L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 291
Grande successo per la serata organizzata da Vito Cipolla nel suo locale nel centro di Lucca, L’Antica Locanda dell’Angelo, con una cena a base di champagne di grandi cantine francesi e un menu dal sapore mediterraneo, grazie alla tradizione del pesce fresco.
Un evento di convivialità che venerdì scorso (ndr 26 giugno) ha contribuito a rianimare il centro storico, ma ha altresì riconfermato la bravura del titolare e di tutto il suo staff, che è riuscito a creare una magnifica atmosfera per tutti gli ospiti, che non solo si sono sentiti coccolati ma hanno potuto degustare e apprezzare l’ottima con i piatti della cucina di tradizione e di alta qualità preparati per l’occasione.
Un menu tutto a base di pesce accompagnato da quattro bollicine champagne, abbinati in maniera eccellente che hanno esaltato, al tempo stesso, i sapori del vino e quelli del cibo, equilibrando le loro caratteristiche e rendendo l’esperienza di degustazione memorabile.
Nel locale, di Via Pescheria nel centro di Lucca, niente è lasciato al caso, ottima cura di tutti i dettagli comprese le luci soffuse, ma non troppo, i tavoli apparecchiati con particolare attenzione sia dentro che all’esterno, tutto a dimostrazione del buon gusto e della raffinatezza, fondamentale per gustare al meglio il cibo e godere appieno della convivialità della serata.
La cena è iniziata con un Flan di salmone su crema di zucchine e olive nere, abbinato allo champagne Diebolt-Vallois Blanc de Blancs Brut (Chardonnay 100% invecchiato 20 anni) di Cramant, per proseguire con le Capesante, taccole al limone, nero di seppia abbinate al Tarlant - “Zero” Brut Nature (33% Chardonnay, 363% Meunier, 33% Pinot Noir) della Vallée de la Marne, un eccellente Risotto carnaroli, fiori di zucca e gambero crudo ottimamente cucinato e presentato abbinato allo champagne Alain Couvreur - Rosé Brut (Pinot Noi 35%, Chardonnay 30%, Pinot Meunier 35 %) del Massif de Saint-Thierry, per proseguire con il Filetto di rombo agli asparagi abbinato a Fleury – Blanc de noirs Brut (Pinot Noir 100%) e concludere magnificamente con il Cestino croccante di mascarpone e frutti di bosco accompagnato da Moscato d’Asti.
I piatti si sono susseguiti, in maniera impeccabile, con un ottimo servizio, una serata apprezzata da tutti i commensali a riconferma dell’impeccabile ospitalità di Vito Cipolla e del suo staff.
“Invitare qualcuno a pranzo significa occuparsi della sua felicità finché sarà sotto il nostro tetto” affermava il gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin, e Vito Cipolla nel suo ristorante ha confermato anche in questa occasione la sua abilità a creare un’atmosfera per ogni occasione, con un tocco di eleganza che non guasta, ma contribuisce a identificare e distinguere lo stile del locale e del suo titolare.
Da non perdere la prossima serata a tema, dedicata alla Sicilia, con i suoi piatti e i suoi vini, in programma venerdì 17 luglio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 294
Una bella giornata per Cecilia Trysy, quasi 19 anni compiuti, che ha conseguito la maturità scientifica al liceo Vallisneri. Congratulazioni e un grande abbraccio da papà Michelangelo, da mamma Rosy, da Alex e dagli amici per la splendida prova. Ovviamente complimenti anche dalla redazione della Gazzetta di Lucca.