Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Importante intervento di riqualificazione in via Martiri Lunatesi a Capannori da parte dell'amministrazione comunale.
E' iniziata oggi (giovedì) la piantumazione di 12 lecci, uno per ciascuno dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata, che furono rastrellati e poi uccisi dai nazisti nel settembre del 1944. Ad ogni leccio sarà apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire.
I lecci prendono il posto degli oleandri, già rimossi nei giorni scorsi, e saranno alternati con alberi di tiglio.
"Con questo intervento stiamo restituendo il vero significato a questa strada posta nella zona centrale del Comune, ovvero ricordare i Martiri Lunatesi che persero la vita per difendere la libertà e la democrazia – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo sul posto - . Ogni leccio riporterà il nome di uno di loro in modo da mantenere viva la memoria su un tragico episodio che ha riguardato il nostro territorio. La memoria è un tema molto caro alla nostra amministrazione tanto che ha varato il progetto "Via della memoria", per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale".
La piantumazione dei lecci e dei tigli si concluderà entro la fine della settimana.
La mattina del 16 agosto 1944 i soldati tedeschi arrestarono il parroco di Lunata, don Angelo Unti, il vice parroco don Giorgio Bigongiari e altri giovani nove paesani. I lunatesi furono condotti a Nozzano Castello e rinchiusi nella scuola elementare, trasformata in carcere dagli uomini della 16° Divisione "Reichsführer-SS", la stessa responsabile quattro giorni prima della strage di Sant'Anna di Stazzema. Nei giorni seguenti altri tre uomini e una donna di Lunata furono condotti a Nozzano. I lunatesi furono sottoposti a interrogatori e torture poi il 29 agosto dieci di loro furono portati e fucilati a Filettole, mentre altri furono trasferiti a Lucca e poi nel carcere del Castello Malaspina a Massa, dove il 10 settembre, nel corso della strage delle Fosse del Frigido venne ucciso don Giorgio Bigongiari. Solo tre dei lunatesi rastrellati riuscirono a salvarsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
L'amministrazione Menesini è vicina alle attività economiche del territorio in questo particolare momento che il Paese sta attraversando per il Coronavirus. Per questo ha convocato per lunedì prossimo, 9 marzo, nel palazzo municipale un incontro straordinario del tavolo permanente di confronto del commercio, di cui fanno parte le associazioni di categoria e i rappresentanti dei Centri commerciali naturali. L'obiettivo è quello di avviare un percorso condiviso per capire come supportare le attività. Parteciperanno il sindaco Luca Menesini e l'assessore al commercio, Serena Frediani.
"Noi ci siamo. E vogliamo essere vicini alle numerose attività commerciali di Capannori, che rappresentano una delle colonne portanti del tessuto economico del territorio – afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani -. In questo momento di difficoltà che l'Italia sta attraversando, riteniamo fondamentale avviare un percorso di ascolto. Intendiamo cioè approfondire la questione e comprendere meglio quali sono gli effetti che il Coronavirus sta portando nel commercio locale. Per questo abbiamo deciso di convocare una riunione straordinaria del tavolo del commercio, anche per spiegare le nuove disposizioni del Decreto legge emesso ieri dal Consiglio dei Ministri, e avviare un percorso di confronto con i rappresentanti di categoria e dei Ccn per individuare insieme alcune soluzioni. Da parte nostra c'è la massima disponibilità; questo incontro servirà proprio a capire come supportare le attività".
"Siamo consapevoli che l'attenzione sulla questione debba essere massima e che sia necessario seguire le prescrizioni e le indicazioni che ci giungono dal Governo e dalla Regione – prosegue l'assessore Frediani -. Per questo stiamo contribuendo, anche mediante un link presente sul nostro sito web, alla diffusione delle informazioni sulla prevenzione igienico sanitaria che tutti gli esercizi pubblici e commerciali sono tenuti ad esporre".
"Dobbiamo quindi fare squadra ed essere uniti – conclude l'assessore -. Auspico quindi che dalla riunione straordinaria del tavolo di commercio emerga una strategia condivisa. C'è bisogno di unità, che siamo sicuri che la comunità di Capannori saprà trovare".