Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
“Servizi, servizi e ancora servizi. Ecco cosa serve alla gente. Un comune deve essere a disposizione del cittadino e non il cittadino a disposizione del palazzo. Ci sono persone che hanno difficoltà a muoversi o che non hanno a disposizione gli strumenti tecnologici per prendere gli appuntamenti o ci possono essere le urgenze, anche incolpevoli”. Esordisce così l’Avv. Elisabetta Triggiani esponente di Fratelli di Italia Capannori e candidata al Consiglio Comunale, che punta l’indice contro le inefficienze organizzative e burocratiche che si riflettono nella vita e nelle attività di tutti i giorni.
“Prima che come politica - argomenta l’esponente di centrodestra -, parlo come libero cittadino e come utente che, a volte, ha bisogno del suo Comune. Negli ultimi tempi avere un servizio è diventata una corsa a ostacoli e non tutti siamo bravi in questa olimpionica disciplina. Con la triste epoca Covid ciò che doveva essere un’eccezione, è diventata una regola. Gli odiosi appuntamenti! Ora è tutto un appuntamento, e non sempre è facile districarsi fra i portali, fra i giorni, fra gli orari e coordinarli con il proprio orario di lavoro, con le necessità o con le urgenze e dei professionisti. I cittadini ed i professionisti- fa notare - devono prendere appuntamento per tutto, ma a volte un certificato serve subito… A volte rimpiango le code di una volta, quando appunto, servendo un certificato o un servizio per il giorno stesso ci si metteva pazientemente in coda, si scambiavano due chiacchere, ci si lamentava un po’, ma si usciva con il risultato in mano”.
“Anche i professionisti - prosegue Triggiani - sono costretti a prendere appuntamenti in ogni dove (ad esempio nell’ufficio edilizia privata) con ritardi che si ripercuotono sui cittadini. Ho parlato, personalmente, con Paolo Rontani il quale concorda nel migliorare il e sistema, magari creando un doppio binario (fra appuntamenti e non ) per far tornare il Comune a dimensione del cittadino e nel garantire loro tutti i servizi in modo semplice,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 742
L'amministrazione comunale dichiara che il rendiconto 2023 si chiude con un avanzo pari a quasi 600mila euro destinato a investimenti sul territorio? "Ma ci rendiamo conto che sono briciole?”, tuona Paolo Rontani, candidato sindaco di Capannori del centrodestra: “Si tratta di un importo irrisorio per un Comune delle dimensioni di Capannori".
Non solo, ma prima di "sbandierare un avanzo libero di circa 1 milione e 200mila euro", l'amministrazione uscente "dovrebbe spiegare come e quando pagherà il debito schiacciante di 1.758.866,76 euro, sollecitato poche settimane fa dall'Azienda Usl Toscana nord ovest per fatture insolute (pratica 2024/7618), con tanto di diffida, messa in mora e richiesta di saldare la posizione debitoria entro 30 giorni". A meno di "vedere schizzare alle stelle la quota degli interessi che ha già sfondato il muro di 142mila euro", riflette con preoccupazione Rontani.
E che dire, aggiunge l’esponente unitario della coalizione di centrodestra, del "debito fuori bilancio derivante dalla diffida di pagamento e messa in mora degli importi dovuti dall'ordinanza con cui la Corte di Cassazione (ordinanza 5378 del 29 febbraio 2024) ha condannato il Comune di Capannori a pagare oltre 140mila euro nell'ambito del contenzioso con una cooperativa sociale? Siamo davanti all’ennesimo disastroso episodio - solo l'ultimo in ordine di tempo degli ultimi anni - che si aggiunge ai tanti altri di chi ha gestito il nostro denaro".
Il candidato primo cittadino critica aspramente il rendiconto della gestione 2023 approvato dal consiglio comunale con i voti favorevoli della sola maggioranza e quelli contrari dell'opposizione, considerandolo tutt'altro che sano. Anzi, siamo davanti a "una mistificazione dei numeri", anche quando l'amministrazione di Capannori “si autoproclama un Comune con un basso indebitamento".
Per Paolo Rontani le cose non stanno affatto così: "Ci raccontano la favola del basso indebitamento, ma come è possibile se i mutui residui al 31 dicembre 2023 ammontano a circa 40 milioni di euro? Come si fa a parlare di rendiconto positivo se l'amministrazione comunale uscente ha dovuto ricorrere a manovre disperate come le continue variazioni di bilancio - tra cui la sospensione di sei mesi del pagamento della quota capitale dei mutui contratti per 374mila euro - per tamponare debiti inattesi, anche legati a contenziosi legali? La giunta comunale è stata perfino costretta a utilizzare le somme mutuate giacenti sui conti correnti bancari. In pratica, ha raschiato il fondo del barile facendo ricorso ad anticipazioni di Tesoreria per oltre 15 milioni di euro (delibera 322 del 15 dicembre 2023)".
La conclusione di Rontani è amara: "A pagare il prezzo saranno le generazione future ovvero i nostri figli e i nostri nipoti, condannati a subire le conseguenze di questa gestione rovinosa".