L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 985
Un ideale viaggio tra i giardini di Parigi, Caserta e Lucca: è quello che si farà domani (22 marzo), nell'ambito degli incontri del ciclo 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità', organizzato dalla Provincia e dall'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana' che si svolgerà nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, a partire dalle 16:30 (ingresso libero) e che vedrà Iacopo Lazzareschi Cervelli illustrare i tesori botanici di questi giardini.
L'incontro 'Il giardino della Principessa: un viaggio botanico fra Parigi, Caserta e Lucca', infatti, si propone di illustrare l'introduzione, da parte di Elisa Baciocchi, del giardino di paesaggio il lucchesia, attraverso la monumentale riprogettazione e ricostruzione del parco della Villa di Marlia. Un'opera concepita coinvolgendo architetti e giardinieri italiani e d'Oltralpe, attiggendo alle ricche collezioni di piante rare, custodite nelle regge napoletane, sotto il trono del fratello, Giuseppe Bonaparte.
Marlia è divenuta, così, non solo un luogo di delizia ammirato da viaggiatori e regnanti, ma un vero e proprio giardino di acclimatazione, riproduzione e diffusione di piante esotiche, in un'epoca che ha visto il primo sviluppo del vivaismo moderno e di una diffusa passione per iil giardinaggio in Italia.
Iacopo Lazzaerschi Cervelli, giornalista e ufficio stampa del Comune di Lucca, ha condotto ricerche archivistiche su alcuni edifici monumentali, tra i quali Palazzo Ducale a Lucca. Curatore e autore di pubblicazioni di carattere storico e saggistico, negli ultimi anni si è dedicato allo studio dell'evoluzione del giardinaggio e dell'introduzione delle piante esotiche in Italia nei secoli XVIII e XIX.
L'incontro è a ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 530
Conoscete lo spazio esclusivo di GreenheArt all’interno dei Vivai Paola Favilla? Un “teatro naturale”, dove l’incontro tra arte e cultura del verde abbraccia e coinvolge, ben predisponendo all’incontro, al confronto e all’approfondimento. Da inizio marzo sono ripresi gli “incontri di primavera.
Mercoledì 23 marzo ore 18.30, sarà la volta della sessione di riflessione ed esercizio con lo psichiatra Enrico Marchi e la psicologa Elisa Lorenzoni. “Come proteggersi dalle paure?”, come proteggere anche i nostri figli, come fare ad affrontare le preoccupazioni legate alla crescita, alle tantissime incertezze del nostro presente storico, come filtrare le informazioni con consapevolezza, come gestire l’ansia e non mollare… Sono solo alcuni dei punti che verranno affrontati.
L’ingresso è gratuito ed è gradita la prenotazione mandando un messaggio al numero 393 1580020.