L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1452
La splendida villa a Capri appartenuta a Christian de Sica, con una vista unica sull'isola, contemporaneamente sulla Baia di Napoli e sul Golfo di Salerno, è stata recentemente venduta da Lionard Luxury Real Estate S.p.A. (https://www.lionard.com/it/).
https://www.lionard.com/it/villa-de-sica-in-vendita-capri.html
La villa (https://www.lionard.com/it/villa-de-sica-in-vendita-capri.html) è parte della dimora storica "I Quattro Venti", una di quelle che hanno contribuito al mito di Capri, progettata e fatta costruire dal pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder, tra il 1900 e il 1903, alle pendici del monte Solaro. La villa, in stile caprese, è stata realizzata in quello che fu lo studio d'artista di Vedder. Un destino che proseguirà anche con i successivi proprietari: venduta al conte Earl Brewster, la villa "I Quattro Venti" fu luogo di lungo soggiorno per lo scrittore D.H. Lawrence che qui lavorerà alla stesura del suo celeberrimo libro: "L'amante di Lady Chatterley". L'intera proprietà passerà di nuovo di mano alla fine degli Anni Trenta, e continuerà a essere frequentata da tanti artisti, tra cui Joseph Beuys (che a Capri ha dedicato una sua celebre opera) e Cy Twombly.
"Capri è una delle destinazioni più richieste da clienti che cercano straordinaria bellezza. Lo conferma l'incremento di richieste di acquisto cui abbiamo assistito in questo primo periodo dell'anno rispetto al precedente, pari all'+87%" afferma Jennifer Giraldi, Senior Partner di Lionard e Direttrice Nazionale delle Vendite. "Il dinamismo del mercato immobiliare in questa parte d'Italia non solo ci ha spinti ad aprire un nostro ufficio a Napoli (Via Dei Mille, 16), importante presidio di un territorio affascinante e unico, ma a sviluppare strategicamente il nostro portfolio con trophy asset ben rappresentati dalla villa progettata e fatta costruire dal pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder" conclude Giraldi.
DESCRIZIONE
Nella magica isola di Capri, conosciuta come la "perla" del golfo di Napoli, è in vendita questa esclusiva villa di lusso dalla vista unica che spazia dalla Baia di Napoli al Golfo di Salerno.
Dall'alto della sua posizione panoramica, lo sguardo si perde verso l'orizzonte, sul quale spicca il suggestivo profilo del Vesuvio.
Raggiungibile facilmente dal porto sia a piedi, con una piacevole passeggiata di pochi minuti dalla famosa piazzetta, sia in auto da un secondo accesso, questa prestigiosa dimora vanta esclusive terrazze che sovrastano l'intera isola, offrendo una vista unica sui suoi scorci pittoreschi e sull'azzurro del mare.
Lo splendido giardino privato che circonda la villa è un trionfo di profumi e di colori tipici di questa terra, arricchito da piante di limoni, cespugli di rose e di lavanda, con maestosi olivi che regalano zone ombreggiate e indiscussa privacy.
Edificata per volere del pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder tra il 1900 e il 1903, la proprietà è una dimora d'epoca in tipico stile architettonico caprese che sorge nello scenografico contesto di quella che oggi è conosciuta come villa I Quattro Venti, nota per aver contribuito all'affermazione dell'intramontabile mito di Capri. La villa, nel corso del tempo, ha sempre inspirato grandi artisti e scrittori di fama internazionale, che qui lavorarono alla stesura delle loro più grandi opere letterarie, tra cui D.H. Lawrence, Joseph Beuys e Cy Twombly.
Completamente ristrutturata di recente con grande cura per i dettagli e un'attenzione particolare alla scelta di materiali di pregio, la villa si sviluppa su due piani, per una superficie interna di 250 mq.
L'accesso al grande living panoramico avviene da uno dei due terrazzi con vista mare: straordinariamente luminoso grazie agli alti soffitti a volta e alle ampie vetrate che si aprono sul verde del giardino e oltre, verso il mare, si completa di una cucina e un bagno di servizio. Parte dell'area living può essere utilizzata anche come camera da letto e grazie a sistemi oscuranti a scomparsa diventa una stanza completamente indipendente con bagno e comodi armadi.
Ai lati della zona giorno, le due grandi terrazze sono perfettamente attrezzate per essere comodamente vissute in ogni momento della giornata. Un terzo magnifico terrazzo panoramico si sviluppa sul tetto della villa: da qui, la vista si apre sull'intera isola.
La zona notte, accessibile anche esternamente dal giardino tramite ampie porte finestre, comprende due camere matrimoniali, ciascuna con bagno en-suite.
Accanto alla villa padronale, piacevolmente immersa nel verde del giardino, si trova una dépendance attualmente utilizzata come zona SPA, impreziosita da rivestimenti a mosaico e dotata di un proprio bagno, facilmente trasformabile in residenza per gli ospiti.
Una villa di grande fascino sul'Isola di Capri, ideale per chi desideri soggiornare in una delle location più esclusive al mondo, da sempre associata al turismo d'élite, senza rinunciare alla privacy e ad un contesto naturalistico senza paragoni.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 725
Non è veramente estate in Versilia se non si balla e si canta il motivo del momento, quello che ti entra prima nelle orecchie e poi in testa e non ti lascia più, quello che canticchi ovunque in qualsiasi momento della giornata da solo o in compagnia, quello che associ alla tua vacanza con gli amici sulla spiaggia di “Sapore di mare”.
Il 2023 è diventato così l’anno di “Pokemon” canzone allegra ed irriverente che, ironizzando sui luoghi comuni di quella che è la stagione della leggerezza per antonomasia, strizza l’occhio alle canzoni orecchiabili che tanto piacciono a chi frequenta la movida della costa. Perché Alex Ricci, musicista navigato e figlio d’arte - suo padre infatti suonava con Zucchero – sa bene come muovere le note sul pentagramma ed i tasti della dj consolle.
Così “Pokemon”, ispirato al celebre gioco nato negli anni ’90, con i buffi personaggi protagonisti del testo – la suocera matta, il bambino che stressa, la moglie che “scassa”, il dottore, la sirena, la bella, il capitano – è diventato in un batter d’occhio un vero e proprio tormentone, tanto che il video associato uscito il 1 giugno, in soli dieci giorni ha fatto ben 8.300 visualizzazioni su Youtube.
Ma la domanda è: “Come è nato “Pokemon”?
“In maniera del tutto casuale – spiega Alex Ricci – “Un mio amico produttore musicale, Giovanni Cocco dell’etichetta CV Music di Retignano, famoso nell’ambiente anche per aver creato le sigle del “Mamma Mia” di Torre del Lago, aveva già in realtà il brano. Per puro divertimento l’abbiamo ripresa, ci abbiamo lavorato sopra e in un solo giorno è nato tutto”.
Come ti senti quando per le strade versiliesi ti fermano e ti cantano il ritornello?
“Mi diverto molto anche io perché effettivamente è un motivo facilmente orecchiabile, scansonato e allegro. Tra l’altro abbiamo anche coinvolto personaggi noti del mondo dello spettacolo, dello sport e della musica come Nek, Francesco Salvi e Ciccio Graziani - che si sono simpaticamente prestati a gag per promuovere il pezzo”.
E il video come è nato?
“Anche quello è frutto di un lavoro tutto versiliese tanto che i protagonisti sono amici e familiari tutti improvvisati, ed è stato girato a Marina di Pietrasanta agli stabilimenti balneari “Kevin” e “Edy”.
Hai già altri progetti in cantiere dopo “Pokemon”?
“Stiamo lavorando alla realizzazione di un film legato alla canzone, diviso in episodi ognuno con un inizio ed una fine, dal sapore chiaramente ironico e divertente come è del resto il brano. Inoltre abbiamo in cantiere ancora tanti altri brani su cui stiamo lavorando”.
Beh, a questo punto sulle note di “voglio un Pokemon”, non possiamo che goderci anche questa estate, all’ombra degli ombrelloni, con i piedi immersi nella sabbia calda, un calice di buon vino bianco e tanta voglia di sorridere alla vita.