L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 623
Partire da uno qualsiasi dei porti del Tirreno in direzione Capraia registrando rotta e posizione ai fini della classifica, condividere per due giorni la vita sull'isola partecipando alle regate costiere e al Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone e infine riprendere il mare alla volta di Portoferraio, all'Isola d'Elba, per la tappa finale e le cerimonia di premiazione.
Questo in sintesi il 3° Capraia e Arcipelago Sail Rally (iscrizioni a questo link https://velestoricheviareggio.org/iscrizione-capraia-sail-rally/), in programma dall'8 all'11 giugno 2023, organizzato dall'Associazione Vele Storiche Viareggio con il supporto della Guardia Costiera. Le imbarcazioni iscrittre ad oggi sono 25, suddivise nelle categorie 'Epoca', 'Classiche' e 'Vele Storiche'. Quest'ultimo raggruppamento, secondo la definizione dell'Associazione Vele Storiche Viareggio, consentirà loro di correre in tempo reale senza l'obbligo di presentare un Certificato di Stazza CIM in corso di validità. Come accade già da diversi anni, il Consorzio Lamma Meteo fornirà a tutti i partecipanti le previsioni di vento e mare per ogni giornata. Il Capraia e Arcipelago Sail Rally è patrocinato dalla Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Capraia Isola oggi presieduto dal nuovo sindaco Lorenzo Renzi, Comune di Portoferraio, Nobile Ordine Cavalieri di Capraia, FIV, AIVE, Guardia Costiera.
Per tutti i giorni del Capraia Sail Rally il Museo Galleggiante Vele Storiche Viareggio sarà visitabile all'ormeggio secondo la formula "Benvenuti a Bordo", che offrirà l'opportunità di conoscere da vicino questi scafi, varati tra il 1923 e il 1983, per scoprirne storia e caratteristiche. Tra le barche già iscritte Airone V, Albelimar III, Barbara, Berenice, Crivizza, Daphne, Ella, Estella, Gazell, Gioconda, Ilda, Kallefjonken, Lisa of La Tour, Lospray, Mabelle, Oenone, Ojalà II, Optimista, Penelope, Sula, Till, Tulli, Voscià, Vistona. La manifestazione si svolgerà grazie ai partner Locman, Acqua dell'Elba, 4F Group, ASF Yacht Engineering Service di Antonio Farigu, Frisbi, Versilia Marine Service, veleria Millenium, Navionics, Navigo, Sacomar Yacht Agency, Marina di Capraia, Darsena Cosimo de' Medici e i produttori locali La Piana, Arura Azienda Agricola, Il Saracello, Birrificio Ortigrandi, Azienda Agricola San Rocco.
La classifica di arrivo della flotta di giovedì 8 giugno all'isola di Capraia sarà basata sulla collaudata formula della "multipartenza" dai porti del Tirreno (La Spezia, Viareggio, Pisa, Livorno, ecc.), che prevede la registrazione delle coordinate di navigazione "start & stop" rilevate tramite l'applicazione Navionics Boating. Nella stessa serata verrà assegnato il Trofeo Challenge messo in palio dal Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia, che offrirà l'aperitivo in banchina per gli equipaggi in occasione della premiazione. L'Autorità Organizzatrice delle regate che seguiranno nei due giorni successivi sarà la FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanderà l'organizzazione alla Affiliata Vele Storiche Viareggio col supporto dell'Associazione Italiana Vele d'Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM). Sabato sera 10 giugno si svolgerà l'evento conclusivo del Premio Letterario Internazionale del Mare "Piero Ottone". Domenica 11 giugno la flotta partirà per una veleggiata di 26 miglia con destinazione Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove si terrà la cerimonia conclusiva del Rally.
IL PROGRAMMA DEL 3° CAPRAIA E ARCIPELAGO SAIL RALLY
Giovedì 8 giugno 2023
· Multipartenza del Rally dai porti del Tirreno con start&stop Navionics.
· Arrivo Isola di Capraia nel pomeriggio
· Ore 19: premiazione Trofeo Challenge Cavalieri di Capraia - Cocktail
Venerdì 9 giugno 2023
· Ore 12: partenza regata Isola di Capraia
· Ore 19: cena in banchina per equipaggi e partecipanti al Premio Letterario del Mare "Piero Ottone"
Sabato 10 giugno 2023
· Ore 12: partenza regata Isola di Capraia
· Ore 18: premiazione regate
· Ore 21.30: evento conclusivo 1° Premio Letterario "Piero Ottone" c/o Chiostro San Francesco
Domenica 11 giugno 2023
· Partenza rally/regata, in orario da definire, con destinazione Portoferraio (Isola d'Elba)
· Ore 19 premiazione e cocktail presso Darsena Medicea Portoferraio
Lunedì 12 giugno 2023
· Eventuale Sail Rally da Portoferraio a Porto Santo Stefano (GR) per partecipazione all'Argentario Sailing Week
IL 1° PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DEL MARE PIERO OTTONE
Dall'8 al 10 giugno 2023 l'Isola di Capraia, in occasione del 3° Capraia Sail Rally, ospiterà la prima edizione del "Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone" (www.premioletterariodelmare.it), organizzato dal Comune di Capraia Isola in collaborazione con la locale Pro Loco. Vi concorrono le opere di narrativa italiane e straniere a tema mare, isole, navigazione. Il Premio, a cadenza biennale, è intitolato allo scrittore, giornalista ed ex direttore del Corriere della Sera scomparso nel 2017 all'età di 92 anni. Velista e grande appassionato di mare, è stato anche Cavaliere di Capraia particolarmente legato all'isola. Proprio sabato 10 giugno, a partire dalle ore 21.30, presso il Chiostro di San Francesco, si svolgerà la premiazione dei vincitori, scelti tra 6 finalisti, di questa prima edizione. Ad animare la serata il Gruppo vocale "Acqua in bocca" di Pontremoli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1342
Centosettanta anni della Fondazione Barsanti e Matteucci: si festeggia con un convegno sul futuro della mobilità. Appuntamento per domenica 4 giugno, dalle 9 alle 13, nella cappella di Giungi del complesso monumentale di San Francesco. Tra i vari enti sostenitori c'è anche l'Automobile Club di Lucca.
Per tracciare il percorso della mobilità del futuro dobbiamo partire dal momento in cui è nato il motore per come lo conosciamo oggi: è questo l'approccio che vuole utilizzare la Fondazione Brasanti e Matteucci per celebrare il 170esimo anniversario dell'invenzione del motore a scoppio.
Alle 10, dopo i saluti istituzionali, ci sarà la premiazione del concorso "Un logo per i 170 anni". Il professor Paolo Bolpagni della Fondazione Ragghianti offrirà al pubblico un accostamento suggestivo ed eclettico tra il mondo dei motori e quello della storia dell'arte nel suo "Motori, automobili e macchinismo nell'arte dei primi decenni del Novecento". A seguire, il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio, coordinerà la tavola rotonda "L'evoluzione dell'auto nella transizione energetica": i professori Paolo di Marco dell'Università di Pisa e Giovanni Ferrara e Adriano Milazzo dell'Università di Firenze affronteranno il tema delle nuove sfide del mondo dei motori, nel processo di transizione energetica per l'alimentazione dei veicoli.
Sarà inoltre possibile ammirare alcune auto e moto d'epoca: in piazza San Francesco, il Club Balestrero Veicoli d'Epoca porterà alcune tra le auto più belle al mondo, mentre nel Giardino degli Osservanti, il Club Moto d'epoca fiorentino offrirà una selezione dei veicoli storici a due ruote.
Il convegno "Il motore a scoppio nei suoi primi 170 anni" è organizzato dalla Fondazione Barsanti&Matteucci, con il patrocinio di Aci Lucca e dell'Automoclub storico italiano (ASI), con il contributo del Comune di Lucca e della Scuola IMT Alti studi Lucca e in collaborazione con il Club Balestrero Veicoli d'Epoca e il Club Moto d'epoca fiorentino.


