reputation, la comunicazione (media e social), la gestione dei grandi eventi, il business, il doping, la sicurezza nelle manifestazioni, le scommesse, il video-gaming (e-sport), la cyber-security, le fake news e molto altro.
“Punto di forza di questo master – spiega l’avvocato Florenzo Storelli - è proprio la sua multidisciplinarità che lo differenza rispetto a tanti altri corsi che si tengono in Italia. Siamo orgogliosi di ospitare questa eccellenza nazionale proprio a Lucca. Sport e Salute, per la prima volta, organizza un evento così importante fuori Roma a testimonianza della sua valenza. Il primo anno si è concluso il 15 dicembre con la consegna degli attestati del master. Presidente della commissione è stato il professor Lorenzo Casini, presidente della Lega Calcio Serie A, che sarà anche tra gli organizzatori di quest’anno in quanto facente parte del Comitato di Gestione”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 377
Sabato prossimo alle ore 16, alla libreria Ubik, Gianni Quilici, presenterà il libro “No agli assi viari. Per il futuro della Piana di Lucca” (OpzioniEditionsProjects). Un libro molto curato nell’impaginazione e nella grafica da Maurizio Della Nave.
Ci sono, infatti, le critiche approfondite e articolate sul tracciato, sulle conseguenze che si potranno produrre nella falda acquifera del geologo Roberto Balatri, sull’inquinamento che nella Piana ha già raggiunto livelli insostenibili, con conseguenze sulla salute di tutti e soprattutto sui bambini che respireranno, da subito, aria ancora più “contaminata”, sulla utilità e bellezza di aree ancora incontaminate dal cemento (i Laghetti di Lammari, ma non solo), che andrebbero distrutte, a chi spetta l’ultima parola sul futuro del territorio, con un’intervista finale a Luca Mercalli, uno dei più autorevoli ecologisti italiani.
Ci sono proposte alternative a questo vecchio, mostruoso progetto che nascono da ciò che viene definita la grande sfida che l’umanità ha davanti: la rivoluzione dei trasporti. Il passaggio, cioè, dal modello centrato sul trasporto tutto privato a quello pubblico di mobilità sostenibile con l’ampliamento delle reti ferroviarie , dei tramvai di superficie, di navette elettriche, di incremento di piste ciclabili ecc.
Ma c’è anche la presenza di un libro che si può sfogliare e scegliere l’intervento che ci interessa particolarmente, che si può contemplare con piacere per la presenza di foto espressive e circostanziate, per i caratteri ariosi utilizzati e infine anche per due poesie che rafforzano il carattere umanistico di questa sfida.
Dopo la presentazione del libro verranno mostrate le firme raccolte direttamente e certificate sulla petizione del No, verrà fatto il punto sulle iniziative svolte nel 2023 e gli incontri, gli approfondimenti, le iniziative di lotta da qui alla prossima primavera con il proposito di consegnare tutto quanto alla Istituzioni ( Regione Toscana, Comune di Lucca e di Ccapannori), perché venga bocciato il Progetto. Apriranno la discussione con brevi interventi l’avv. Alessio Stefanini, (comitato Altrestrade), il dott. Franco Antonio Salvoni, ( comitato per la difesa dell’area verde dei Laghetti di Lammari), Michele Urbano, (Legambiente). Moderatore Umberto Franchi, (associazione Senza Confini).