L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1969
Da oggi il parco fluviale lungo via della Scogliera cambia nome e si intitola Agos Green & Smart. Dopo la riqualificazione dell'area che ha incluso la sostituzione dei tavoli da picnic, il rifacimento della pavimentazione della pista skate e l'introduzione di un percorso jogging, stamani l'inaugurazione. Al taglio del nastro erano presenti l'assessore allo sport Fabio Barsanti, all'ambiente Cristina Consani, il provveditore Donatella Buonriposi, il direttore Legal Affair e Corporate Sustainability Laura Galiberti, il fiduciario del Coni Luca Nobile e Flavio Salvischaini, vice direttore generale e direttore commerciale clienti di Agos.
Il nuovo restyling si basa sul modello di rigenerazione urbana e sullo sviluppo di quattro ambiti: green per la diffusione del verde in città, sport per la promozione delle attività sportive, smart per l'innovazione tramite tecnologia e digitale e infine art che contribuisce alla riqualificazione degli spazi verdi. Quest'ultimo settore prevede l'intervento artistico - che comprende l'illuminazione - sulla vecchia torretta dell'Enel a cura di Gianni Lucchesi. Il progetto di riqualificazione ambientale del Serchio risale al 1999, anno in cui venne approvato dall'amministrazione comunale di allora il cui unico obiettivo era quello di creare uno spazio di aggregazione dove fosse possibile anche passeggiare, fare escursioni in bicicletta o usare la canoa lungo le sponde del fiume stesso. Ma nel corso del tempo, come ha ricordato questa mattina l'assessore Consani, sono venuti a mancare gli interventi di manutenzione fino ad arrivare all'abbandono e all'incuria del posto. L'inaugurazione di stamani segna un passo importante per il parco fluviale perché l'obiettivo è"riportare il gioiello ai vecchi splendori e farlo tornare un punto di riferimento dove rilassarsi e praticare lo sport".
E infatti un parco così come stamani non si era mai visto. Tanti i bambini con le proprie famiglie e ben 20 associazioni sportive e culturali che hanno aderito all'iniziativa, ovvero riportare lo sport al centro del parco fluviale, frequentato da lucchesi e non solo. Tra le adesioni ricordiamo: Basket Femminile e Spring le Mura, Scherma Oreste Puliti, Lucca Rafting, associazione sliderse Lucca Roller Club, compagnia arcieri, associazione ginnastica ritmica Alba Chiara, Samurai Karate, Lucca Marathon, marciatori marliesi, atletica virtus Lucca, skating club e scuola d'arte Kreativa Lucca. Presenti anche la Croce Verde, la protezione civile e Anpana-associazione nazionale protezione animali natura ambiente.
"L'obiettivo dell'amministrazione comunale a cui stiamo lavorando insieme all'ufficio sport - ha affermato Fabio Barsanti - è intraprendere un percorso che va verso la riqualificazione dell'area fluviale e quella di stamattina è solo una scintilla. Questa iniziativa ha portato molti lucchesi al parco e ricevuto risposte dalle associazioni sportive".
Il percorso iniziato infatti è in stretta collaborazione tra pubblico e privato e soprattutto grazie al supporto del mondo dell'associazionismo ma anche, come ha ricordato Donatella Buonriposi del terzo settore. Lucca è considerata una smart city, ovvero una città che guarda al futuro con un occhio proiettato verso la sostenibilità ma al tempo stesso è una città che "insegna e apprende" . Proprio per questo, "fare attività motoria nelle scuole è fondamentale perché porta a uno sviluppo cognitivo e sociale". In altre parole la rigenerazione del parco fluviale restituisce alla collettività spazi per vivere appieno il territorio all'insegna del benessere e del relax sia per grandi che per piccini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 929
Una borsa di studio di 3 mila euro per gli studenti al primo anno iscritti a Medicina e Chirurgia, in memoria del medico e presidente della Croce Verde Pietro Mungai, sparito nel 2018.
Durante la presentazione di questa mattina, tenutasi nella sede centrale della Croce Verde di Lucca in viale Castracani, erano presenti il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella, la dott. Elisa Ricci, Franco Mungai, fratello di Pietro Mungai, il dottor Michele Carmassi, direttore sanitario della Croce Verde e numerosi collaboratori e volontari della Croce Verde.
La borsa di studio, arrivata quest'anno alla sua quarta edizione, nasce dalla memoria e dall'eredità di Pietro Mungai che, prima di tutto come medico e poi come presidente della Croce Verde, ha sempre fatto della concretezza la cifra fondamentale del suo impegno professionale e umano.
Per questo, la Croce Verde vuole ricordarlo attraverso un aiuto concreto verso i giovani - categoria per cui il defunto Mungai ha sempre avuto un particolare riguardo - impegnati nel percorso per diventare medici, supportandoli economicamente nel difficile percorso di studio.
"Era il 2018 quando l'allora direttore della Croce Verde di Lucca, Pietro Mungai, ci lasciava, lasciando in tutti noi un grande vuoto, ma lasciando in eredità a noi una grande dote umana, professionale e spirituale - ha ricordato Daniele Massimo Borella -. Tutti noi dobbiamo qualcosa alla sua figura, come medico e presidente, per noi ha significato tantissimo, definendo attraverso il suo impegno tutto ciò che la Croce Verde è anche oggi per noi e per Lucca."
"Ogni anno è con emozione che andiamo a ricordare Pietro in maniera concreta, come lui amava essere – ha sottolineato -. Con grande piacere la Croce Verde mette a disposizione questa borsa di studio di 3000 euro per gli studenti che si accingono al primo anno di medicina e chirurgia, tenendo vivo l'impegno e la dedizione che il dottor Mungai ci ha insegnato con il suo esempio."
Il contributo economico, pari a 3000 euro una tantum, si rivolge a tutti gli iscritti ad un Ateneo Statale al primo anno di Medicina e Chirurgia. L'assegnazione della borsa si baserà su criteri di merito, dato che verrà preso in considerazione, in primis, il punteggio conseguito nel test nazionale d'ammissione al corso di studio. In caso di pareggio, verranno considerate eventuali attività di volontario svolte alla Croce Verde o in altri enti ed infine la certificazione ISEE prodotta in sede di domanda.
Possono accedere al bando gli studenti residenti nei Comuni della Provincia di Lucca dove è presente una sede della Croce Verde, quindi: Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca e Viareggio.
Le domande potranno essere consegnate presso gli uffici della Croce Verde di Lucca in Viale Castracani, secondo i seguenti orari: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì ed il giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00. In alternativa è possibile inviare una mail all'indirizzo
A valutare le domande sarà una commissione scelta appositamente, formata da consiglieri e medici della Croce Verde, tra cui: Daniele Borella, Massimo Perna, Elisa Ricci, Lorenzo Bianchini, Michele Carmassi, Isabella Borella e Rosanna Bisordi.
- Galleria: