L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 533
E' in programma per lunedì 20 febbraio alle 17.00 nella sala del Trono a Palazzo Ducale l'incontro pubblico con Štefan Čok sul tema 'Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica' che rientra nell'ambito degli appuntamenti organizzati e promossi dalla Provincia per il Giorno del Ricordo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Jonathan Pieri, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Lucca.
Štefan Čok, triestino quasi quarantenne, lavora alla sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste. Negli anni ha collaborato con molte realtà a livello locale e internazionale, con la Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi, l'Istituto Sloveno di Ricerche, l'associazione 47-04, l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea FVG, il Forum società civile Europa-Russia.
Ha insegnato storia e filosofia al Liceo France Prešeren. In questi anni ha cercato di dare il suo contributo affinché le giovani generazioni comprendessero la complessa storia dell'area altoadriatica e soprattutto la grande ricchezza che è rappresentata dagli odierni buoni rapporti fra le comunità che vi abitano. Nel 2010 è stato fra i fondatori e primo presidente della sezione transfrontaliera Trieste-Capodistria dell'Associazione internazionale degli studenti di storia, dal 2017 è presidente del Centro Studi Dialoghi Europei e collabora con numerose altre realtà della società civile italiana e slovena.
Si è occupato dei rapporti italo-sloveni nel XX Secolo, partecipando e dando vita a numerosi progetti rivolti alle scuole secondarie superiori. Nel 2022 è stato autore, assieme a Raoul Pupo e Fabio Todero, della mostra virtuale 'Il confine più lungo'.
Anche in questa occasione l'incontro promosso dalla Provincia avrà valore come corso di formazione per i docenti e, a chi ne farà richiesta, sarà rilasciato un attestato.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0583-417481 -
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1056
Quest'anno Lucca ospita la quinta assemblea generale di In-Habit, il progetto Eu Horizon 2020, che vede coinvolte anche le città di Cordoba, Nitra e Riga, organizzata in collaborazione con l'Università di Pisa- facoltà di medicina veterinaria.
In-Habit punta a sperimentare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi nelle città di piccole e medie dimensioni: per far questo, ciascuna città sta realizzando un progetto per mobilitare risorse esistenti per farle diventare strumenti per promuovere quel benessere comunitario che fa riscoprire gli spazi pubblici in un’ottica nuova. Nel caso di Lucca il progetto si sviluppa nell'ambito del rapporto uomo-animale, a Cordoba sono stati replicati i tradizionali patii (cortili) del centro storico a Las Palmeras, un quartiere svantaggiato, a Riga si sta realizzando un food hub multifunzionale nell'area del mercato locale di Agenskalns e a Nitra si lavora a un paesaggio urbano multifunzionale reversibile open source lungo la pista ciclabile che collega il quartiere di Dražovce con il centro città. Per raggiungere questi obbiettivi, In-Habit ha previsto l’utilizzo di innovazioni tecnologiche e digitali, il rispetto della natura, la tutela della cultura e della socialità negli spazi pubblici urbani.
L'assemblea generale ospitata a Lucca si svolgerà per 4 giorni, dal 21 al 24 febbraio prossimi al Real Collegio, e vedrà confluire in città decine di rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni che stanno lavorando ai progetti previsti per le quattro città partners.
“Siamo lieti come amministrazione comunale – dichiara l'assessore alla tutela e al benessere degli animali Cristina Consani – di ospitare questo meeting che porterà allo scambio di esperienze tra la nostra città, Cordoba, Nitra e Riga. Durante queste intense giornate di studio e confronto, mostreremo ai nostri partners il lavoro fatto fin qui per dotare il nostro territorio di percorsi e luoghi dedicati al rapporto fra uomo e animale e per riconsiderare la presenza e il ruolo degli animali in città, ponendoli al centro della vita quotidiana e creando nuove occasioni per vivere insieme e realizzare buone sinergie”.
Il programma delle quattro giornate lucchesi di In-Habit prevede per i primi de giorni, il 21 e il 22 febbraio, diverse sessioni di approfondimento tecnico-scientifico sui progetti. Il 23 febbraio al mattino si svolgerà una dimostrazione pratica con i cani sulle “animal lines”. Il pomeriggio, con L'università di Pisa e Lucca Crea sarà approfondito il tema del rapporto uomo e animale. Il 24 febbraio infine, al Centro civico di San Vito saranno presentati una serie di esempi di buone pratiche del territorio.