L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 671
Il G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze consulenze team building) organizza per questo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 settembre, due escursioni a piedi, la prima in Val Freddana e la seconda sulle Alpi Apuane.
Sabato 2 settembre per l’iniziativa Escursioni del Sabato con orari 9-12 e 17-20 camminata ad anello a Castagnori. Un'escursione già conosciuta, ma che è cambiata radicalmente, attraverso nei boschi della Val Freddana, un ambiente così selvaggio che non ti aspetti a due passi da casa. Il primo tratto di salita, addirittura, diventa un torrente nella stagione umida. Il percorso continua poi nel folto della vegetazione, salendo fino alla strada che porta a Vecoli, dove si apre un panorama inaspettato, con la vista che arriva alla piana di Lucca da un lato e fino al mare dall'altro.
La discesa verso Castagnori si sviluppa lungo la (stretta) strada asfaltata, che oggi è chiusa al traffico a causa di una frana mai riparata e dove la vegetazione sta lentamente ricoprendo il manto stradale. Il borgo è davvero piccolo ma, data la sua posizione dominante sulla valle, era sede di un vecchio castello medioevale. Continuando a scendere si trovano nuovamente sentieri abbandonati e pieni di vegetazione (consigliatissimi pantaloni lunghi) fino ad arrivare nuovamente al punto di partenza. Dettagli escursione: sviluppo 7 Km. circa; dislivello complessivo 250 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 3 settembre dalle ore 9 alle 19: monte Pelato e Cava Valsora. Escursione breve per una giornata lunga, nel cuore delle Alpi Apuane. Il monte Pelato, ai più, non dirà nulla, si tratta infatti del crinale, dalla forma arrotondata e priva di alberi (da cui il nome), che divide le Apuane tra Massa e Lucca, all'ombra del monte Altissimo. Vetta secondaria che gode però di un panorama unico e strabiliante. Essa, infatti, si trova nel bel mezzo delle montagne, con la vista che spazia su tutte le Apuane settentrionali, con il Sagro in bella mostra, e poi il Contrario, le gobbe del Cavallo, la cresta del Tambura, la bella linea del Sella e Macina, il gruppo Fiocca-Sumbra, la valle della Turrite, le Panie, il Corchia e, dall'altra parte, la costa Ligure Toscana con lo sguardo che arriva al golfo di La Spezia.
“L'escursione, parzialmente ad anello, - spiega la guida ambientale Guido Sesti - si esaurisce in mezza giornata., ma è un vero spettacolo! Potremo poi pranzare presso il locale rifugio e, nel pomeriggio, visitare un'altra meraviglia di queste montagne: la Cava Valsora. La cava si trova quasi sul crinale, in posizione estremamente panoramica e presenta un sito davvero interessante: un biolago, ovvero un meraviglioso specchio d'acqua color smeraldo formatosi nell'anfiteatro della cava scavata a pozzo e circondato da alte pareti di marmo. Andremo così alla ricerca del Tritone Alpestre Apuano, piccolo anfibio della famiglia delle salamandre che nelle sue acque ha trovato l'habitat ideale. E per finire, possibilità di aperitivo, al tramonto, dalle montagne con vista mare! Pranzo al rifugio, visita alla Cava Valsora e aperitivo finale sono attività facoltative che però vanno prenotate”.
Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 400 metri; costo 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Dettagli della visita alla Cava Valsora: durata: 2 ore circa; costo ingresso 8 euro con
possibilità di aperitivo al tramonto.
Per iscrizioni sia del sabato che per la domenica scrivere a:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 571