L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 691
Tornato alla piena operatività il progetto In-Habit, che porterà Lucca a diventare la prima città europea a misura di animali.
Mentre stanno partendo i lavori alle cosiddette "animabili", i percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, favorendo la relazione tra uomo e animale, e più in generale con la natura, a breve torneranno a riunirsi anche 4 dei 5 tavoli tematici con cittadini e stakeholders: quelli dedicati ai professionisti del pet care, all'istruzione, alla cittadinanza attiva e al sociale (quello del turismo si è già riunito nei mesi scorsi).
Persone singole, portatori di interesse, ma anche associazioni, scuole e altri istituti sono invitati a partecipare, lunedì 10 ottobre a partire dalle 16 al Real Collegio, dove esperti di mediazione della società Simurg coordineranno il lavoro dei diversi gruppi. Sarà possibile fare proposte e discutere soluzioni utili per la città, al fine di sviluppare al meglio il rapporto fra uomo e animali secondo tre linee di attività principali: la pet therapy, l'attività educativa nelle scuole e la valorizzazione del canile.
A questo appuntamento porterà il saluto dell'amministrazione guidata dal sindaco Pardini, l'assessore all'ambiente Cristina Consani, che nei prossimi giorni effettuerà anche un sopralluogo ai cantieri aperti per la realizzazione delle nuove "Animal lines". "Il rapporto fra essere umano e animale – dichiara – è un rapporto di reciprocità che arricchisce entrambi i protagonisti di questo scambio. Non è un caso che la pet therapy sia divenuta con gli anni una pratica sempre più diffusa per la cura di specifiche malattie e di problemi legati al comportamento e che l'educazione al rapporto fra uomo e animali abbia fatto la sua entrata nelle scuole. Anche per questo, il progetto In-Habit vedrà d'ora in poi una più stretta collaborazione dell'assessorato all'ambiente con quello all'istruzione, proprio per mettere a valore la dimensione educativa e formativa che può assumere la nostra relazione con gli animali".
Al nuovo incontro dei tavoli tematici del 10 ottobre saranno presenti, oltre a Simurg e all'amministrazione comunale, anche gli altri partner del progetto: l'Università di Pisa e Lucca Crea. Per partecipare, andare sul sito: https://indagini.simurgricerche.it/index.php/418881?newtest=Y
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 865