L'evento
Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 366
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e inconfessato. Le due autorevoli giornaliste presenteranno il romanzo "La verità è un fuoco" nel quale rivivono i ricordi delle incomprensioni e dei sentimenti di tenerezza indicibile che legano una figlia al padre.
La più giovane direttrice di quotidiani italiana scrive con il cuore aperto la cronaca del percorso che intraprende verso la conoscenza della verità, assumendo su se stessa il rischio e il peso della sua struggente ricerca. Di questa ricerca che l’ha portata a rimarginare la ferita aperta dalla violenza dello stigma e a superare la colpa che la opprimeva, da conto pienamente nelle pagine intime e coraggiose del suo romanzo psicologico, determinando in chi legge il bisogno di coglierne l’esempio.
LIDO DI CAMAIORE (LU) – La rassegna editoriale pop, LidoCult, si avvia così alla sua conclusione e lo fa con una serata dedicata al valore dell’introspezione psicologica e al peso critico di una ricostruzione che può diventare una denuncia, muovendo dalla storia personale di Agnese Pini, per raccontare le contraddizioni e i conflitti del potere rispetto all’esercizio di libertà individuali.
Mercoledì 20 agosto, alle ore 21:30, sul Lungomare di Lido di Camaiore, due figure di spicco del panorama mediatico italiano, la giornalista, già inviata di guerra, Tiziana Ferrario e la direttrice e scrittrice Agnese Pini presenteranno il romanzo di quest’ultima “La verità è un fuoco” (Garzanti).
Il giorno in cui Agnese scopre che suo padre era un prete, la sua infanzia finisce e comincia per lei una nuova vita, costretta a misurarsi con una verità impossibile da accettare. “La verità è un fuoco” dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, ripercorrendo la storia di “don Pini”, dall'amore per una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira, fino alla coraggiosa decisione di lasciare tutto per costruire una famiglia. Attraverso un’indagine faticosa ma implacabile, l'autrice scrive pagine emozionanti in cui rivivono i luoghi e i volti di un’Italia lontana, compiendo la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone che con il loro amore le hanno dato la vita.
Laura Muzzupappa e Marco Aureli, i direttori artistici della rassegna, dichiarano che questo penultimo appuntamento sottolinea ancora una volta l'impegno di LidoCult nel portare sul palco libri e autori che spingono a riflettere e ad emozionarsi, a mettersi in ascolto e a connettersi con storie a volte esemplari, altre divisive, sempre capaci di invitarci a conoscere e a cercare di capire meglio il nostro tempo e il mondo attorno a noi.
La chiusura della rassegna è prevista per giovedì 21 agosto con un doppio appuntamento: la serata finale vedrà protagonisti Maurizio Mannoni e Stefania Craxi moderati da Tiziana Ferrario.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 684
La rassegna di Miss Toscana che fa parte della grande kermesse di Miss Italia si lega da quest’anno al Giglio d’Oro, un prestigioso premio internazionale di ciclismo che è giunto alla sua cinquantaduesima edizione.
La sera di domenica 31 agosto, che sarà la più attesa dalle concorrenti perché decreterà la vincitrice del titolo più ambito quello di Miss Toscana 2025, verrà assegnata anche la fascia di Miss Giglio d’Oro 2025. La location sarà quella della piazza di Capoliveri, all’isola d’Elba, che per la prima volta quest’anno ospita l’ultimo atto della lunga maratona della bellezza del Granducato al termine di una trentina di tappe tra selezioni e finali regionali dei titoli satellite.
In passerella, puntando alla conquista del titolo di Miss Giglio d’Oro, sfileranno le trenta finaliste di Miss Toscana che arrivano da ogni parte della regione e che non hanno fino a quel momento vinto nessun titolo regionale satellite. La ragazza che conquisterà la fascia di Miss Giglio d’Oro Toscana 2025 accederà direttamente alle semifinali nazionali di Miss Italia.
L’agenzia Syriostar, concessionaria per la Toscana del concorso di Miss Italia, è felicissima e onorata di abbinare il proprio brand al Giglio d’Oro, una delle rassegne legate al ciclismo più prestigiose non solo della nostra regione. Il premio fu istituito nel 1974 da un gruppo di amici su iniziativa di Saverio Carmagnini titolare del Ristorante Carmagnini del ‘500 di Pontenuovo di Calenzano. Saverio Carmagnini è oggi l’unico vivente essendo scomparsi Gastone Nencini, Vasco Baroni (due campioni toscani), Alfredo Martini, Valdemaro Bartolozzi e il collega Franco Calamai.
Primo vincitore nel 1974 fu Francesco Moser che è anche il plurivittorioso del premio con nove edizioni vinte, seguito da Vincenzo Nibali con sei. Il premio è patrocinato sino dalla nascita dal Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi dell’USSI, oltreché dalla Regione Toscana e dalla Città Metropolitana di Firenze, dal CONI e dalla Federazione Ciclistica Italiana.
È l’unico premio del genere in Italia con questa formula semplice e il più longevo del ciclismo. La classifica del Giglio d’Oro tiene conto dei risultati conseguiti dai soli corridori italiani da febbraio a metà ottobre e il punteggio varia a seconda dell’importanza della gara.
Per arricchire il premio Giglio d’Oro furono istituiti anche riconoscimenti speciali per il vincitore del Giro d’Italia, per il Campione italiano assoluto in linea, per il neoprofessionista rivelazione della stagione, ed in epoche recenti anche i premi per ricordare Gino Bartali, Alfredo Martini, Franco Ballerini; il Giglio Rosa per una rappresentante femminile distintasi, il Giglio d’Oro 2 per un giovane juniores e il premio Cultura dello Sport Franco Calamai.
Al momento in testa alla classifica del 52° Giglio D’Oro è Giulio Ciccone con 340 punti seguito da Jonathan Milan con 330 e da Filippo Ganna con 230. Appuntamento quindi per la scelta di Miss Giglio d’Oro 2025 per il 31 agosto con le speranza che questa collaborazione possa proseguire e venga consolidata nel tempo.
Credit foto: Paolo Mazzei
- Galleria: