L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 735
In occasione del Fashion Week(end) il Museo nazionale di Palazzo Mansi presenta il suo ricco patrimonio tessile, che riunisce costumi maschili e femminili compresi in un periodo che va dal Settecento ai primi del Novecento, solo in minima parte esposto al pubblico.
Abiti e tessuti storici potranno essere ammirati in due visite tematiche gratuite comprese nel biglietto di ingresso al museo, con quattro repliche venerdì 23 giugno alle ore 12, 14, 16, e 18.
I meravigliosi costumi appartenuti a Paolo Ludovico Garzoni, gonfaloniere onorario presso la corte di Elisa Baciocchi, saranno i protagonisti della visita “Il personaggio Garzoni” a cura di Silvia Pinna, storica dell'arte, specializzata in storia del costume e della moda. Mirabili esempi di costumi storici, icone di un'epoca, accompagneranno i visitatori alla scoperta della moda di fine Settecento, attraverso le personalità a cui sono appartenuti.
“Made in Italy al femminile” sarà poi un viaggio nell'eccellenza delle sartorie italiane dalla Belle Époque degli anni '20 del Novecento, attraverso capi iconici di un guardaroba femminile alla moda.
Sabato 24 giugno alle ore 17.30 Bruna Niccoli, docente di storia del costume e della moda, dedica la conferenza Arte e moda nella città della seta, ad un approfondimento sulle collezioni tessili del museo. INGRESSO GRATUITO
Per l’occasione sarà straordinariamente aperto al pubblico, il 23 e il 24 giugno dalle 15 alle 18 (ingresso compreso nel biglietto del museo) l’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
Telai e strumenti otto-novecenteschi recuperati sul territorio e un campionario delle varie tipologie di tessuto, passamanerie e galloni realizzati con questi strumenti. Il laboratorio tessile prende il nome da Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), nata a Milano nel 1892 ma vissuta sempre a Lucca, cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l’antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 ad un’azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia. Maria Niemack riunì telai e strumenti vari recuperati sul territorio con l’intento di riprodurre tessuti in filaticcio di seta, canapa, lino e lana; alla sua morte, nel 1975, il laboratorio fu per sua volontà donato al Museo nazionale di Palazzo Mansi.
La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.
La conferenza del 24 giugno è ad ingresso gratuito.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca (LU) - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (dai 18 ai 25 anni) - biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1720
Domani (domenica 18 giugno) alle ore 11.50 su Canale 5 andrà in onda la puntata di Melaverde dedicata alla città di Lucca. Alla scoperta di una Lucca insolita, del suo verde a pochi passi dal centro storico, delle tradizioni e dei sapori che rendono affascinante e unico questo territorio.
Si parte dal Parco Fluviale: dalla terrazza Petroni agli ambienti più wild, un anello di 11 chilometri sulla rive del Serchio da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, per quello che sarà il filo conduttore del viaggio televisivo guidato dalla conduttrice Ellen Hidding, da anni volto della storica trasmissione di Mediaset che racconta le tradizioni e le eccellenze gastronomiche, dell'ambiente, dell'agricoltura e dell'artigianato del Bel Paese.
Le numerose esperienze che il Parco Fluviale offre sono state provate in prima persona dalla stessa Hidding, che si è concessa un giro a cavallo nel verde lucchese, circondata dai paesaggi collinari e poi un soft rafting lungo le placide acque del Serchio, ascoltando le tante curiosità sugli alberi, gli uccelli e i pesci di questo habitat, raccontate da una esperta guida ambientale. Protagonista, e non poteva essere diversamente, anche l'enogastronomia locale: dai fagioli all'olio Evo, fino al vino e ai dolci tipici lucchesi. In questa narrazione di Lucca sono raccontate alcune tradizioni storiche del territorio, come la carta e il suo riuso creativo, grazie all’intervento di un artista di grande talento e del caffè, attraverso la testimonianza diretta di una storica azienda locale.
“Una vetrina nazionale di assoluto livello per Lucca e le sue bellezze – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – Vedremo una Lucca diversa e sempre bellissima: con tradizioni, ambienti inediti da scoprire e aneddoti. Una Lucca che non è solo città d’arte e cultura, non è solo storia e grandi eventi, ma anche una meta che accetta le nuove sfide del mercato turistico per accogliere e perfino anticipare le nuove tendenze. Domani tutti sintonizzati su Canale 5 alle ore 11.50”.


