L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 667
"Comprendere è impossibile, conoscere è necessario": questa frase di Primo Levi, citata sia dal prefetto di Lucca Francesco Esposito che dal presidente della provincia Luca Menesini, può essere presa a simbolo e riassunto di tutto quanto ha voluto significare la cerimonia tenutasi oggi 27 gennaio a Palazzo Ducale.
L'evento si è tenuto alle 10.30 nella Sala del Trono alla presenza, tra gli altri, dell'associazione nazionale Finanzieri d'Italia, dei carabinieri, dell'associazione nazionale Partigiani d'Italia e dell'associazione nazionale Combattenti e reduci, con lo scopo di riflettere sul valore e sulla ragione d'esistere della Giornata della memoria che oggi si celebra.
Dopo l'Inno nazionale e un minuto di raccoglimento in ricordo delle vittime dell'olocausto, si sono susseguiti gli interventi di varie figure che hanno insistito su alcuni elementi fondamentali; primo fra tutti, il valore della memoria.
"La memoria, per sua natura, è selettiva- si conserva il ricordo di alcuni fatti, altri cadono nell'oblio. E non solo questo: si affievolisce con il passare del tempo. Il rischio è che, perdendo i testimoni diretti, il tutto si riduca ad un'unica riga nei libri di storia" ha osservato Esposito, ricordando il monito lanciato in questi giorni dalla senatrice Liliana Segre. Da qui, la necessità che ciascuno di noi, individualmente e nel corso di tutto l'anno, mantenga vivo il ricordo. "Un fiore che non dobbiamo lasciar appassire", l'ha definito il sindaco Mario Pardini.
"Ma la storia, il ricordo, non bastano da soli - ha continuato Esposito -. Accanto alla storia bisogna avere una coscienza civica, la comprensione di perché è accaduto ciò che è accaduto. Si farebbe un torto a tutte le vittime se si considerasse questo fatto come un accidente della storia. Non lo è: è qualcosa che ha delle cause ben precise, e noi dobbiamo coglierle per impedire che si ripropongano".
Sulla base di questo spunto è stata sviluppata una riflessione sul fatto che "la Shoah è il risultato di una discriminazione che ha operato in più settori, in più ambiti della vita quotidiana, anche apparentemente insignificanti", come ha osservato Lia Gennazzari, presente in rappresentanza della comunità ebraica. Tra questi ambiti, quello dello sport- significativo, in quanto attualmente oggetto della mostra "Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)", allestita proprio nella sala in cui si è tenuto l'evento di oggi. "Lo sport è una realtà neutra, che può portare avanti i più bei valori, ma può anche essere sfruttato come strumento di propaganda capace ci influenzare l'opinione pubblica" ha significativamente detto Esposito. Spunto sintetico ma pregnante che è stato colto e ampliato da Andrea Torre, dell'Istituto Storico della Resistenza, in un ampio e affascinante intervento sull'impiego dello sport nell'ambito della propaganda fascista.
"Il regime fascista ha fatto uso dello sport da una parte per entrare nel cuore della società italiana, facendo leva sulla carica emotiva che si crea in un evento sportivo; dall'altra, per migliorare gli italiani in senso biologico, nonché per educare la gioventù alla fatica guerriera", ha spiegato Torre. Questa concezione ha naturalmente portato con sé tutta una seria di provvedimenti esclusivi e discriminatori, dapprima in senso sessista- ricordata la posizione del medico Nicola Pende, che teorizzò l'incompatibilità delle donne con lo sport a livello competitivo, in quanto le avrebbe distratte dal loro ruolo di madri-, in seguito anche in senso razzista.
Quest'ultimo aspetto è stato ricordato da alcuni studenti della classe III C dell'istituto sportivo- polo scientifico tecnico professionale "E. Fermi- G. Giorgi", che hanno letto estratti del libro "Lo sport e le donne" della professoressa Simonetta Simonetti, riguardo le storie di due atlete ebree che, nella Germania naziste, furono ostacolate nel praticare la loro disciplina. "Noi, che siamo sportivi, conosciamo la passione, conosciamo i sacrifici, e conosciamo la delusione quando vengono vanificati. L'attività svolta in classe ci ha colpiti molto, e ci ha aiutato a capire meglio la vicenda" hanno affermato i ragazzi- ribadendo il valore educativo e positivo che lo sport può rivestire.
Importante quindi la memoria, importante la comprensione; ma ancora più importante il valore della scelta. Per questo sono stati ricordati tutti quanti "a costo della propria libertà, della propria vita, hanno avuto il coraggio di dire di no, di opporsi ai soprusi", come ha detto Menesini, con particolare riferimento agli internati militari. In quest'ottica, la cerimonia si è conclusa con la consegna, da parte del prefetto e del sindaco, della Medaglia d'Onore concessa dal presidente della Repubblica in memoria del militare italiano Carlo Tomei, deportato in Germania. La medaglia è stata ricevuta dal nipote Diego Tomei e dal pronipote Samuele- e la presenza del bambino ha fatto da perfetto suggello ad un'occasione in cui si è voluto ribadire il ruolo fondamentale svolto dai giovani nella trasmissione e la vivificazione della memoria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1150
È stato presentato questa mattina alla sede di viale Castracani, il calendario di celebrazioni del 130° compleanno della Croce Verde di Lucca, per vivere assieme un 2023 ricco di eventi, open day e festeggiamenti grazie anche al coinvolgimento delle sezioni di Guamo, Mediavalle e Castelnuovo di Garfagnana.
L'inizio ufficiale del 130° anno di impegno continuo e altruismo avverrà infatti domani (27 gennaio) al Cinema Astra alle 21, dove saranno presentate a tutta la cittadinanza gratuitamente le numerose manifestazioni che la Croce Verde ha organizzato per celebrare il suo compleanno insieme alla città, con un grande numero di appuntamenti.
A presentare il calendario questa mattina alla sede centrale della Croce Verde sono stati il presidente Daniele Massimo Borella e il sindaco Mario Pardini, presente anche per sottolineare la collaborazione continua tra l'associazione di volontario e le istituzioni cittadine.
"È una grande gioia per noi poter festeggiare questo traguardo includendo negli eventi da noi organizzati tutta la città - ha sottolineato il presidente Daniele Borella -. Abbiamo voluto rappresentare in questo calendario tutti gli ambiti in cui noi e i nostri volontari si impegnano ogni giorno, dalla sfera sanitaria, alla cultura, alla collaborazione con la protezione civile fino alla nostra profonda attenzione per l'ambiente."
"Voglio ringraziare in particolare tutti gli oltre 500 volontari che rendono grande e viva la Croce Verde di Lucca - ha continuato -. La nostra città può infatti vantare di essere una vera e propria capitale del volontariato, grazie alla grande passione e alla professionalità che tutti coloro che lavorano al nostro fianco dimostrano ogni giorno. La Croce Verde c'è e vuole esserci sempre di più".
Con un evento per ogni mese dell'anno e tanti appuntamenti da non perdere dedicati ai più importanti temi della socialità, il 2023 della Croce Verde si dimostra decisamente da non perdere. Già da domani, infatti, sarà presentata al Cinema Astra, insieme al logo e alle attività previste per il 130° dell'associazione, una proiezione delle "Storie di Altromare" per celebrare il maestro Antonio Possenti.
Il 4 febbraio, in collaborazione con Rai Kids, la Croce Verde di Lucca manderà in scena due episodi della "Vita di Leo", produzione Rai dedicata al mondo dell'autismo. Sabato 25, invece, la giornata sarà completamente dedicata ai giovani, per sensibilizzare ed informare riguardo tutti i vantaggi della donazione del sangue con un evento denominato "Ragazzi: donare si può".
Marzo sarà il mese della diversità e dell'acqua, infatti, grazie anche alla collaborazione con GEAL la Croce Verde porterà a Lucca dal 22 al 26 il festival "Acqua-Mondo" attraverso una serie di incontri nelle scuole e tra la cittadinanza dedicate ad educare su questa risorsa così importante e spesso ignorata.
Venerdì 14 aprile verrà il turno della musica, con un concerto organizzato dall'associazione dove sarà omaggiato anche il grande maestro Giacomo Puccini. Maggio inizierà invece all'insegna della naturale e dell'ecologia, con l'inaugurazione sabato 20 del "Giardino delle Api" sul Parco Fluviale, vicino alla località di S. Maria a Colle.
Per tutto maggio, inoltre, Lucca porterà la firma della Croce Verde, con l'illuminazione ad hoc delle porte urbane e di Palazzo Pretorio, dato che proprio durante questo mese verrà festeggiato il "compleanno" dell'associazione, con lo spegnimento delle 130 candeline. L'evento è previsto per domenica 21, con l'inaugurazione di tre automezzi dedicati ai servizi sociali di trasporto e alla protezione civile.
Dopo un'estate volta a mostrare l'importante lavoro dei pompieri con i due appuntamenti di Pompieropoli, previsti per domenica 4 giugno e il 27 di agosto, le celebrazioni torneranno a settembre con Clavis: un'esercitazione congiunta interforze della Protezione Civile e del Servizio Sanitario di Emergenza che si terrà, probabilmente, direttamente sul territorio lucchese. L'evento sarà poi coronato dal 10 al 17 settembre da una mostra storica che racchiuderà tutto il percorso del gruppo di volontario nostrano.
Domenica 15 ottobre sarà invece organizzata una corsa podistica non competitiva al parco fluviale, aperta a tutti gli appassionati di attività fisica e dello stare nella natura, con una particolare attenzione per i portati di handicap che saranno accolti e aiutati dai volontari dell'associazione per un momento di sport e solidarietà.
Oltre la regolare presenza durante il Lucca Comics dal primo al 5 novembre, dove sarà presentata anche una graphic novel dedicata al lavoro dei volontari Croce Verde, martedì 21 verrà celebrata la "Giornata nazionale degli alberi" con una donazione di alberi al Comune di Lucca.
Per chiudere quest'anno densissimo di eventi, venerdì 15 dicembre i membri dell'associazione inaugureranno l'albero di Natale in Piazza San Francesco, presentando inoltre il libro "Gli ultimi 30 anni della nostra storia" che racchiuderà tutto il percorso della pubblica assistenza lucchese dal 1893 al 2023.
Per maggiori informazioni sarà presto possibile consultare il calendario con tutti gli eventi e le celebrazioni sui social e sul sito della Croce Verde di Lucca, dove saranno disponibili i dettagli delle giornate protagoniste di questo 130° speciale compleanno.
- Galleria: