L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 622
La sede di Banca Generali Private di Lucca ospita dal 22 gennaio – inaugurazione ore 18 – al 31 maggio 2024, la mostra di Iginio Balderi dal titolo “Geometrie della forma” promossa dall’istituto di credito e organizzata da Galleria Open One di Pietrasanta in collaborazione con l’Archivio Balderi di Milano. Balderi (Pietrasanta - Lucca 1934 - Milano 2005), è stato uno scultore riconosciuto a livello internazionale per la ricerca formale sempre all’avanguardia e che ha vissuto tra la Versilia, Milano e gli ultimi anni in Olanda. La mostra rappresenta una sintesi di tutto il suo percorso artistico e comprende 45 opere tra cui sei disegni preparatori per le sculture in bronzo intitolate “Colonne” realizzate negli anni '60; disegni che sono stati esposti solo una volta all'Atelier Balderi di Milano. Un’altra particolarità è il grande quadro anch'esso realizzato sempre in quel periodo, che si può apprezzare nella sala riunioni. All’entrata del palazzo è stata invece collocata una grande scultura di Balderi realizzata negli anni ’70 in vetroresina, alta due metri e mezzo, dal titolo “D2” e che fa parte della serie "Sette variazioni di un tema" 1970 – 1974. In tutte le sue opere il passare del tempo non ha tolto loro l’attualità, la contemporaneità della forma e del significato, apparentemente semplici nel loro estetismo. Queste immagini stilizzate catturano lo spettatore con il loro fascino misterioso risvegliando il segno della forma pura ed essenziale; l’uovo, la spirale, la città, il totem, simboli archetipici che colgono le radici nella storia dell’uomo e che l’artista rielabora, con una sperimentazione rigorosa, volta alla ricerca di un simbolismo universale. Partendo da forme naturali (lo stelo flessibile delle piante, le canne, l’uovo), la manipolazione creativa dell’artista ne ha estrapolato i dati formali applicandoli alle proprie esigenze funzionali ed espressive. La mostra è ad ingresso libero nella sede di Lucca di Banca Generali Private, viale Agostino Marti 95, dal 20 gennaio al 31 maggio.
Biografia breve
Nato a Pietrasanta nel 1934, Iginio Balderi vive le sue prime esperienze artistiche nel laboratorio paterno, dove da generazioni la famiglia si occupa di scultura in marmo. Frequenta l’Accademia di Brera a Milano allievo di Marino Marini dal 1956 al 1959. Dopo un’esperienza parigina e un soggiorno ad Amsterdam, dove studia e lavora, torna a Milano e qui inizia la sua ricerca formale sull’archetipo della “colonna”, che culminerà con l’opera “Eos” (1969). Nel 1963 espone le sue “colonne” (in gesso), insieme ad un gruppo di 7 bronzi della serie “dimensioni”, nella mostra alla Galleria Minima di Milano.
A partire dai primi anni Settanta, inizia invece a dedicarsi alla forma ovoidale. Oltre a lavori in vetroresina di grandi dimensioni nascono le “sospensioni”: una serie di sculture costituite da scatole, in plexiglass o legno con struttura in metallo e l'elemento ovoidale. Dal 1976 la ricerca dell’autore si orienta verso un nuovo segno iconico: la spirale. Nelle sue prime composizioni è ancora presente l’uovo, mentre la spirale è divisa in segmenti, fino a che essa non si sviluppa in altezza generando la serie di sculture dal titolo “Città”, tutte in marmo o bronzo. Oltre che aver esposto in numerose gallerie e musei anche all'estero, nel corso della sua vita ha sempre mantenuto vivo il suo rapporto con la Versilia. dove ha esposto in numerose mostre locali: da ricordare in particolare la personale alla Galleria Comunale di Arte Moderna di Forte dei Marmi (1984) e quella al Centro Culturale “Luigi Russo” di Pietrasanta (1994). Nel suo ultimo grande lavoro dal titolo “Esonartece III” (1993-1994) si ritrova la summa di tutta la sua ricerca artistica. Dalla fine del 1999 abita e lavora tra l’Olanda e l’Italia, a Colletondo dove, dopo la sua morte nel 2005, la famiglia ha piantato una quercia in sua memoria. "Ogni scultura è per me un simbolo misterioso della vita, un segno e una rappresentazione dell’esistenza umana sul nostro pianeta". Iginio Balderi.
Iginio Balderi. Geometrie della Forma
Dal 22 gennaio al 31 maggio 2024.
Inaugurazione lunedì 22 gennaio ore 18.
Banca Generali Private di Lucca
Viale Agostino Marti 95. Orari: Dal lunedì al giovedì 9-13 e 15-18. Venerdì: 9-13. Per informazioni: 0583 401311.
Open One modern and contemporary art
Pietrasanta (LU) - tel.:0584 794706
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 773
Presentata con successo lo scorso fine settimana nella concessionaria di Michele Serafini a Guamo, la nuovissima Toyota C-HR. Il nostro fotografo Ciprian Gheorghita ha cercato di immortalarla in alcuni scatti andando a riprendere i particolari di un veicolo che è, certamente, bello esteticamente, avveniristico nelle linee e decisamente grintoso.
La Toyota C-HR è una delle auto più attese della gamma visto il successo della precedente generazione, che dal 2016 a oggi ha trovato quasi 1,5 milioni di clienti nel mondo. Di un modello così apprezzato la casa giapponese non ha voluto cambiare l’impostazione, fatta di uno stile decisamente audace che si abbina ad una meccanica con motore ibrido collaudato e affidabile ormai sinonimo di Toyota.
Un appuntamento, quello di sabato e domenica, che ha voluto presentare ai lucchesi e anche ai fedelissimi della filiale di Montramito sempre di Lucar Toyota, una vettura senza tempo.
La concessionaria Toyota di Guamo è aperta al pubblico anche sabato 20 e domenica 21 gennaio.
- Galleria:


