L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 660
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 795
Erano passati un bel po’ di mesi dall’ultima volta che i collaboratori delle Gazzette – affiancati come sempre dal direttore Aldo Grandi – non riuscivano a far brindare i loro calici e a discutere, tra una notizia e l’altra, del più e del meno. L’occasione, però, è finalmente arrivata nella serata di ieri, incorniciata nell’ormai classica location della “Dogana” di Mirko Galligani e Fabio Riccardo in piazza Gramsci ad Altopascio. Dopo tutto questo attendere ci si aspettava qualche faccia in più, ma Viareggio e Massa non battono un colpo, con gli ultimi superstiti in arrivo da Lucca e dalla Valle del Serchio complice anche qualche assenza più o meno giustificata. Dieci compari in tutto – direttore compreso – con un altro tavolo rimasto laconicamente vuoto: è forse in queste situazioni che l’antico adagio “Pochi ma buoni” può risuonare in tutta la sua valenza. Accolti come sempre da un’abbondante libagione e da qualche buona bottiglia di vino, i “Gazzettari” sono riusciti a riallacciare le fila di un discorso interrotto nel dicembre 2023, senza affanni, con qualche screzio conclusosi con una stretta di mano e senza l’ormai-fu discorso del direttore.
Il tutto, e non è poco in queste stagioni pazze, accompagnato da una mite serata che non disdegnava una camicia leggermente aperta o addirittura o maglia a maniche corte. Pensando alle chilometriche tavolate di qualche mese o anno fa, un ritrovo così intimo potrebbe far pensare al peggio, ma forse c’è solo la sfortuna di aver scelto una data, e anche un momento, pieno di impegni e di impellenze. Nonostante tutto, oltre al sottoscritto e al direttore, Andrea Cosimini, Simone Pierotti, Fabrizio Perotti, Marco Ferrari, Valter Nieri, Loreno Bertolacci, Francesca Sargenti e Ciprian Gheorghita sono riusciti a trovare un piccolo spazio nella loro agenda per condividere qualche battuta e parlare del presente e del futuro. Appuntamento ora al prossimo incontro, data e luogo ancora top secret, con la speranza, questa volta, che il tavolo sia imbandito e fragoroso come si conviene.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


