L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 637
"Il più piccolo atto di gentilezza, vale più della più grande delle intenzioni". É con una frase di Kahil Gibran che, anche nel 2023, la Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca dà il via alle iscrizioni al concorso d'arte "Contro le discriminazioni".
Il concorso, arrivato ormai alla sua terza edizione e che, negli anni, ha visto anche la partecipazione di tantissime scuole e Associazioni del territorio, quest'anno sarà dedicato al tema "L'espressione della gentilezza".
L'iniziativa, come sempre, è aperta a tutti e saranno ammesse tutte le forme di arte: quella visiva (pittura, disegno, illustrazione, incisione e grafica, fotografia, videoarte e new media art, scultura e fumetto; scrittura creativa (poesie, racconti o saggi) e anche quella performativa: al concorso saranno ammessi infatti anche video o audio di musica, danza, teatro, cinema e opere di architettura.
"Il nostro fine è quello di diffondere i valori ed i principi che ispirano e guidano tutto l'operato del Movimento della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa – ha commentato il presidente della Croce Rossa di Lucca, Fabio Bocca - Siamo convinti che ogni piccolo gesto di gentilezza possa avere un impatto positivo e possa portare benefici. La gentilezza è fondamentale per contrastare l'aggressività e l'odio, le discriminazioni, le violazioni dei diritti umani ma anche l'abbandono e la solitudine delle persone più vulnerabili. Il concorso ha sempre avuto molto successo - ha concluso - ci auguriamo di cuore di vedere tanta partecipazione anche quest'anno".
I temi
I candidati potranno riflettere sulle emozioni scaturite da un gesto di gentilezza (ricevuto, ma anche negato), descrivere momenti di gentilezza nati da rapporti interpersonali o parlare di "comunicazione gentile sui social", dove, molto spesso, le persone - protette da uno schermo - diventano più aggressive e conflittuali.
Come partecipare
Le opere in gara saranno esposte nei locali della Fondazione Banca del Monte dal 15 al 21 maggio, giorno in cui si terrà la cerimonia della premiazione finale con le opere scelte da un'apposita giuria.
La candidatura al concorso "L'espressione della gentilezza" può essere inviata via mail all'indirizzo
Il concorso vede il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per iscriversi o saperne di più: https://www.criluccaprogetti.it/premio-arte-contro-le-discriminazioni/
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 503
"L'impegno che ci prendiamo stasera è quello di sensibilizzare il CONI e gli altri enti preposti perché l'attività degli sbandieratori sia riconosciuta come vero e proprio sport, visto che ne ha tutte le caratteristiche".
Sono le parole del presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini al termine dell'ultima conviviale del Club lucchese, che si è svolta lunedì 27 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli e che ha visto la partecipazione dell'assessore a istruzione e pari opportunità del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
Ospiti della serata la presidente Rosella Simoncelli e tre componenti della Compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca, che hanno presentato questo "mondo" così suggestivo.
Si tratta infatti di una realtà associativa di grande tradizione e interesse, come ha spiegato la presidente Simoncelli, che ha spiegato in maniera dettagliata l'attività di rievocazione storica legata al passato ed alle tradizioni di Lucca, che ha portato il gruppo - un'associazione di promozione sociale formata prevalentemente da ragazzi - a esibirsi in tutta Italia e all'estero (in tutta Europa ma anche Stati Uniti, Arabia Saudita ed Emirati Arabi) e, tra l'altro, due volte di fronte al Papa. Durante gli spettacoli storico-folkloristici (cortei, tornei, rievocazioni) gli spettatori fanno un salto nel passato, tornando all'età del Medioevo.
Il mondo delle bandiere non si limita però a delle esibizioni in piazza. Il Gruppo è infatti iscritto alla Lega Italiana Sbandieratori, la quale durante l'anno organizza diverse gare su cinque specialità: Singolo Tradizionale - Coppia Tradizionale - Piccola Squadra - Gara Musici - Grande Squadra.
Il gioco della bandiera è quindi un'attività sportiva a tutti gli effetti e lo storico gruppo lucchese può vantare la vittoria di ben sei campionati italiani (2006-2013-2014-2015-2017-2018) e in questi anni la Compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca è stata la migliore di tutta Italia, senza considerare i molti successi singoli (ad esempio Matteo Brogi nel 2020 campione nazionale di singolo) o di coppia (sempre Brogi insieme a Gianluca Mazzoni, i più titolati d'Italia con ben 4 titoli conquistati).
Questa disciplina può inoltre rappresentare uno straordinario strumento di inclusione e socializzazione.
La presidente Rosella Simoncelli ha evidenziato la sua soddisfazione soprattutto perché gli ottimi risultati sono stati ottenuti anche da atleti adolescenti, perfino under 12. Ha inoltre ricordato l'importanza di fare gruppo e la rilevanza del codice etico che viene seguito sia nelle rievocazioni che nelle gare.
Al termine della presentazione i soci hanno potuto approfondire con la presidente e i maestri di bandiera alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, a nome di tutti i presenti, si è complimentato con i rappresentanti di questa importante realtà, all'avanguardia dal punto di vista organizzativo, della promozione sociale e della solidarietà.
Anche l'assessore comunale Testaferrata si è unita ai complimenti e ai ringraziamenti all'associazione.
Il presidente Pasquini, con i vicepresidenti Carla Landucci e Lucio Nobile ha quindi premiato la presidente Rosella Simoncelli, insieme all'assessore Testaferrata, ribadendo che questa attività rappresenta uno sport a tutti gli effetti, tra l'altro in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti".