L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il Parco delle Alpi Apuane entra nell’accordo per la gestione dell’orto botanico di Pian della Fioba
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 593
Il consiglio direttivo del Parco delle Alpi Apuane ha approvato l’accordo di collaborazione per la gestione dell’orto botanico dell’orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” tra Comune di Massa, Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS”, Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
L’Intesa ha l’obiettivo di studiare, definire e conservare la biodiversità dell’Orto di Pian della Fioba e promuoverne la conoscenza con pubblicazioni, allestimenti espositivi, cartografia specifica, conferenze o mezzi audiovisivi individuati di comune accordo.
Il Parco si fa carico dell’erogazione di un contributo finalizzato ad interventi ed attività connessi alla gestione dell’Orto Botanico, con particolare riguardo (ma non esclusivamente) alla manutenzione, integrazione e aggiornamento del laboratorio didattico-multimediale e del materiale divulgativo. Il Parco si impegna, inoltre, a valorizzare l’Orto Botanico e le sue strutture, favorendone la fruizione da parte di cittadini, visitatori e scuole, attraverso iniziative, eventi, pagine dedicate sul proprio sito web e sui social network, provvedendo anche alla redazione e stampa di strumenti di promozione cartacei, come brochure, dépliant, libri. L’Orto Botanico verrà individuato come struttura di documentazione integrata del Sistema museale del Parco, partecipante a pieno titolo alle strategie e azioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile e diventerà luogo elettivo delle attività di educazione ambientale, ricomprese o meno nell’Offerta didattica annuale del Parco per le scuole di ogni ordine e grado.
“Il nuovo Accordo per la gestione dell’Orto Botanico di Pian della Fioba in cui entra finalmente anche il Parco delle Alpi Apuane – spiega il Presidente del Parco Alberto Putamorsi – era per me un impegno, non solo perché l’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba ricade all’interno dell’area naturale protetta del “Parco Regionale delle Alpi Apuane”, ma anche perché in varie forme, in questi anni, abbiamo collaborato per rendere possibile la sua corretta fruizione, come dimostra il Protocollo d’Intesa con il Comune di Massa, che ci ha permesso di partecipare al Bando del Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana con cui ci siamo aggiudicati un finanziamento di ben 350.000 euro”.
Nell’aprile scorso, infatti, Parco e Comune firmarono un Protocollo d’Intesa finalizzato alla partecipazione al Bando attuativo della sottomisura 8.3 “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici” del PSR FEASR 2014-2022 per ottenere risorse utili alla realizzazione di interventi di prevenzione degli incendi boschivi nelle aree del Pian della Fioba di proprietà del comune di Massa.
Nuovi strumenti per le RSA gestite dal comune di Lucca grazie a Banco BPM e il Lions Club Lucca Host
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1038
Istituti bancari e associazionismo possono andare a braccetto soprattutto quando si parla di solidarietà e aiuto verso il prossimo. La dimostrazione concreta arriva stavolta dall'unione di intenti avuta tra il Banco BPM e il Lions Club Lucca Host: anche grazie ai loro preziosi contributi è stato possibile acquistare strumenti per i bisogni delle RSA gestite dal comune di Lucca, in particolare quella di Monte San Quirico e della Pia Casa. Attrezzature necessarie alle cure e alla vita degli anziani della nostra città. Donazioni importanti soprattutto perché arrivate nel periodo di pandemia e proprio per questo l'allora presidente del Lions Club Lucca Host Raffaele Nannipieri così come il club stesso vollero indirizzare tutti gli sforzi proprio contro il Covid-19: sforzi che hanno permesso di acquistare tablet alle USCA per la diagnosi veloce degli interessamenti polmonari, bisturi elettronici per gli ospedali di Castelnuovo e Barga, e strumenti appunto per le RSA. Grazie all'associazione "Ascolta la Mia Voce" che ha fatto da trait d'union è stato così possibile ricevere il gentile contributo del Banco BPM che ha donato circa 4.700 euro a cui si sono aggiunti 3mila euro del Lions Club Lucca Host. Un importante segno di vicinanza al territorio effettuato nei mesi caratterizzati da un periodo particolarmente difficile.


