claudio
   Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
25 Agosto 2021

Visite: 114

Sarà il miele il protagonista di piazza Aldo Moro, a Capannori, nella giornata di domenica 29 agosto.

Si terrà infatti l'iniziativa “Miele, verde e territorio”, dalle 19 alle 24, promossa dall'associazione 'Apicoltori delle province toscane' in collaborazione con il comune di Capannori.

Un'occasione per valorizzare e far conoscere un prodotto tipico del Capannorese e, in generale, della Lucchesia, con una manifestazione che alterna momenti di approfondimento con momenti di centralità al buon cibo e ai mercatini.

“Siamo molto contenti di ospitare questa iniziativa – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune – perché la questione della biodiversità e del verde è oggi una delle tematiche più importanti che ci troviamo ad affrontare. Parlare di biodiversità vuol dire anche parlare di prodotti propri della nostra terra, come il miele, nettare prezioso tutto da scoprire. Ringrazio quindi l'associazione Apicoltori per darci l'occasione di conoscere meglio il miele, le sue proprietà e quanta passione e professionalità ci sia dietro a un prodotto così genuino e sano. Molto bello anche la presenza di un'area per bambini e spazi benessere dove fare yoga”.

Nel dettaglio, questo il programma della giornata di domenica 29: dalle 19 alle 24 si terrà nella piazza di fronte al municipio il mercatino del miele e della biodiversità con il miele e i suoi derivati, le piante amiche delle api, i prodotti del territorio, marmellate e conserve, cooperative di comunità. Allo stesso tempo sarà presente il mercatino artigianale con gli 'Artisti artigiani di Pandora' e un'animazione  e laboratori per i più piccoli con i giochi di strada di Simonetta Simonetti, e spazi benessere per lo yoga. Presente anche un'area food.

Alle ore 19:30 si terrà anche una conferenza divulgativa dal titolo “Polline fresco: metodi di raccolta, lavorazione conservazione e le sue immense proprietà”, a cura degli apicoltori.

Per partecipare all'iniziativa, le persone di età superiore ai 12 anni avranno bisogno del green pass (ottenibile con vaccinazione, tampone negativo entro le 48 ore precedenti o certificato guarigione dal Covid). 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie