L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3355
Un successo straordinario, un'energia incontenibile, uno speciale mix di esibizioni e attrazioni. Potremmo descrivere così la serata di inaugurazione del Td Lemon 900 che si è svolta ieri (1° febbraio), regalando a tutti gli ospiti un assaggio di quella che sarà la proposta del nuovo locale lucchese di Marco Zucconi.
Musica, performance, food & cocktail e tanto divertimento, in un format all'insegna dello stupore, dell'eccellenza, del gusto e dell'intrattenimento.
A dare il via al lungo calendario di eventi che il locale ospiterà, è stato ieri sera il Circo Nero, con uno show che ha visto protagoniste Daniela Momcheva, artista poliedrica, maestra nei giochi di fuoco e nel visual e Honey Anarkos, performer nell'arte del bourlesque che hanno incantato tutti i presenti con il loro spettacolo. Ad aprire la serata, le musiche di Ennio Morricone suonate dal pianista ucraino Petr Yanchunk, pluripremiato in concorsi internazionali, laureato in pianoforte all'Università di Kharkov e all'istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca. Successivamente, a salire in consolle è stato il noto Dj Francesco Follati, che ha saputo spaziare tra diversi generi e tracce, dando vita a una atmosfera intensa e coinvolgente.
Non solo balli, svago e movimento perché, a coronare una serata di qualità, ci hanno pensato anche i cocktail estremamente raffinati e ricercati a cura del bartender Tobia Serafini, che hanno reso ancor più speciale l'esperienza nel locale. A partire dai prossimi giorni, sarà inoltre possibile gustare i piatti dell'alta cucina, scegliendo tra le proposte selezionate all'interno di un menù pensato per deliziare anche i palati più esigenti.
Una novità importante, quella di Td Lemon 900 di via Nazario Sauro, anche per la particolarità dello stile a cui si ispira che è stata subito apprezzata da tutti gli avventori: il modello degli Speakeasy, infatti, è in grado di fondere l'eccellenza culinaria a quella dei cocktail e delle performance di valore. Già dalla prima serata, il Td Lemon 900 si è dimostrato perfettamente in linea con questo progetto, regalando un momento magico alla città e a tutti coloro che sono venuti da fuori per l'occasione.
Anche gli altri eventi in programma questa settimana si preannunciano molto interessanti:
Bobby West stasera (giovedì 2 febbraio) alle 21,30;
David Dj, venerdì 3 febbraio dalle 20,30 con la special guest Linda Leccese dalle 21,30;
Dj Sam Well sabato 4 febbraio dalle 22;
il pianista Petr Yanchunk e DJ Andrea Leporatti domenica 5 febbraio dalle 19,30.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 412
Iniziano ufficialmente, con la prima finale del “Concorso Nazionale Chicco Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz Italiano” che si terrà sabato 4 febbraio al Milestone Live Club, i festeggiamenti per il ventennale del Piacenza Jazz Fest. Anche il Concorso, legato al festival fin dalla sua partenza, taglia con questa edizione il prestigioso traguardo dei vent’anni di attività. I ringraziamenti di questo felice traguardo vanno in primo luogo alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che non ha mai fatto mancare il suo sostegno convinto oltre che costante e, in specie per il concorso, al contributo di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy.
La prima finale è dedicata alla categoria dei Solisti che si esibiranno accompagnati da una ritmica d’eccezione, composta da Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. I tre grandi musicisti sono anche tre componenti della giuria di esperti – musicisti, giornalisti e musicologi – presieduta da Zanchi e composta inoltre da Fabio Bianchi (quotidiano “Libertà), dall’esperto Jody Borea, da Luca Conti (direttore della rivista “Musica Jazz”) e dal critico musicale Giancarlo Spezia. La giuria si è occupata in un primo momento della selezione delle numerose demo inviate dai partecipanti ed è ora chiamata quindi a valutare le esecuzioni dal vivo dei finalisti prescelti.
Le esibizioni inizieranno alle ore 21:30 (ingresso gratuito con tessera Piacenza Jazz Club o Anspi, che è anche possibile ottenere sul posto) ma già dalle 20:45 sarà possibile accedere al locale.
I finalisti di questa ventesima edizione sono tutti accomunati dalla giovane età – uno dei requisiti per accedere al concorso è di avere meno di 30 anni – e dall’essere dei veri talenti nel loro strumento. Come sempre sarà compito arduo per la giuria riuscire a individuare il solista più meritevole, soprattutto visto il livello sempre più elevato di bravura tecnica dei concorrenti.
Diversi i premi in palio. Al secondo classificato andranno 600 euro mentre al primo 1.200 euro oltre all’ingaggio nell’edizione del Piacenza Jazz Fest dell’anno prossimo (quindi il vincitore di quest’anno comparirà nel cartellone del 2024). Oltre a quelli della giuria tecnica è prevista anche la consegna di una targa di gradimento che verrà assegnata dal pubblico presente sulla base delle votazioni registrate direttamente alla fine delle esibizioni al Milestone.
Cinque i finalisti che si alterneranno sul palco. In rigoroso ordine alfabetico sono: il chitarrista Francesco Felice Cassano, da Bitonto, in provincia di Bari; il trombettista Paolo Petrecca da Larino, in provincia di Campobasso; il flautista e sax-tenorista Matteo Diego Scarcella da Villa S. Giovanni, in provincia di Reggio Calabria; il contraltista Lorenzo Simoni da Gragnano, in provincia di Lucca e il chitarrista Saverio Zura da Porto Torres, in provincia di Sassari.
Francesco Felice Cassano sarà il primo a salire sul palco ed eseguirà un brano di sua composizione dal titolo “The Way To The Ethereal” insieme a due standard: “Inner urge”, della metà degli Anni Sessanta del sassofonista Joe Henderson che dà il titolo all’album omonimo e la ballad “Soul Eyes” del pianista Mal Waldron.
Lorenzo Simoni col sax alto si produrrà nella sua versione di “My Ideal” del compositore Richard Whiting, canzone incisa per la prima volta nel 1930 che ha conosciuto particolare fortuna, tanto da essere in seguito riproposta anche da Frank Sinatra, un classico come “Stablemates” del sassofonista Benny Golson e “Cyclic Episode” del sassofonista Sam Rivers.
L’altro finalista alla chitarra, Saverio Zura, presenterà tre brani composti da altrettanti sassofonisti: “Central Park West” di John Coltrane, “Airegin” di Sonny Rollins e nuovamente “Stablemates” di Benny Golson.
Il trombettista Paolo Petrecca ha scelto per la sua esibizione “Without A Song” di Vincent Youmans, “Skylark” una delle più famose ballad della coppia d’assi Mercer – Carmichael, indimenticabile la versione cantata da Ella Fitzgerald ma interpretata da tutti i più grandi jazzisti di ogni epoca e, anche per lui, “Inner urge” di Joe Henderson.
Per ultimo suonerà il flautista e sax tenorista Matteo Diego Scarcella che farà ascoltare una sua composizione dal titolo “Red”, oltre a un’altra “Stablemates” sempre di Golson e “Lover man” di Davis-Ramirez-Sherman.
Il sabato successivo sarà la volta della seconda finale del Concorso Bettinardi che vedrà esibirsi i Gruppi precostituiti.
Per informazioni contattare: Angelica Dadomo – Ufficio Stampa Piacenza Jazz Club cell. 339/3266902; email: