L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1170
Dopo aver vissuto cinque settimane con il tormentone del fenomeno “Barbenheimer”, nato sulla contemporanea uscita mondiale dei due film campioni di incasso di questa estate “Barbie” e “Oppenheimer”, arriva finalmente nei cinema italiani il film di Nolan. Atteso da oltre un mese dal pubblico italiano che nel frattempo ha letteralmente invaso le sale cinematografiche per vedere “Barbie”, “Oppenheimer” è l’ultimo capolavoro diretto da Christopher Nolan. Un film di circa tre ore di lunghezza da vivere comodamente sedute sulla poltrone dei cinema cittadini.
La storia è ambientata negli anni '40 ed è incentrata sulla figura storica dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer, interpretato da Cillian Murphy, considerato uno dei padri della bomba atomica. Nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, al fine di contrastare il presunto sviluppo tedesco di ordigni nucleari, gli Stati Uniti danno il via al “Progetto Manhattan” destinato a creare la prima bomba atomica della storia. Il governo americano incarica il fisico Oppenheimer, di origini tedesche ed ebraiche, che a poco meno di quarant'anni aveva già dato un grande contributo allo sviluppo della fisica moderna. Nei laboratori segreti creati appositamente a Los Alamos, nel deserto del New Mexico, lo scienziato e la sua squadra di esperti iniziano il progetto e lo sviluppo di un'arma rivoluzionaria le cui terribili conseguenze continuano a farsi sentire ai giorni nostri. Fra gli altri interpreti troviamo Emily Blunt, Gary Oldman, Robert Downey Jr, Matt Damon, Kenneth Branagh, Josh Hartnett e Rami Malek: un cast stellare internazionale per un film che lascia il segno in ogni spettatore.
Il film sarà dal mercoledì 23 agosto in programmazione in versione italiana al Cinema Astra e ogni giorno in versione originale inglese con sottotitoli in italiano al Cinema Moderno, per poter vivere al meglio il capolavoro.
E per prepararsi al meglio a questo film, martedì 22 agosto alle 21.30 nell’arena cinematografica di Villa Bottini, a EstatecinemA, è in programmazione il primo film diretto da Nolan, per la prima volta sugli schermi italiani e in anteprima a Lucca “Following”. Ambientato a Londra, racconta la storia di Bill, un giovane aspirante scrittore, che si è ritrovato disoccupato e decide di iniziare a seguire persone sconosciute nella speranza di trovare materiale per il suo romanzo. Bill li pedina, prova a entrare all'interno delle loro vite e perfino nelle loro case, ma si imbatte in qualcuno che gli cambierà la vita di Christopher Nolan “Oppenheimer”, in programma da mercoledì 23 al cinema Astra, e al cinema Moderno in versione originale con sottotitoli in italiano, martedì 22 in anteprima il primo film da regista dello stesso Nolan “Following”, il titolo da cui tutto è iniziato. La proiezione di Villa Bottini è a prezzo unico € 3,50. Si raccomanda l’acquisto online dei biglietti per avere la garanzia di ingresso in sala.
Info e dettagli di orari e informazioni di tutte le programmazioni su www.luccacinema.it e sui social Facebook e Instagram Luccacinema.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 492
Una serata in famiglia tra musica e storia: prosegue martedì 22 agosto 2023 alle 21,30 "Tre serate con Napoleone", nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, tradizionale evento estivo del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa" ideato da Roberta Martinelli, realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Il professor Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, dopo il successo delle precedenti, terrà una nuova conferenza-concerto, dal titolo "Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte".
Il pubblico potrà rivivere l'atmosfera famigliare della Francia del primo Ottocento, ascoltando un repertorio di musiche dell'epoca introdotte e interpretate al pianoforte dallo stesso Hicks, con l'aiuto della soprano Celeste Nardi e di Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola, Arion Daci al violoncello, giovani allieve, allievi, diplomate e diplomati del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, con il quale l'associazione ha stretto un rapporto di collaborazione grazie alla disponibilità del professor Roberto Presepi e del Dirigente Scolastico Francesco Feola.
Cosa si faceva la sera in famiglia all'epoca di Napoleone, quando non c'erano le serie tv? Il diario di Madame Moitte ce lo racconta. La signora Moitte infatti, nata Adelaide-Marie-Anne Castellas e vissuta tra il 1747 e il 1807, apparteneva all'alta borghesia parigina: suo marito era uno scultore conosciuto e apprezzato tanto da essere insignito della Legione d'Onore. Il suo diario riporta che la musica aveva un ruolo importante nella vita della sua famiglia: in esso si parla spesso di lezioni di musica, reperimento di partiture, riparazione degli strumenti musicali e organizzazione di concerti in famiglia.
Alla sera, tutti insieme, si riunivano in salotto per fare musica. La figlia Louise suonava il pianoforte o cantava romanze francesi e italiane e anche arie d'opera, come oggi faremmo accendendo un'applicazione musicale. Solo che, allora, la musica non poteva essere che dal vivo e si andava a suonare anche a casa di amici.
A partire dal diario, questa serata ci porterà nel salotto di Madame Moitte, seduti accanto ai suoi figli, a canticchiare melodie d'antan.
Nel ringraziare il Centro Studi Puccini per la collaborazione nell'organizzazione della serata, l'associazione ricorda che gli eventi si concludono mercoledì 23 agosto 2023 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla di "Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan".
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Per informazoni Sito: https://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com/ Facebook: @napoleonidi Instagram: @souvenirnapotoscanaoccidentale