L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 500
Una serata all’insegna del divertimento, dello stare insieme e soprattutto della solidarietà sarà quella che si svolgerà venerdì 28 luglio a Massa Pisana, alla ex scuola ora sede dell’associazione culturale “La valle del Guappero”. Qui infatti, alle 21.15, con il patrocinio del Comune di Lucca, andrà in scena la rappresentazione teatrale dal titolo “I tre moschettieri...e D’Artagnan dove lo mettiamo?”, una libera rivisitazione della celebre opera di Alexandre Dumas, che, interpretata dalla compagnia teatrale amatoriale “I Grandiglioni onluss- Allegra Brigata SGBB”, proporrà un’ora di puro divertimento fra scenette, gag, battute goliardiche e melodie cantate dai singoli personaggi. L’entrata è a offerta libera e tutto il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostenere le dieci adozioni a distanza presso la Missione Salesiana di Adwa-Tigray in Etiopia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 398
Riparte il progetto ArTour che, nella sua prima edizione post-pandemia, ha riunito un gruppo di studenti cinesi provenienti dalla Scuola Forwards Arts, con sedi a Pechino e Shanghai, venuti a dipingere Pisa e immergersi nel peculiare contesto dell'arte contemporanea locale. L'esito di questo scambio artistico sul territorio toscano è stato reso possibile grazie all'attiva collaborazione e alla dedizione dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino e dell'Ambasciata d'Italia in Cina, i quali hanno contribuito a rendere accessibili e fruibili alla comunità cinese le peculiarità del territorio pisano. La giovane artista cinese Wang Yitong, laureata all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, accompagnerà i ragazzi nell'interpretazione dei paesaggi e delle architetture del litorale e seguiranno delle sessioni di estemporanea in parchi, chiese e piazze.
26 LUGLIO - Mercoledì 26 Luglio, in Logge dei Banchi, si terrà una jam pittorica aperta a tutti, offrendo l'opportunità di confrontarsi con la sensibilità orientale e un punto di vista diverso da quello locale, attraverso il medium dell'arte. Questo evento fornirà uno stimolo per guardare oltre, permettendo di reinterpretare la propria immagine e identità, arricchendo attraverso un confronto reciproco. Alle 18, il sassofonista Federico Cataldo darà il suo contributo con il progetto Soul Expansion, una ricerca sonora per una immersione profonda nell'interiorità.
29 LUGLIO - Sabato 29 Luglio, le opere realizzate durante la residenza saranno esposte al pubblico presso lo spazio espositivo SMS San Michele Degli Scalzi, grazie all'ospitalità dell'Associazione Le Piagge Convivio. Durante il vernissage, intorno alle 18, si esibirà il sassofonista jazz Federico Cataldo.
ART TOUR - Le attività artistiche, dirette dal titolare della cattedra di Scultura dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Cristian Biasci, si svolgeranno in diversi luoghi del Comune. Mete poco accessibili al turismo tradizionale, in un disegno di viaggio esperienziale immersivo di architetture, usi e paesaggi. La residenza privata e salotto culturale Mai Social Maison sarà hub di incontri artistici di rilievo nella quale ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con vari artisti locali emergenti, ognuno portatore di una propria peculiare soggettività, approfondendo la ricerca espressivo concettuale del pisano Gianni Lucchesi, attraverso il contatto diretto con le sue opere nella visita all'atelier del maestro, alla Tenuta Salviati.
LABORATORI AL RUSSOLI - Il Liceo Russoli, eccellenza nazionale nel design e nella lavorazione del vetro, proporrà ai ragazzi un laboratorio per acquisire competenze specifiche e stimolare la loro creatività. Da evidenziare a questo proposito il valore, per le nuove generazioni e i docenti cinesi, della scoperta di approcci metodologici e concezioni dell'espressione artistica innovative, proposte dalle realtà liceali del territorio.
SALOTTI ITALO CINESI - L’APS Est Ovest Est, promotrice dell’iniziativa, con la collaborazione della Radio Coltano Marconi RCM, coinvolgerà i ragazzi e professori in uno dei salotti italo-cinesi sull’Arte che la presidente di Eoe, Elisa Debernardi, sta proponendo da tempo, come ponte con la Cina, alla ricerca di punti di riferimento e nuovi paradigmi con i quali interpretare il mondo artistico contemporaneo.
PESCIATINI - L’assessore al turismo e allo sviluppo economico del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini, che ha sostenuto e facilitato la realizzazione del progetto, dichiara: "l'arte è fondamentale per mettere in relazione i popoli e questa iniziativa ci consente di battere percorsi di estetica comparata osservando i lavori delle giovani generazioni di artisti sia cinesi che italiani", precisando che "il mercato dell'arte cinese è molto attento ai nostri artisti naziona…


