L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 698
Andati esauriti i biglietti per la proiezione di venerdì 19 gennaio alle ore 20.30 al cinema Moderno con la presenza del regista e attore Leonardo Pieraccioni per il saluto introduttivo al suo ultimo film “Pare parecchio Parigi”, il comico toscano ha dato conferma a raddoppiare l’appuntamento in città, con un saluto ad inizio film anche al cinema Astra, sempre venerdì 19 gennaio, alle ore 21.00. I biglietti per il nuovo spettacolo sono in vendita online su www.luccacinema.it e alla biglietteria del cinema. “Entusiasta per la calorosa e pronta risposta del pubblico cittadino, Pieraccioni non ha esitato a confermare la sua disponibilità per il doppio appuntamento”, dichiara Simone Gialdini gestore delle sale cittadine, “Per noi una grande soddisfazione la folta partecipazione del pubblico lucchese agli appuntamenti proposti che, come anticipato nei giorni scorsi, si susseguiranno nelle prossime settimane con ospiti che faranno tappa a Lucca nei vari mesi dell’anno. Grande attesa anche per l’appuntamento di giovedì 11 gennaio al cinema Astra con la diretta dell’intervista al regista Wim Wenders che parla del suo ultimo film “Perfect days”, in programma a Lucca proprio da quel giorno.” Le prevendite sono disponibili online su www.luccacinema.it e in cassa al cinema Astra.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 423
Al via la conferenza sul nuovo progetto del Club Alpino Italiano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche sugli effetti del cambiamento climatico in montagna, con i saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini
Per osservare l'andamento del clima in montagna nasce una rete di Rifugi CAI e di Osservatori climatici CNR che percorre tutta la penisola, dalle Alpi alla Sicilia. Essi si propongono come luoghi di diffusione della cultura scientifica, per sviluppare la consapevolezza di come l'uomo e i cambiamenti climatici in atto influenzano l'ambiente montano.
Sabato 13 gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala Tobino a Palazzo Ducale, si terrà la conferenza, aperta a tutti i frequentatori della montagna, per informare sui temi che costituiscono la base del progetto Rifugi Sentinella, nato dalla collaborazione del Club Alpino Italiano (CAI) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
I temi del convegno verteranno su: motivazioni scientifiche del progetto, cambiamento climatico in area montana, meteorologia nel contesto del rifugio/area montana, l'importanza della divulgazione e della formazione, iniziative CAI/CNR riguardanti il rifugio Enrico Rossi presso il monte Pania.
Tra i relatori, saranno presenti Giancarlo Tellini, Presidente del Gruppo Regionale Cai Toscana, Giulio Godi, Presidente della Sezione Cai di Lucca, Carlo Natali, Presidente del Comitato Scientifico Regionale "Fiorenzo Gei", SImone Salotti, gestore del rifugio Enrico Rossi, Marcello Borrone, SOROA del CAI, Paolo Bonasoni, esponente del CNR, Giovanni Margheritini, CSC del CAI e, infine, Massimo Giambastiani, che presenterà la prima stazione meteo delle Alpi Apuane.
La conferenza prevederà anche i saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini.
Il Club Alpino Italiano sollecita tutti gli appassionati di montagna a partecipare a questo importante evento, grazie al quale poter essere maggiormente consapevoli del cambiamenti in atto, che rischiano di cambiare per sempre i luoghi montani.
Tutte le info ai presenti link: http://www.cailucca.it - Un progetto CNR-CAI