L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1282
Una serata divertente e ricca di amicizia quella appena andata in scena al Caffè Pasticceria Dhea di Sabina Alberti in via Luporini a S. Anna. Quando cerchi un locale dove festeggiare una ricorrenza particolare e ti immergi nella Dhea, ti accorgi d'avere fatto la scelta giusta: locale piacevole, staff professionale, ma soprattutto ti sembra di stare a casa tua con una piccola differenza: tu non devi fare altro che divertirti a tutto il resto ci pensa la Dhea. Questa filosofia ha accolto Paolo Gemignani e i suoi inviati per la festa dei cinquant'anni, mezzo secolo da celebrare nel migliore dei modi circondati da affetto e simpatia, le cose che, in fondo, poi contano davvero. Del resto, in un mondo così freddo, c'è bisogno di amici che ti riscaldino. E stando alle immagini scattate da Ciprian Gheorghita, indubbiamente non si deve aver patito il freddo l'altra sera nel locale di Sabina Alberti. Buon compleanno anche da parte della redazione della Gazzetta.
Foto by Cip
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1098
Da venerdì 19 gennaio è disponibile in digitale e in CD "L'arte di baciare" - Omaggio a Roberto Vecchioni (UDB Carousel Records), il nuovo EP della polistrumentista e compositrice lucchese Ilaria Biagini.
Anticipato dal singolo eponimo, unico inedito presente nel disco, "L'ARTE DI BACIARE" è una sincera dedica al "Professore", con il quale la musicista ha condiviso a lungo il palco nel corso della sua carriera come turnista al fianco dei big della musica italiana.
«Ho voluto fare questo disco per la mia profonda stima professionale e personale per Roberto Vecchioni, per la sua immensa cultura che non tiene per sé ma che condivide, discute e approfondisce - racconta Ilaria Biagini - Mi ha aiutato a studiare, a maturare. Mentre ero in tournée e lavoravo come polistrumentista nel suo gruppo ho conseguito due lauree e ho pubblicato un libro, nel quale mi ha donato una magnifica postfazione. Sono grata a lui e a sua moglie Daria perché sono cresciuta con loro».
Un omaggio al femminile, quello di Ilaria Biagini, che celebra le donne attraverso la rivisitazione di alcuni brani del cantautore dedicati alle poetesse, alle muse e all'amore universale.
Co-prodotto insieme a Ugo Bongianni, che ha curato anche gli arrangiamenti, "L'ARTE DI BACIARE" è costituito dalla title track e da quattro canzoni iconiche di Roberto Vecchioni, riproposte in una raffinata veste musicale che coniuga l'originaria vena folk-cantautoriale delle composizioni con l'attitudine jazz dell'artista lucchese.
«Per me era importante mettere in risalto i testi delle canzoni. - Spiega Ilaria Biagini - La mia scelta stilistica e gli arrangiamenti di Ugo puntano sicuramente sulla semplicità, sia armonica che strumentale, soprattutto per la scelta degli strumenti acustici che suono io, come il flauto traverso in sol, che dà un colore un po' più scuro, oppure il sax tenore e la fisarmonica, con parti improvvisate».
La poesia di Roberto Vecchioni e le storie intense e struggenti di donne del passato e del presente rivivono ne "L'ARTE DI BACIARE", che si apre con "Canzone per Alda Merini", dall'album "Sogna ragazzo sogna" (1999), scritta da Roberto Vecchioni in onore della poetessa milanese. Segue la splendida "Cappuccio rosso", contenuta nell'album "L'infinito" (2018), e dedicata ad Ayse Deniz Karacagil, giovane partigiana curda uccisa in guerra dalle truppe dell’Isis. Mentre la title track "L'arte di baciare", composta da Ilaria Biagini (musica) e Alessandro Trasciatti (testo), racconta il malinconico epilogo di una storia d'amore.
L'omaggio al "Professore" si rinnova con "Il cielo capovolto (Ultimo canto di Saffo)", dall'omonimo album del 1995, dove il cantautore immagina di essere la poetessa Saffo che canta il suo amore per una delle ragazze del tiaso, appena data in sposa. L'EP si conclude infine sulle note e sui versi de "La Bellezza (Gustav e Tadzio)" - dall'album del 2002 "Il lanciatore di coltelli" - indimenticabile brano che celebra l'amore universale e che fu ispirato a Roberto Vecchioni dal romanzo breve "La Morte a Venezia" di Thomas Mann.


