L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 516
'Perenni per la primavera' orientarsi fra le piante e i fiori della stagione più colorata dell'anno, ma soprattutto conoscere le nuove proposte, gli abbinamenti e i segreti che rendono i nostri allestimenti verdi più duraturi, meno problematici a livello di manutenzione ma soprattutto più belli.
Sono questi gli argomenti di mercoledì 15 marzo, alle 21, nel nuovo appuntamento di Aspettando VerdeMura, gli incontri gratuiti on line (webinar) che ci accompagnano verso l'edizione 2023 della mostra lucchese del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca, nei giorni di venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile. VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea Week: dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula con due week end consecutivi ricchi di appuntamenti e iniziative. Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fieristico di Lucca e VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, nel primo week end di aprile e per chi compra il biglietto d'ingresso dei due eventi insieme on line, è riservato uno speciale sconto del 50% su uno degli appuntamenti.
Ad animare la serata di mercoledì 15 saprile, saranno due volti molto popolari delle mostre di giardinaggio italiane: Roberta Marchesi ed Enrico Riva de 'Il Peccato Vegetale' di Usmate Velate (Monza e Brianza) racconteranno come coltivare al meglio piccoli e grandi tesori primaverili, arbusti e piante meno note al grande pubblico, condividendo la grande esperienza di quasi trent'anni di attività nel vastissimo gruppo delle erbacee perenni, delle graminacee, Cistus e Ceanothus e Pelargonium a foglia profumata. Per partecipare all'incontro su piattaforma Zoom Meetings, basta prenotarsi inviando una email di richiesta a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 785
Si è conclusa il 10 marzo l’edizione di Didacta 2023 la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, che ha proposto oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola, ha visto una partecipazione record (triplicata rispetto ai dati del 2022). Tutto il mondo della scuola italiana si è ritrovata a Firenze per confrontarsi sulla didattica e sulla formazione, per essere al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana.
“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco – che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.
A Didacta 2023 ha partecipato, anche nella giornata dell’8 marzo, l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Lucca è stata ben rappresentata anche dagli studenti e docenti, segnale, questo, di una sensibilizzazione verso un miglioramento continuo, sia in termini di sperimentazione didattica e formazione, sia di benessere organizzativo. L’insegnante Silvia Granucci, dell’Istituto scolastico Lucca 5, diretto dalla Dirigente Fabrizia Rimanti e l’insegnante Federica Tamburini, dell’Ic Marco Polo Viani di Viareggio, diretto dal Dirigente Antonio Debidda, infatti, hanno tenuto dei laboratori sulla didattica innovativa all’interno del programma scientifico di INDIRE, andati sold out dopo appena poche ore dalla pubblicazione. I laboratori vertevano sulla didattica della realtà aumentata in classe e sulla didattica della lingua inglese e la gamification. I corsisti (docenti di ogni ordine e grado) hanno risposto in maniera entusiasta alle proposte delle attività presentate, confermando la scelta delle formatrici di puntare su strumenti innovativi subito spendibili in classe con bambini e ragazzi. Questi momenti di formazione sono preziosi per le nostre scuole e per tutta la comunità scolastica.