L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 4630
ll film è stato girato a Lucca nel 1958. In una Lucca di fine anni Cinquanta incontriamo Antonio, Ettore, Giulio e Marcello. Ecco i quattro amici inseparabili protagonisti del film GIOVANI MARITI che verrà proiettato straordinariamente il 1° dicembre al Cinema Centrale, alle ore 21, per celebrare i 100 anni dalla nascita del regista pistoiese Mauro Bolognini.
La pellicola, datata 1958, che si aggiudicò tra l’altro al Festival di Cannes di quell’anno il premio per la miglior sceneggiatura, è un ritratto malinconico dell’evoluzione dei rapporti tra un gruppo di amici di una generica - e mai specificata - città della provincia italiana, ma nella quale sarà molto semplice riconoscere gli scorci di Lucca.
L’evento nato da un’idea di Umberto Sereni in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca, e realizzato da Lucca Film Festival col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, riporta in sala un film decisamente singolare, in cui Bolognini si avventura al di fuori della sua più naturale “comfort zone”.
Il regista è infatti per lo più ricordato per aver “tradotto” abilmente sul grande schermo celebri opere letterarie del Novecento: si ricordano infatti Il bell’Antonio (da Brancati, 1960), La viaccia (da l’Eredità di Pratesi, 1961), Agostino (da Moravia, 1962), e ancora Senilità (da Svevo, 1962), Metello (da Pratolini, 1970), considerato la sua opera migliore, fino ad arrivare a Per le antiche Scale (da Tobino, 1975).
Estremamente apprezzato anche come narratore della contemporaneità e della storia (Imputazione di omicidio per uno studente, 1972 o Fatti di gente perbene, sul caso Murri, 1974), Bolognini è autore in continua evoluzione, che nella carriera ha conosciuto importanti connubi, come quello con Pier Paolo Pasolini, e interessi poliedrici, che lo portarono anche a occuparsi di teatro.
Una bella occasione per sbirciare una Lucca che non c’è più, ma soprattutto per ricordare un maestro del cinema italiano non certo dimenticato, ma mai sufficientemente ricordato, che proprio in questi giorni viene celebrato nella “sua” Pistoia da una bella mostra dal titolo Mauro Bolognini – Un nouveau regard. Il cinema, il teatro e le arti, allestita tra Palazzo Buontalenti e l’Antico Palazzo dei Vescovi.
La proiezione di Giovani Mariti, in collaborazione con il Lucca Film Festival e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, è a ingresso libero e gratuito, anche per i non iscritti al Circolo del Cinema.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 527
Domani si celebra la Festa della Toscana, ricordando il 30 novembre 1786, quando per decisione del granduca Pietro Leopoldo, che era un seguace delle innovative teorie del giurista Cesare Beccaria, la Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura, una scelta rivoluzionaria per quell’epoca.
Per celebrare la ricorrenza, che quest’anno è dedicata in particolare alla libertà di espressione sancita dall’articolo 21 della Costituzione, l’amministrazione comunale illuminerà la Cavallerizza di piazzale Verdi di rosso e bianco, i colori che caratterizzano la bandiera della regione Toscana. Domani mattina inoltre, il vicesindaco Giovanni Minniti insieme al gonfalone del comune di Lucca sarà presente alla seduta straordinaria del consiglio regionale, in programma al teatro della Compagnia di Firenze.