claudio
   Anno XI 
Sabato 25 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Ottobre 2025

Visite: 136

La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25 ottobre al teatro Artè di Capannori, è annullato. Nonostante i tentativi di riprogrammare l'incontro, gli impegni promozionali di Francesco Baccini per l'uscita del nuovo singolo Matilde Lorenzi (questo 24 ottobre) non ne consentono pertanto lo svolgimento né di fissare una nuova data.
 
"Mi dispiace per l'annullamento – spiegano il direttore artistico Simone Martini e l'ideatore dell'evento Roberto Franchi - ma la musica viene prima di tutto: è questo lo spirito del Folk Studio Festival. La decisione è stata presa di comune accordo con l'artista e la produzione, nel rispetto del suo calendario e del pubblico che aveva già manifestato grande interesse. l'uscita del nuovo brano di Baccini, annunciata proprio sul palco del teatro Artè, merita il nostro pieno supporto, anche quando significa rinunciare a qualcosa".
 
Pertanto gli organizzatori del Folk Studio Festival 2025, Martini e Franchi, tracciano prima un resoconto delle emozioni, autenticità e sold out nelle serate del 17 e 18 ottobre. Due serate straordinarie hanno chiuso in grande stile l'edizione 2025 del Folk Studio Festival, confermando il Teatro Artè di Capannori come nuovo punto di riferimento per la musica d'autore in Toscana. A seguire un bilancio conclusivo.
 
Venerdì 17 ottobre c'era stata la proiezione del film: Francesco De Gregori. Nevergreen di Stefano Pistolini, un viaggio nel cuore della musica di De Gregori dove vengono presentate le sue Perfette Sconosciute in 20 serate tenutesi presso il teatro Out Off di Milano. A Capannori, davanti ad una sala sold out, il pubblico ha assistito alla proiezione del docufilm in cui ad introdurre la serata sono stati Guido Guglielminetti, storico bassista e direttore musicale di De Gregori e Roberto Franchi, ideatore del festival e cantautore. L'incontro si è trasformato in un intenso momento di dialogo con il pubblico, rimasto seduto fino all'ultimo per ascoltare aneddoti, riflessioni e retroscena di una carriera che ha segnato la storia della musica italiana. Nel suo intervento di apertura, l'Assessora alla Cultura Claudia Berti ha dichiarato: "Questo spazio vuole essere un'occasione per i cittadini di incontro e libertà. È bello vedere il Teatro Artè diventare luogo di partecipazione, ascolto e cultura condivisa". Parole che hanno colto pienamente lo spirito del Folk Studio Festival: creare un luogo in cui la musica d'autore possa tornare a respirare. A chiudere l'incontro, Guglielminetti si è sottoposto alle numerose domande del pubblico, regalando non solo uno spaccato di una carriera di cinquant'anni accanto a uno dei più grandi cantautori italiani, ma anche l'immagine di una personalità profonda e umile, segno di una vita artistica autentica e appagante. Le sue parole su Artè hanno colpito il pubblico: "Questo film è stato girato in un teatro più piccolo di questo. Spesso lavorare in spazi come questo è più emozionante, lì dove la musica torna ad essere ascolto, silenzio e vicinanza". Guglielminetti inoltre ha evidenziato che per lui, qui a Capannori, era la sua prima volta di aver visto tutto il film da spettatore, seppur avendolo vissuto in diretta come musicista.
 
Sabato 18 ottobre l'ultima serata live del festival ha visto sul palco: Marco Da Torre, Stefano Cascio e Effenberg, tre artisti del territorio che si sono distinti per un approccio poetico, raffinato e profondamente autentico. Ognuno ha presentato cinque brani originali e una cover simbolica del proprio percorso artistico, in una serata che ha mescolato generazioni, linguaggi e sonorità, riscuotendo un grande successo di pubblico e il plauso delle istituzioni locali. Durante il suo intervento, il Consigliere comunale Antonio Cipriani ha sottolineato: "Il Folk Studio Festival, che propone musica popolare nel senso più vero e originario del termine, rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa unire. Queste serate dimostrano che a Capannori esiste un pubblico attento, curioso e pronto a partecipare. La musica d'autore è un linguaggio che avvicina le persone e dà valore al nostro territorio."
 
Un pubblico attento e partecipe ha accompagnato ogni esibizione con entusiasmo, confermando la forza del progetto: un festival che valorizza le nuove voci e celebra la libertà creativa.
 
Bilancio e conclusioni. Con oltre 600 spettatori complessivi, 15mila persone raggiunte tra social e stampa e più di 800 contatti diretti raccolti, il Folk Studio Festival 2025 ha superato ogni aspettativa. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra Comune di Capannori e Associazione Per Lammari Aps, con l'obiettivo di dare voce a chi è rimasto fuori dal rumore del consumo musicale, ma non dalla passione per la musica vera. Il festival prosegue il suo percorso con nuove idee e la volontà di fare di Capannori una casa stabile per la musica d'autore, confermando che la cultura condivisa è, prima di tutto, un atto di comunità. Un sogno chiamato Teatro Artè Capannori che, per un intero mese, si è trasformato in casa della musica indipendente, laboratorio di ascolto e spazio di libertà creativa. Dal concerto esplosivo di Francesco Baccini alla proiezione sold out del docu-film Nevergreen con Guido Guglielminetti, fino alle sei voci autentiche del Folk Studio Live: ogni serata è stata un tassello di un progetto corale che ha rimesso la musica , quella vera, al centro.
 
Questo non è un punto d'arrivo. È l'inizio di qualcosa che continuerà a farsi sentire. Il Folk Studio Festival prosegue. E ci si prepara a scrivere nuove pagine. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie