L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2571
Ha pensato a tutto Valentina, la sua compagna e, al momento del taglio della torta e della consegna dei regali, è a lei che Michele Tambellini, in occasione dei suoi cinquant'anni, ha voluto dedicare il primo pensiero. E, a onor del vero, lei ci ha pensato veramente bene visto come è andata la festa che si è tenuta in una serata mite e fresca allo stesso tempo, ieri sera a partire dalle 19.30 In Cantina, la gloriosa location della famiglia Tosi in località Tre Cancelli sulla via per Camaiore che, oggi, è il prestigioso ristorante di proprietà dello stesso Michele Tambellini.
Tanti gli ospiti, dai parenti agli amici più stretti, dall'immancabile Carmine Mariniello, una vera a e propria forza della natura accompagnato dalla moglie Andreaa al patron di Mercedes Marco Guidi, dai dipendenti, tutti nessuno escluso, delle sue molteplici attività ai genitori, mamma Giovanna e l'artista e genio del legno, Cesare Tambellini da Sant'Alessio. I suoi mobili sono sempre stati e sono ancora oggi delle opere d'arte destinate a durare nel tempo, realizzate in legno massello con quell'amore e con quella passione che distinguono l'artista da un pur bravo artigiano. Oltre a Daniele, il fratello maggiore di Michele.
Musica a go-go e ballo senza sosta per i molti che si sono lanciati in mezzo alla mischia. Ecco anche, tra i presenti, Natale Mancini, ex socio di tante avventure con Michele e immobiliarista di qualità. Alessandro e Claudio Tosi, i figli di Alcide che la tenuta ha fondato e dove, nei migliori anni della sua vita, la Lucchese Libertas 1905 di Corrado Orrico veniva a fare le salite o, la sera, a fare delle belle bevute. Il vino della cantina Tosi è ancora oggi una delizia. E poi ancora Carmelo Sgrò, l'eternamente giovane Stefano Giambastiani, i fratelli Roberto e Carlino Genovali, il maestro Giovanni Possenti, Fabio Giannini presidente del comitato del Pork Day con la compagna Norma Ungaretti, a Luciano Del Corto, l'architetto Anna Martorana con il figlio Alberto Tosi,
A proposito di vino, ottime le bollicine del brut millesimato Ca' Ernesto così come il rosso bio della Tenuta dello Scompiglio a Vorno che è scivolato giù leggero e piacevole col suo colore tenue che ha accompagnato perfettamente il maialino al forno con tanto di patate cucinato dallo chef del ristorante In Cantina. Ebbene, una nota di plauso per l'accoglienza, la simpatia, la gentilezza, la professionalità, a tutto lo staff. Davvero encomiabile come sempre.
Una meravigliosa torta dolce sì, ma senza stuccare, ha chiuso le libagioni con un discorso finale del festeggiato che ha, così, onorato il prestigioso traguardo anagrafico ed emotivo appena raggiunto.
A Michele Tambellini gli auguri di cuore di tutta la redazione della Gazzetta di Lucca.
Foto Alcide
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1755
Il 28 settembre Lions club Lucca Le Mura organizza, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il patrocinio dell'ufficio scolastico territoriale, Imt alti studi, Fondazione Ragghianti e comune di Lucca ma potrebbero essere altri, un convegno su "La figura e l'opera di Romano Silva, medievista, storico dell'arte e musicologo". L'evento si svolgerà nella cappella Guinigi alle ore 15.30 e l'invito alla partecipazione è rivolto alle scuole e al proprio corpo docenti.
"L'iniziativa del club si terrà il prossimo anno scolastico - ha affermato Pietro Fazzi che siede nel consiglio direttivo - e vuole far conoscere un intellettuale, uno studioso e le sue opere. Lions club Lucca le Mura consegna ogni anno il premio Romano Silva".
Gli ospiti che interverranno durante il seminario sono: Iacopo Lazzareschi Cervelli "L'avventura critica di Romano Silva attraverso i suoi scritti", Alessandro Tambellini "Lucca. L'iconografia politica a sostegno della Libertas della città stato: un modello ideale di civitas per l'Italia e l'Europa" per la lettura di "Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica" di Romano Silva e Max Seidel. Terzo relatore Umberto Sereni che concluderà il suo intervento con "Romano Silva: memoria e cultura di Lucca".
Il musicologo, scomparso all'età di 66 anni il 20 ottobre 2011, ha ricoperto diversi incarichi tra cui quello di presidente della Fondazione Ragghianti e di membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' stato tra l'altro anche presidente dell'Opera delle Mura e insegnante al liceo artistico. Dopo aver conseguito gli studi classici al Machiavelli di Lucca e all'università di Pisa, si interessa di storia dell'architettura e di tecniche artistiche e di antichi strumenti musicali. Silva ha organizzato convegni ai quali hanno partecipato realtà culturali internazionali. Tra esse ricordiamo il museo del Louvre, il British Museum, l'istituto centrale di storia dell'arte di Monaco di Baviera, l'Ecole Pratique des Hautes Etudes della Sorbona e l'Opificio delle Pietre Dure. Ha inoltre pubblicato studi su la chiesa di Sant'Alessandro Maggiore (Lucca) e sulla basilica di San Frediano e tradotto articoli, libri di storia e di storia dell'arte dal tedesco. Silva vanta di una collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz , il Mx-Planck- Institute, insieme a Max Seidel ha pubblicato un volume intitolato "Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica".
Donatella Buonriposi dell'ufficio scolastico territoriale ha ricordato la figura di Romano Silva, ovvero una "persona dalla grande umanità e capacità comunicativa" da far conoscere al mondo della scuola. Secondo l'assessore Moreno Bruni, in rappresentanza del comune di Lucca, questo evento è "da apprezzare" perché lo storico dell'arte - oltre ad essere generoso e umano- è stata una figura di grande cultura che ha saputo trasmettere l'arte con un linguaggio semplice e piacevole da ascoltare. Francesco Caredio, nonché presidente dei Lions Club Lucca Le Mura, ha voluto ricordare il musicologo ai tempi in cui era socio onorario del club stesso.
"La figura e l'opera di Romano Silva, medievista, storico dell'arte e musicologo" è in memoria sua per conoscere meglio e in maniera più approfondita il personaggio. Un'iniziativa che riesce dunque a coinvolgere le scuole e a mantenere vivo il ricordo dell'artista scomparso 12 anni fa".


