L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 961
Al via la prima edizione della Cicloclassica Puccini, che si terrà nel primo fine settimana di aprile, domenica 3 aprile 2022 con partenza libera da piazza del Giglio a Lucca dalle ore 9 alle ore 10, con flash mob pucciniani organizzati lungo il percorso, per un fine settimana all'aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti sportivi del territorio.
La ciclopedalata è inserita nell'evento Sulle strade di Giacomo Puccini, in programma nei giorni 2 e 3 aprile 2022, organizzato da Puccini Experience aps per promuovere il territorio della provincia di Lucca e invitare a visitare, pedalando, i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini accompagnati dalla sua musica.
L'evento è stato presentato ufficialmente oggi a Firenze nella sede della presidenza della Regione dall'assessore alle infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli insieme a Giorgio Bartoli, commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos, Luigi Viani, presidente Puccini experience a.p.s.. Era presente anche la consigliera regionale Valentina Mercanti. A precedere la presentazione una breve esibizione musicale dell'artista ucraino, allievo del Boccherini, Petr Yanchuk che ha eseguito 'piccolo valzer
"Mi è caro Giacomo Puccini- ha detto l'assessore Baccelli ringraziando Petr Yanchuc .per l'esibizione musicale- ; mi è cara la ciclabile Puccini che nacque durante la mia esperienza da presidente della provincia rispetto ad un idea semplice, quella di unire tutte le terre di Puccini, tutte le case, da quella degli avi a Celle di Pescaglia che è di proprietà dell'associazione lucchesi nel mondo , alla casa natale che è quella di Lucca, alle case adottive di Torre del lago e di Viareggio. .Questa ciclabile , che parzialmente realizzammo qualche anno fa, vorrei ora dare un contributo come Regione Toscana per concluderla e collegarla effettivamente alla casa di Torre del Lago, ma anche alla nuova ciclovia Tirrenica che stiamo realizzando e che congiungerà Ventimiglia a Roma , qualcosa come 1000 chilometri di cui ben 367 nel territorio toscano. Un grande gioco di squadra intorno a questo progetto , merito agli organizzatori perché sarà un momento di sport, cultura, convivialità , ma soprattutto di promozione di un territorio splendido che passa da un aria umida a un gran teatro , quello di Torre del Lago, le case del maestro, insomma beni artistici e beni ambientali in pochi chilometri"
"La valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale è una delle priorità della Camera di commercio di Lucca, - ha sottolineato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca - che si è concretizzata grazie al progetto di marketing territoriale The lands of Giacomo Puccini. Lo sviluppo di servizi collegati al settore del cicloturismo e più in generale il cd turismo esperienziale sia importante per focalizzare l'attenzione sull'unicità dell'offerta turistica territoriale di Lucca e provincia. In particolare le ciclovie possono quindi rappresentare uno degli strumenti di attrazione per scoprire la storia, il paesaggio e il buon cibo, con un'esperienza estremamente variegata e coinvolgente"
"Un'iniziativa dedicata agli amanti della bicicletta – ha spiegato Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos – che ha preso spunto dalla pubblicazione della mappa dedicata agli itinerari ciclabili sui percorsi che legano i luoghi e le dimore di Giacomo Puccini, realizzata da Lucca Promos per promuovere il territorio nel segno di The lands of Giacomo. Un progetto di valorizzazione territoriale, che, come società, portiamo avanti per conto della Camera di commercio di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che si sta sempre più affermando a livello nazionale ed internazionale."
"Puccini experience, è un'associazione di promozione sociale nata per promuovere e valorizzare il territorio con esperienze sportive e non solo. Siamo particolarmente soddisfatti di questa prima iniziativa – ha dichiarato Luigi Viani, presidente Puccini experience a.p.s. – che è riuscita a coinvolgere la partecipazione delle associazioni e fondazione pucciniane e di tutti i comuni sui quali si intrecciano le origini della famiglia Puccini, nonché la nascita, la vita e la composizione delle opere del Maestro Giacomo Puccini."
La partecipazione alla Cicloclassica Puccini è gratuita e può essere fatta con qualsiasi bici. Sul sito cicloclassicapuccini.it/ è possibile trovare tutte le informazioni sui percorsi (da Lucca a Massaciuccoli e ritorno) e scegliere quello che si preferisce tra uno medio di 14 Km e uno lungo di 50 km. È possibile confermare la partecipazione inviando una e-mail a
Per l'intero fine settimana è possibile visitare i musei Puccini Museum casa Natale di Lucca, Museo pucciniano di Celle, Museo Villa Puccini di Torre del Lago, con prezzo d'ingresso ridotto riservato agli iscritti della ciclopedalata. Inoltre, è possibile prenotare la visita sabato 2 aprile alle 15:00 ed alle 16:00 alla Villa Puccini di Viareggio e domenica 3 aprile alle 12:00 al parco e al Gran Teatro di Torre del Lago (visita guidata gratuita).
Una tappa del ristoro è offerta da Unicoop Firenze, con i dipendenti del Coop.Fi di Montramito. Sarà inoltre presente la sezione soci Coop Valdiserchio-Versilia con un intervento che unirà sport e solidarietà. Presso la tappa ristoro Unicoop Firenze infatti sarà possibile fare una offerta per la raccolta fondi CoopforUcraina ed avere il braccialetto della campagna che Coop e Unicoop Firenze hanno lanciato per sostenere le associazioni umanitarie impegnate nei campi di prima accoglienza ai confini dell'Ucraina.
L'evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Viareggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del monte di Lucca, Lucca Promos srlu, Banca del monte di Lucca spa. L'organizzazione tecnica della ciclopedata è a cura di ASD Chrono Bike. I ristori sono stati organizzati dalla Fattoria urbana "Riva degli Albogatti" e da Unicoop. Per fli eventi collaterali e le visite si ringrazia la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, il Teatro del Giglio di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel mondo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1712
Vi diamo il benvenuto alla nostra rubrica. Siamo qui per presentarci: il nostro gruppo si chiama Drink, Speak and Share e tratteremo argomenti legati a lingue e tradizioni (lucchesi e straniere).
Ci incontriamo settimanalmente da diversi anni per praticare lingue straniere in maniera informale insieme a madrelingua che vogliono imparare l'italiano. In questo modo la nostra community è notevolmente cresciuta nel tempo ampliando il ventaglio delle nostre iniziative (cineforum, attività sportive e ludiche) consolidando una presenza molto numerosa.
Il gruppo è nato dalla mente di Sara, una ragazza lucchese in una sera di luglio 2017 che lo descrive così “’L’idea che si cela dietro Drink, Speak and Share è di dare la possibilità di mettere in contatto gente del posto e stranieri che vivono a Lucca attraverso incontri informali e rilassati. Trasferirsi in un nuovo paese e affrontare le difficoltà di una nuova lingua spesso impedisce ai nuovi arrivati di incontrare nuove persone; dall'altro lato a volte è difficile per i locali, specie in una piccola città di provincia – anche se turistica – come Lucca, avere l'opportunità di praticare le lingue straniere. L'obiettivo è appunto soddisfare queste due necessità”.
Da allora sono passati quattro anni in cui abbiamo continuato ad incontrarci e neppure la pandemia, al netto di qualche interruzione, ha fermato la nostra voglia di conoscere nuove persone interessanti e praticare lingue.
Se vi interessa dunque migliorare una lingua, qualunque sia il vostro livello, venite a trovarci mercoledì, dalle 9 di sera presso Luccalibri, caffè letterario, appena fuori le mura vicino la stazione.
Il nostro motto?
Do you know what a foreign accent is? It is a sign of bravery.
Drink, Speak and Share! The first language exchange community in Lucca
- Galleria: