L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 513
“Pieve della Bellezza” è il titolo di un evento speciale che si terrà a Brancoli, nella Pieve di San Giorgio, il prossimo 10 giugno alle ore 17,30. Un concerto di chitarra classica, in una delle più belle pievi della lucchesia. Il Maestro Matteo Bernetti Evangelista, chitarrista di primissimo piano e plurivincitore di concorsi internazionali, suonerà, tra l'altro, brani di Bach, Giuliani e Tarrega. Il programma sarà presentato dal Maestro Carlo Bruno che, dopo essersi esibito in Francia, Svezia e Stati Uniti, approda in Brancoleria. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mira a far conoscere, vivere e valorizzare la splendida Pieve romanica di Brancoli, troppo spesso dimenticata e chiusa, nonostante il suo immenso valore in termini artistici, storici e affettivi. La popolazione locale o chi è passato da lì ne ha assaporato la bellezza, il silenzio e il suo sacro mondo.
La Pieve è stata consacrata dal Papa Alessandro II nel 1062. Tra gli aspetti architettonici è di rilievo il ricco impianto a tre navate, che risente anche dell’interessamento della contessa Matilde di Canossa, che vi sarebbe raffigurata sull'ambone marmoreo a quattro colonne, attribuito da alcuni a Biduino e da altri a Guidetto (XII sec). Bellissimi anche la grande terracotta invetriata di Andrea Della Robbia raffigurante San Giorgio e il drago (1495), il crocifisso ligneo dipinto su tela applicata su tavola attribuito a Berlinghieri (XII sec.) e l’affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone (XIV sec). All’esterno, sull’architrave della porta laterale sud, caratteristica e unica è la figura a rilievo detta del “Brancolino” che gode di una certa fama anche perché dal significato tutt'oggi misterioso (sito web http://www.pievedibrancoli.it/).
Una Pieve così bella non può essere abbandonata, deve essere vissuta, sostenuta e ammirata, come tanti gioielli architettonici e artistici del nostro Paese che rischiano di essere dimenticati. Per questo l’evento del 10 giugno e l’invito ad ascoltare le note della chitarra classica di Matteo Bernetti Evangelista con Carlo Bruno. Note che voleranno tra le volte e faranno onore a questo luogo prezioso che ha bisogno di calore e tutela, come dimostra anche l’adesione al circuito del Fai, con una raccolta di firme ad hoc.
Speriamo che il concerto di chitarra classica avvicini anche tanti giovani e gli amanti della musica.
Vi aspettiamo dunque sabato 10 giugno alle 17,30, per il concerto, a ingresso gratuito. Seguirà un ritrovamento collettivo, ammireremo la vista mozzafiato, dalla Pieve e accanto alla Canonica, dove un tempo ci si ritrovava per giocare.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1323
E’ stato presentato oggi (mercoledì 31 maggio) quello che sarà il programma di Lucca Fashion Week-end, la due giorni interamente dedicata alla moda e all’artigianato che si terrà a Lucca il weekend del 23 e 24 giugno.
Il programma di Lucca Fashion weekend sarà diviso in tre sezioni tematiche ben distinte:
-
Programma END
-
Programma OFF
-
Programma EXP
Programma END
Di questa sezione faranno parte gli eventi che si terranno all’interno dei sotterranei Santa Croce, San Martino e San Regolo, che per l’occasione sono stati affidati in esclusiva a 5 diversi brand: Atelier eme, Bottega Bernard, Mirea collections, Undici Florence e Villa31.
Sfilate, esposizioni e presentazioni: le proposte dei brand, sia per quanto riguarda i prodotti che l’allestimento degli spazi, saranno molto diverse tra loro e interessanti da fruire, sia per gli esperti di settore che per tutti gli appassionati di moda in generale.
Programma OFF
Il programma OFF comprenderà tutte le proposte creative ideate dalle diverse attività commerciali della città, dentro o fuori le mura: nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 giugno, basterà girare tra le vie principali della città per imbattersi in una sfilata di capi inediti, uno shooting open air, una presentazione o un aperitivo tematico. Il programma in dettaglio sarà disponibile in formato digitale e cartaceo.
Programma EXP
Di questo programma faranno parte tre speciali mostre dedicate alla moda, tra queste siamo felici di annunciare che a partire dal 18 giugno Lucca ospiterà “Com’è bello far la moda!” una selezione dei più importanti abiti di scena di Raffaellà Carrà che saranno esposti dal 18 al 24 giugno nel foyer del teatro del Giglio. Una mostra prestigiosa che è stata presentata per la prima volta a Sanremo 2023 e che arriverà a Lucca, in onore dell’ottantesimo compleanno dell’icona Italiana, che ricorre appunto il 18 giugno.
Tutte le mostre del programma Lucca Fashion Weekend sono a ingresso libero.
“Il programma di Lucca Fashion weekend è per noi una scommessa già vinta – dichiarano gli assessori Paola Granucci, Remo Santini e Mia Pisano - Il nostro obiettivo, per questa edizione zero, era quello di creare nuove opportunità per i commercianti della città, perché interagissero e collaborassero tra loro, in un’ottica di co-marketing, creando sinergie, e quindi proposte attrattive per la valorizzazione delle loro attività. Il programma che presentiamo oggi è un grande traguardo, in termini di partecipazione e soprattutto cooperazione tra diverse attività del centro storico e della prima periferia, che insieme hanno collaborato per proporre eventi eclettici assolutamente in linea con quello che avevamo immaginato”.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva con diverse associazioni e realtà del territorio, che l’amministrazione comunale tiene a ringraziare: Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confindustria, Strada del Vino e dell’olio.