claudio
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
26 Luglio 2025

Visite: 114

Una domenica di musica, arte, solidarietà e cultura allo "Hi-Ho Music Festival" con il concerto dei Daiana Lou, il recital dedicato a Fabrizio De Andrè (con Igor Santini e Andrea Checcucci), il coro "Perché ci vuole orecchio" e l'inaugurazione dei murales realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del paese insieme ai giovani dell'Associazione Down Lucca. Tutti gli eventi, a partire dalle ore 17.30, sono a ingresso gratuito.

Domenica 27 luglio, quindi, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) prosegue il Festival organizzato dal Centro Culturale Compitese col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Coesione Sociale (media partner è Controradio). A chiudere la serata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) saranno i Daiana Lou, duo rock polistrumentista italo-berlinese. Amano definirsi buskers, ed è proprio grazie all'arte di strada che hanno imparato a essere "liberi e felici". Noti al pubblico italiano per la loro partecipazione (con auto-eliminazione) ad X-Factor nel 2016, vivono a Berlino e sono riconosciuti tra gli artisti indipendenti più attivi della capitale. Gli anni di intenso busking in giro per l'Europa hanno permesso al duo di contaminarsi con nuove sonorità. Il loro terzo album è stato realizzato insieme a Cesare Mac Petricich (Negrita), che ha focalizzato l'attenzione del sound mescolando la maleducazione sonora della musica di strada con l'eclettismo del ritmo di vita berlinese. Hanno realizzato l'intera colonna sonora originale del film "Quattro Metà" di Alessio Maria Federici, uscito su Netflix in 190 paesi e che ha presto raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale della piattaforma streaming.

A partire dalle 17.30, invece, nell'Auditorium Augusto Orsi del Camellietum Compitese, si esibirà "Perché ci vuole orecchio. Il coro della salute 2.0" formato dai frequentatori del Centro di salute mentale per adulti dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest (non solo utenti, ma anche medici, volontari, educatori e infermieri). E così il coro coordinato da Carla Nolledi ed Enrico Marchi, promosso tra gli altri dall'Associazione Musicale Lucchese, è diventato non solo uno strumento terapeutico, ma soprattutto un'occasione di condivisione e socialità. A curare la parte musicale sono gli studenti del Conservatorio "Luigi Boccherini".

Sullo stesso palco, a seguire (ore 18), Igor Santini e Andrea Checcucci presenteranno "Sulla Collina", con un concerto dedicato a Fabrizio De André. È un recital per chitarra classica e voce di "Non al denaro, non all'amore né al cielo". Saranno riproposti tutti i brani dell'album, intervallati da una narrazione dettagliata sui temi del disco e sul rapporto tra le canzoni e le poesie dalle quali sono tratte.

Prima del concerto di chiusura, alle ore 20, saranno inaugurati anche i murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie al Centro Culturale Compitese nell'ambito del progetto "Street Kids. Dentro i luoghi comuni!" promosso nell'ambito del bando "La cultura che cura", sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione per la coesione sociale per progetti di welfare di comunità a vocazione culturale. Capofila è il Centro Culturale Compitese e partner principale è l'Associazione Down Lucca, cui si aggiungono i partenariati del Comune di Capannori, delle cooperative sociali "L'Impronta" e "La Tenda", delle associazioni "Fonte del sorriso", "Over All Limits" e "Associazione Lucca Info&Guide". I ragazzi e le ragazze dell'l'Associazione Down Lucca saranno presenti con uno stand informativo e parteciperanno attivamente offrendo sostegno allo staff nell'accoglienza e nel servizio della serata.

Lo "Hi-Ho Music Festival", sul main stage, proseguirà poi con i concerti di Casadilego (2 agosto), Andrea Tofanelli Jazz Quartet (6 agosto) e Amalfitano (9 agosto). Nell'opening, sui palchi del Camellietum Compitese e non solo (a partire dalle ore 18) ci saranno invece Ricky Avataneo e Igor Vazzaz con "Di bega e di gena" (2 agosto), Ensamble BargaJazz con Open Jam (6 agosto), Tyto e Piero Perelli (9 agosto). Tutti i concerti sono a ingresso libero ad accezione di Andrea Tofanelli (5 euro, evento realizzato in collaborazione con BargaJazz). Tutte le sere bar aperto e spazio gastronomico con taglieri, piatti vegetariani e panini gourmet. Il programma completo e le informazioni logistiche sono reperibili su camelielucchesia.it, su facebook e instagram (@cc.compitese).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie