L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 495
"Un sogno che ho raccontato ogni anno - ricorda Bovenzi - ai cardiologi lucchesi e che finalmente si realizzerà nelle prossime settimane con l'inaugurazione di un secondo angiografo nell'unità operativa complessa di Cardiologia ed Emodinamica dell'ospedale San Luca. Una tecnologia che affiancata all'esistente grazie alla donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà capace di potenziare l'assistenza dei cardiopatici in emergenza e in elezione, di accrescere l'attività clinica e di ridurre i costi dell'assistenza aziendale. Ad oggi i dati di attività e di esito premiano il lavoro svolto al San Luca, dove vengono eseguite circa 1500 procedure invasive per anno e di queste circa 200 eseguite nelle primissime ore dall'insorgenza di un infarto. Inoltre, sono oltre 100 le procedure di rivascolarizzazione periferica, 300 gli impianti di complessi apparecchi di stimolazione, defibrillazione e procedure di trattamento delle aritmie, per un totale di oltre 2000 procedure anno in area Emodinamica ed Elettrofisiologia del San Luca."
In Lucchesia le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte, essendo responsabili della gran parte delle morti. Nelle tre giornate del meeting verranno presentate le più moderne conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito cardiovascolare spaziando dalla prevenzione alle sindromi coronariche acute, dalle aritmie allo scompenso cardiaco, dalla cardiologia interventistica coronarica e periferica alla cardiochirurgia. Tra i tanti argomenti attuali trattati quest'anno spicca un intero simposio dedicato all'intelligenza artificiale destinata nei prossimi anni a influenzare il mondo della medicina. "Immaginate un mondo in cui i computer possono vedere, ascoltare e comprendere il linguaggio umano, un campo affascinante che sta rivoluzionando le nostre vite e plasmando il futuro della tecnologia. Se è vero che le macchine potranno imparare, adattarsi e persino prendere decisioni complesse nei più vari contesti clinici, la valutazione clinica finale spetterà al medico. Insieme esploreremo le potenzialità, le sfide e le implicazioni in medicina dell'intelligenza artificiale. Per l'Azienda Toscana nord ovest e per la comunità lucchese - conclude Bovenzi - CardioLucca è motivo di orgoglio, espressione di una benefica osmosi del sapere".
Al via il 17° meeting nazionale CardioLucca 2023 "Heart Brings Heart", organizzato dal Prof. Francesco Bovenzi, Direttore della Cardiologia dell'Ospedale San Luca di Lucca. Si tratta di uno degli appuntamenti scientifici più importanti dell'anno che si terrà nell'auditorium di San Francesco dell'ospitale Lucca, da giovedì 22 (domani) a sabato 24 giugno. Il Congresso è aperto a tutte le figure professionali in campo medico che collaborano con la Cardiologia, nonché agli infermieri e ai tecnici di radiologia. La kermesse lucchese cui partecipano autorevoli relatori e centinaia di professionisti si aprirà alle 14 di giovedì con il saluto delle autorità e con la presentazione dei dati di produttività e di assistenza della Cardiologia di Lucca. "Un sogno che ho raccontato ogni anno - ricorda Bovenzi - ai cardiologi lucchesi e che finalmente si realizzerà nelle prossime settimane con l'inaugurazione di un secondo angiografo nell'unità operativa complessa di Cardiologia ed Emodinamica dell'ospedale San Luca. Una tecnologia che affiancata all'esistente grazie alla donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà capace di potenziare l'assistenza dei cardiopatici in emergenza e in elezione, di accrescere l'attività clinica e di ridurre i costi dell'assistenza aziendale. Ad oggi i dati di attività e di esito premiano il lavoro svolto al San Luca, dove vengono eseguite circa 1500 procedure invasive per anno e di queste circa 200 eseguite nelle primissime ore dall'insorgenza di un infarto. Inoltre, sono oltre 100 le procedure di rivascolarizzazione periferica, 300 gli impianti di complessi apparecchi di stimolazione, defibrillazione e procedure di trattamento delle aritmie, per un totale di oltre 2000 procedure anno in area Emodinamica ed Elettrofisiologia del San Luca." In Lucchesia le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte, essendo responsabili della gran parte delle morti. Nelle tre giornate del meeting verranno presentate le più moderne conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito cardiovascolare spaziando dalla prevenzione alle sindromi coronariche acute, dalle aritmie allo scompenso cardiaco, dalla cardiologia interventistica coronarica e periferica alla cardiochirurgia. Tra i tanti argomenti attuali trattati quest'anno spicca un intero simposio dedicato all'intelligenza artificiale destinata nei prossimi anni a influenzare il mondo della medicina. "Immaginate un mondo in cui i computer possono vedere, ascoltare e comprendere il linguaggio umano, un campo affascinante che sta rivoluzionando le nostre vite e plasmando il futuro della tecnologia. Se è vero che le macchine potranno imparare, adattarsi e persino prendere decisioni complesse nei più vari contesti clinici, la valutazione clinica finale spetterà al medico. Insieme esploreremo le potenzialità, le sfide e le implicazioni in medicina dell'intelligenza artificiale. Per l'Azienda Toscana nord ovest e per la comunità lucchese - conclude Bovenzi
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 492
Pronti per la quarta ed ultima settimana di appuntamenti del Festival del fiume 2023, evento inserito nel calendario Vivi Lucca, dedicato a tre temi strettamente connessi che coinvolgono direttamente il nostro futuro e quello del pianeta: cibo, ambiente, sostenibilità.
Sabato 24 giugno ore 17 "Il miele: apprezzarlo per proteggere gli impollinatori" - dibattito sulle api e su tutta la comunità degli impollinatori selvatici con consigli pratici per proteggerli - A seguire: Degustazione di mieli guidata da Francesca Cosci dell'azienda La Mieleria del Castello.
Dalle ore 20.30 - su prenotazione - degustazioni a buffet "Il miele nel piatto"
________________________________________
Domenica 25 giugno
Ore 10.30 premiazione Concorso fotografico " Vita sul Fiume : uomini, animali e piante del Parco Fluviale del Serchio"
ore 17 "Campi da mangiare" il naturopata Marco Pardini ci accompagnerà in una passeggiata alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee , commestibili e non, che caratterizzano la biodiversità del Parco Fluviale del Serchio.
A seguire Presentazione del libro " La casa delle parole ritrovate" di Marco Pardini
Dalle ore 20.30 - su prenotazione - degustazioni a buffet "Erbi e dintorni"