Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Diventa istituzionale il Premio letterario nazionale ‘Carlo Piaggia’ che integrerà al titolo originario la qualifica ‘Città di Capannori’. L’istituzionalizzazione del premio, promosso dall’associazione ‘Carlo Piaggia’, giunto alla quarta edizione e nato per promuovere la figura del grande esploratore capannorese originario di Capannori, è stata approvata nei giorni scorsi dalla giunta.
Il Premio biennale, giunto alla quarta edizione e che ha come tema ‘Il Viaggio’ è nato con l'intento di far conoscere Carlo Piaggia che ha intrapreso numerose spedizioni in Africa, contribuendo in modo significativo alla conoscenza del continente, con particolare attenzione alle regioni lungo il corso del Nilo e nel Sud Africa e valorizzare il territorio di Badia di Cantignano, paese di origine del famoso esploratore, per secoli centro di civiltà e religiosità, prima benedettina e poi camaldolese, restituendogli la sua antica vocazione di crocevia di culture diverse. Al contempo, il premio vuole valorizzare, attraverso il talento di scrittori emergenti ed affermati il territorio di Capannori e dei suoi beni artistici, ambientali e culturali e a dare risalto ad una delle questioni del nostro tempo, come il dialogo interculturale volto a promuovere la comprensione reciproca.
L’istituzionalizzazione del premio era stata richiesta anche da una mozione presentata dalla maggioranza con la consigliera Claudia Berti come prima firmataria, approvata dal consiglio comunale a larghissima maggioranza ed è stata comunicata agli organizzatori dall’amministrazione comunale nel corso di un incontro al quale sono intervenuti l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti, la consigliera comunale Claudia Berti, Don Emanuele Andreuccetti, vicepresidente dell’associazione ‘Carlo Piaggia’, insieme a Paola Battistoni membro dell’associazione e componente della giuria, la presidente del Premio Oriana Spaziani Rispoli e il critico letterario Luciano Luciani, componente della giuria.
“Si tratta di un riconoscimento importante che conferma il valore di questo premio letterario per il quale adesso si aprono nuove prospettive - afferma la presidente del Premio, Oriana Spaziani Rispoli -. Tra queste anche l’ampliamento delle sezioni del premio. Accanto alla narrativa edita, vorremmo infatti tornare ad inserire anche la narrativa inedita e la poesia inedita, presenti nelle prime edizioni. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la sensibilità e l’interesse dimostrato nei confronti del premio”.
In vista del duecentesimo anniversario di nascita, nel 2027, dell’esploratore capannorese l’amministrazione comunale ha anche intenzione di istituire il Comitato Organizzatore del Premio Letterario Nazionale Carlo Piaggia – Città di Capannori con la funzione di promuovere il Premio ed organizzare una serie di iniziative culturali volte alla valorizzazione della figura di Carlo Piaggia e dell’eredità di dialogo, accoglienza, intraprendenza e di pace caratteristiche della cultura capannorese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Sarà Niccolò Selmi, giovane cantautore lucchese che ha scelto il suo cognome come nome d’arte, lo special guest della serata finale del concorso musicale ‘Premio Lele Panigada’ promosso dal Comune in collaborazione con WØM FEST per ricordare l’apprezzato educatore e musicista che ha saputo unire la propria passione alla volontà di supportare le persone più fragili, che si svolgerà il 30 aprile sul palco del concerto del Primo Maggio in piazza Aldo Moro. Selmi, che nel 2023 ha partecipato a X Factor, superando tutte le selezioni e aggiudicandosi la fase dei live nel team di Morgan, si esibirà dopo l’esibizione dei 2 finalisti del concorso che saranno decretati durante la serata di selezione in programma sabato 20 aprile all’Ostello ‘La Salana’ di Capannori condotta da Michela Panigada, sorella di Lele e da due compagni di viaggio di Lele, Manolo Strimpelli e Teresa Monacci.
La serata del 30 aprile si aprirà con l’esibizione di 3 band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: ‘Easy Time’; ‘Zeon’ ‘Whistles’, che eseguiranno anche brani corali con la partecipazione di Alessia Guadagnini e Eleonora Berti, e si concluderà con un DJ set che andrà avanti fino alle ore 1 di notte.
Niccolò Selmi, 23 anni cresciuto in un ambiente musicalmente ricco, fin da piccolo si appassiona alla musica e coltiva il sogno di scrivere e comporre le sue canzoni. Ex cameriere, racconta di essersi avvicinato alla composizione per trovare rifugio in un momento difficile della sua vita: per lui la musica è un aiuto fondamentale per trovare un contatto con il mondo, consentendogli di comunicare. Nel 2022 pubblica dunque il suo primo brano originale, "Festa (ciao Principessa)", seguito nel 2023 da altri singoli come "Il Re cambia sempre", "Scarico" e "Di noi". Nello stesso anno partecipa a X Factor, superando tutte le selezioni e aggiudicandosi la fase dei live nel team di Morgan. Nel 2024 fa il suo ingresso nel roster Asian Fake pubblicando l’inedito “Doccia Ghiaccia” e il suo primo EP “Perderci Nell’Attimo”.
Ancora aperte, fino alle ore 12.00 del 15 aprile, le iscrizioni al contest rivolto a musicisti emergenti. La candidatura va inviata all’indirizzo email
WØM FEST è il festival della musica contemporanea nato a Lucca nel 2016. Nei suoi primi sette anni di attività il WØM FEST ha offerto un'opportunità concreta di spazio ad artisti all'epoca emergenti e oggi noti al grande pubblico, come La Rappresentante di Lista, Colapesce, Gazzelle e i BNKR44. Lo scorso anno il festival ha portato sul palco di piazza San Francesco a Lucca, tra gli altri, il cantautore Pino D'Angiò e il dj, produttore e polistrumentista italo-canadese Bruno Belissimo. Per la stagione in arrivo il festival propone il nuovo format “WØM FEST OFF On Tour 2024” che consiste in una serie di concerti all’interno della Provincia di Lucca.