L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 574
È già aperta la biglietteria on line di Murabila, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 1 al 3 settembre. Parte così la prevendita on line per evitare file alla cassa, attraverso i portali web www.murabilia.com e che permette di acquistare anche il biglietto cumulativo con l'ingresso della Villa Reale di Marlia, ottenendo un importante sconto. Grazie al rinnovo dell'accordo con Villa Reale, è possibile acquistare già on line il biglietto d'ingresso che comprende Murabilia e Villa Reale a soli 15 euro con l'ingresso alla Villa e al parco, utilizzabile entro una settimana di tempo da Murabilia.
In attesa della kermesse lucchese della botanica e del verde tornano inoltre le serate di Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinair gratuiti che per tre serate dal 9 al 24 agosto coinvolgerà altrettanti esperti pronti a svelare i segreti, le curiosità e le opportunità nella gestione dell'orto e del giardino. Gli incontri, con inizio alle ore 21, e vedranno la possibilità di interagire con i relatori. Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite la pagina web dedicata su murabilia.com
Si inizia mercoledì 9 agosto con Elisabetta Pozzetti in "Il Mondo è un Giardino, uno sguardo su come gli altri pensano, progettano e vivono il giardino in realtà lontane da noi" con la descrizione su giardini in diverse parti del mondo. La flower designer, progettista di giardini e allestimenti verdi, già insegnante alla Scuola Agrario del Parco di Monza, oggi Editor at large della rivista "Villegiardini", forte di questa esperienza che ogni mese la porta ad offrire al pubblico uno sguardo sul giardino capace di far capire come il canone dell'estetica si unisca ad una progettazione puntuale, ci invita ad un "giro del mondo" attraverso giardini lontani.
Si prosegue giovedì 17 agosto con un vero scienziato del verde: Davide Pacifico in "Fiore, foglie, frutti: a ognuno la sua radice. Viaggio tra radici, cormi, bulbi, funghi, micorrize e altri misteri nascosti nel suolo". Laureato in Biotecnologie Vegetali all'Università di Torino, lavora come ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e BioRisorse del CNR di Palermo, focalizzando l'attività di ricerca sulle malattie virali e fungine e sullo studio della microflora di alcune colture mediterranee. Ultimo appuntamento giovedì 24 agosto con il maestro giardiniere Carlo Pagani in "L'orto capovolto: tutto quello che cresce sottoterra. Quali ortaggi da radice scegliere e come coltivarli in base al clima e al terreno del nostro orto". Pagani, da vent'anni è presenza fissa sulle pagine del mensile Gardenia, sui canali social e le reti televisive, è immagine di un giardinaggio fatto in prima persona. Guidati dall'esperienza del Maestro Giardiniere scopriremo quali sono i piccoli segreti per ottenere risultati d'eccellenza nel rispetto dell'ambiente.
Info: www.murabilia.com Facebook: Murabilia Lucca Instagram: MurabiliaLucca
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 945
Il Monte Pisano Art Festival 2023 ha affascinato il pubblico con dieci giorni di straordinari intrattenimenti musicali e artistici, svolti nei 5 comuni coinvolti, attirando oltre 2.000 partecipanti, tra turisti italiani e stranieri e residenti, registrando un tutto esaurito per tutti gli eventi in programma.
Grande soddisfazione è arrivata anche dal Fuori Festival, un grande evento collettivo svoltosi in concomitanza con il Monte Pisano Art Festival, che ha offerto ai visitatori autentiche esperienze fatte di sapori, artigianato, natura e tradizioni. Oltre 30 eventi che hanno coinvolto circa 600 persone.
Dalle Associazioni agli artigiani, dalle guide turistiche ai ristoratori e agli agriturismi, ognuno ha animato le vie e le piazze dei cinque Comuni con iniziative, prodotti e performance artistiche, creando un'atmosfera magica e coinvolgente. La tradizione enogastronomica locale, con l'Olio Extra Vergine d'Oliva come protagonista, ha aggiunto un sapore unico a questa straordinaria esperienza culturale, rendendo il Monte Pisano Art Festival un appuntamento da non perdere.
Gianluca Bovoli, Presidente della Strada dell'Olio Monti Pisani e Co-organizzatore del Festival, si mostra pienamente soddisfatto del Monte Pisano Art Festival e dichiara: "La seconda edizione del Monte Pisano Art Festival è stato un racconto, durato 10 giorni, di un territorio, quello del Monte Pisano, fatto di esperienze e bellezza. Per tutto il periodo, i 5 comuni del Monte Pisano e della Strada dell'Olio sono stati un tutt'uno e hanno raccontato un territorio 'unico'. Attraverso musica, opera, teatro, tradizioni, natura e sapori. 10 spettacoli serali e oltre 30 eventi diffusi sul territorio durante il giorno. Oltre 2.000 visitatori che ci hanno seguito in tantissime attività. Un enorme successo che ci dà ancora maggior energia per iniziare a progettare, già da settembre, la terza edizione".
Durante i 10 giorni del festival, numerosi luoghi, alcuni già noti mentre altri autentiche scoperte, sono stati toccati dalle straordinarie esibizioni artistiche.
Ne è esempio, il meraviglioso Palazzo Blu di Pisa, che ha ospitato il 22 luglio la prima serata del Festival, dedicata a un concerto di soli archi.
Il fascino del Festival itinerante risiede nel cambiare scenario ogni sera: dall'opera lirica nella Certosa di Pisa a Calci, a una passeggiata tra gli olivi alla scoperta di pievi ed eremi romanici, a uno spettacolo teatrale alla Rocca di Vicopisano, capolavoro dell'ingegno di Filippo Brunelleschi, fino al concerto della Piccola Orchestra dei Popoli tenutosi sulla splendida spiaggia di Marina di Vecchiano.
Gli spettacoli non si sono svolti solo nelle mete più celebri, ma i visitatori hanno potuto esplorare gemme nascoste che risplendono come tesori segreti. La Kaffehaus dei Bagni di Pisa a San Giuliano ha accolto il pubblico con la sua atmosfera incantevole, le porte di Villa Corliano a San Giuliano Terme e Villa Gentili a Vecchiano si sono spalancate per ospitare il Festival, rivelando passaggi segreti verso epoche passate.
Inoltre, cene, aperitivi, degustazioni di prodotti tipici, passeggiate tra gli ulivi alla ricerca di tesori romanici, escursioni in bicicletta, acquisti in bottega, mostre e molti altri eventi hanno contribuito al grande successo dell'iniziativa. La partecipazione dei produttori della Strada dell'Olio dei Monti Pisani, presenti di persona a proporre i loro prodotti locali, ha ricevuto vivo apprezzamento.
"Si è appena conclusa la seconda edizione del Monte Pisano Art Festival dove per 10 giorni una pluralità di proposte artistiche si è perfettamente incastonata nella splendida cornice del territorio. Siamo molto soddisfatti per la risposta numerosa del pubblico che ha esaurito tutte le sere i posti disponibili e soprattutto ha apprezzato i tre ingredienti principali del programma di quest'anno: profondità emotiva, riflessione sociale e leggerezza" commenta Andrea Gottfried Fuori Opera e Direttore Artistico del Festival. "Siamo tutti pronti per la terza edizione!" - aggiunge con entusiasmo "Il Monte Pisano Art Festival sta crescendo in modo straordinario. Con una sempre più ampia partecipazione delle città coinvolte, la scoperta di nuovi e suggestivi luoghi, e spettacoli culturali sempre più interessanti ed emozionanti, il Festival continua a espandersi".
Gli organizzatori del MPAF desiderano esprimere un profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto questo straordinario evento, a partire dai 5 comuni del Monte Pisano - Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano e Buti, nonché a FuoriOpera e Strada dell'Olio Monti Pisani.
"Siamo grati per il Patrocinio fornito dalla Provincia di Pisa, dal prezioso Contributo della Fondazione Pisa, da Terre di Pisa - Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dal Progetto Interreg Itinera Romanica e per la collaborazione del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, dell'associazione Qui Vuol esser lieto sia... e di DMC Monte Pisano" – dichiara Gianluca Bovoli


