Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
E’ stata inaugurata oggi (15 aprile) la rinnovata e ristrutturata Casa della Comunità di Marlia, alla presenza del presidente della Regione Toscana che ha dato il via all’attività con il taglio del nastro. La struttura, adeguata alle nuove necessità della cittadinanza, lavorerà in rete con le altre dello stesso tipo presenti nella zona, tra cui quella di S. Leonardo in Treponzio, che verrà ampliata, contribuendo ad arricchire i territori della Piana di Lucca di servizi più vicini al cittadino.
All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, oltre al presidente della Regione Toscana, altri assessori e consiglieri regionali, il sindaco di Capannori insieme ad altri componenti della giunta, la direttrice generale dell’Asl Toscana nord ovest, la direttrice della Zona distretto Piana di Lucca, la coordinatrice AFT e alcuni rappresentati dei servizi socio-sanitari e delle associazioni di volontariato.
Dalla presidenza della Regione Toscana è stato evidenziato che grazie a una costante sinergia tra Regione, Azienda sanitaria e comuni è stato possibile concretizzare questi progetti, nel caso specifico con la conclusione di importanti lavori di ristrutturazione.
Anche dal comune di Capannori è stato messo in evidenza che i lavori effettuati a Marlia rappresentavano un intervento molto atteso per questo territorio.
Dalla direzione generale Asl è stata espressa soddisfazione per la giornata poiché è stata inaugurata, insieme alle autorità presenti, una struttura terminata, attiva per molti servizi a partire dal 22 aprile. Questo adeguamento si aggiunge alla consegna alla ditta esecutrice dei lavori per l’ampliamento della Casa della Comunità di S. Leonardo in Treponzio, effettuata qualche settimana fa. Un grazie per questo è stato rivolto alla Regione, al Comune di Capannori, alla direzione della Zona distretto Piana di Lucca e all’area tecnica per l’ottimo lavoro svolto.
Dalla direzione di Zona distretto è arrivato un ringraziamento a tutta la squadra e a coloro che hanno reso possibile questo intervento a Marlia.
Nel dettaglio per la rinnovata Casa della Comunità è stata eseguita un’opera di riqualificazione e di recupero degli spazi del piano seminterrato destinato a locali tecnici e di servizio, spogliatoi, depositi, archivi. Ai piani superiori si è provveduto ad una rimodulazione degli spazi interni per soddisfare le normative di autorizzazione e di accreditamento. Dal punto di vista strutturale sono state effettuate opere di miglioramento sismico, attraverso il rifacimento completo degli impianti elettrici, di trasmissione dati, termoidraulici e antincendio. L’edificio è stato inoltre dotato di climatizzazione a pompa di calore con Unità di Trattamento Aria (UTA) di tipo autonomo, installate nei controsoffitti.
Il costo complessivo dell’intervento è stato di € 2.465.000,00. Il costo dei lavori è stato di circa € 2.000.000,00. L’appaltatore è il consorzio C.S.A. Consorzio Servizi ed Appalti, con sede in Reggio Emilia mentre la ditta esecutrice è la SINTEC SOC. COOP. A.R.L. di Barga. I lavori a Marlia erano iniziati nel mese di novembre 2021.
Il rinfresco preparato oggi (15 aprile) a Marlia è stato garantito dai ragazzi del “Progetto Lavoro” della Zona distretto di Lucca e del CAD - Centro attività diurne di Carraia, sotto la supervisione delle cooperative La Mano Amica e SQ.
Casa di Comunità di Marlia
All’interno del territorio comunale di Capannori, nella frazione di Marlia, è stata quindi ristrutturata e riqualificata questa Casa della Salute, adiacente alla casa di riposo “Don Gori”, che si avvia a divenire una Casa della Comunità innovativa per il contesto lucchese, in ottemperanza appunto ai dettami del decreto ministeriale (DM) 77. Originariamente disposta su due piani, risulta temporaneamente operativo il piano terra, dove convergono diverse figure, tra cui infermieri, amministrativi e servizio sociale in virtù di quella multidisciplinarietà richiesta dal nuovo modello socio-sanitario. Sono inoltre presenti in questo piano gli spazi per i medici di medicina generale (MMG), che saranno messi a disposizione dei medici afferenti alla AFT Capannori. In seguito alla prossima apertura del rimanente piano superiore, la struttura ospiterà anche multipli servizi specialistici, tra i quali odontoiatria, neurologia, oculistica, ginecologia, ostetrica del consultorio familiare ed infine ambulatorio sia medico che infermieristico della salute mentale.
Nello specifico i servizi erogati in questa Casa della Comunità, che entreranno in funzione da lunedì 22 aprile, sono:
front office amministrativo disponibile per: scelta e revoca del medico, CUP, prenotazioni, attivazione tessera sanitaria, esenzioni. Negli orari: da lunedì a venerdì 8-13 e 14-18 e sabato dalle 8 alle 13;
ambulatorio ferite difficili di secondo livello - dal lunedì al venerdì dalle 10.45 alle 13;
servizio prelievi ematici (prenotabile tramite servizio online ZEROCODE) - il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.15 alle 10.15;
punto insieme e assistenti sociali;
presenza infermiere di famiglia (IFeC) - dal lunedì al sabato con orario 7.30-19; domenica e festivi 7.30-13.30.
Gli infermieri di famiglia, che qui coprono il 100% del territorio, oltre all’assistenza domiciliare, attiveranno un ambulatorio di prossimità, all’interno della Casa di Comunità, per le prestazioni infermieristiche e per attività di promozione della salute e counseling.
Il progetto MET. Con l’attivazione del progetto MET sarà possibile fornire ai cittadini risposte appropriate alle loro esigenze. Pertanto, l'obiettivo della procedura è quello di creare un nuovo welfare locale adeguato ad affrontare l'aumento della vulnerabilità e della fragilità della popolazione con bisogni complessivi, attraverso una piena integrazione tra servizi sanitari e servizi sociali. In continuità con le cure del paziente cronico, il progetto complessivo prevede che le sedute dell'UVM (unità di valutazione multidimensionale), oggi centralizzate, siano decentrate sul territorio con unità di valutazione costituite dalla MET, integrata dal medico di medicina generale dell'assistito e da un amministrativo. Ciò faciliterà la partecipazione medica alla definizione di un piano assistenziale personalizzato.
Nella Casa della Comunità, si crea un luogo di aggregazione fondamentale, in cui operano medici, infermieri di famiglia e altri specialisti ambulatoriali. In Toscana sono stati programmati 77 interventi su Case della Comunità e 29 per Ospedali di Comunità. In più c’è l’intenzione di istituire una ventina di Pir (Punti di intervento rapido) aperti sulle 12 ore, per i codici bianchi o verdi, quindi per le patologie più banali, in maniera da alleggerire un po’ la pressione sulle strutture di Pronto soccorso negli ospedali.
La Regione Toscana può contare su un finanziamento complessivo di 453 milioni con fondi PNRR e i progetti si stanno definendo, con strutture territoriali che rappresentano funzioni integrate all’ospedale, garantendo così appropriatezza delle cure e salvaguardando da accessi impropri.
Oltre a Marlia, nella zona di Lucca è previsto un investimento complessivo di quasi 5 milioni di euro, per altre strutture territoriali a San Leonardo in Treponzio, Pescaglia e Campo di Marte.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
A maggio, sulla scia del successo delle passate edizioni, torna la manifestazione ‘Vivi Capannori’ promossa dall’amministrazione comunale e coordinata dall’assessore Lucia Micheli, per dare occasione a cittadini e turisti di scoprire le tante bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche del territorio. In calendario un ricco programma di visite guidate a borghi storici, ville, aree naturalistiche.
Novità dell’edizione 2024 è quella di dedicare ciascuno dei 4 week end, dal 4 al 26 maggio, a tipologie differenti di turismo, al fine di ampliare l'offerta per gli interessati e vivacizzare e rendere più dinamica questa proposta culturale e turistica. Le tipologie di turismo promosse spaziano dall’enoturismo al turismo family, dall’equiturismo al cicloturismo, dal mental wellness al turismo pet, dal turismo accessibile al turismo femminile, fino a quello sostenibile.
Le visite sono in programma il sabato e la domenica, con due uscite al giorno, una al sud e una al nord, al mattino e al pomeriggio, alternando i tematismi per promuovere in modo completo ogni angolo del territorio di Capannori.
Sarà possibile partecipare ad una serie di visite di gruppo con servizio gratuito di guide turistiche, ambientali, equestri e di mountain bike ad alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi del territorio. Al termine o all'inizio di ogni escursione, è prevista una degustazione facoltativa di prodotti tipici presso aziende agricole, fattorie e cantine locali, con l'obiettivo di promuovere i prodotti locali e valorizzare i produttori capannoresi. La gestione delle prenotazioni è affidata direttamente alle guide.
Il programma completo della manifestazione:
Sabato 4 maggio -Turismo Family :nord ore 10 A spasso sulla via dell’Olio tra S. Gennaro e Petrognano e visita all’Orto dei Bruchi con guida turistica. Merenda – Degustazione Facoltativa: 6 € bambini 12 € adulti all’Orto dei Bruchi. Ritrovo: da concordare con la guida. Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 34 16 12
Domenica 5 maggio- Turismo Mental Wellness: sud ore 10 Immersione in natura nei boschi di Vorno con guida ambientale e mental coach – L'ascolto. Degustazione - Facoltativa: 12 € al ristorante Bimbotto. Ritrovo: campo sportivo di Vorno, Vorno. Info e prenotazioni: Officina Natura 338 790 1829
Sabato 11 maggio- Turismo femminile:nord ore 10: Visita al Parco e/o Palazzo di Villa Torrigiani e visita con degustazione al laboratorio Conserve con guida turistica. Obbligatorio: ingresso ridotto per residenti a Capannori: Parco 10 / € ridotto 8 €. Parco e Palazzo 15 € / ridotto 13 € Degustazione - Facoltativa: 12 € al Laboratorio Conserve. Ritrovo: ingresso Villa Torrigiani, Camigliano. Info e prenotazioni: Turislucca +39 348 382 8294,
Domenica 12 maggio- Turismo Pet: sud ore 10: Passeggiata insieme ai nostri pelosi all’Acquedotto del Nottolini e alle Parole d’Oro con guida turistica. Degustazione - Facoltativa: 12 € al Fratelli Micheloni Gourmet. Ritrovo: da concordare con la guida. Info e prenotazioni: Lucca Info & Guide +39 349 1332450,
Sabato 18 maggio -Turismo accessibile: nord ore 10: Passeggiata sensoriale nella natura con guida turistica. Merenda – Pic Nic a offerta libera a cura dell’Associazione Per San Pietro. Ritrovo: Area Verde di San Pietro a Marcigliano. Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 34 16 12,
Domenica 19 maggio -Cicloturismo; sud ore 10: Escursione in mountain bike per principianti a Vorno con guida Lucca Trail Valley Obbligatorio: 8 € assicurazione con tessera associativa CSI (annuale da attivare 24h prima dell’escursione). Degustazione - Facoltativa: 12 € all’Ostello di Vorno. Ritrovo: Ostello di Vorno, Vorno. Info e prenotazioni: Lucca Trail Valley 347 185 7644,
Sabato 25 maggio- Equiturismo: nord ore 10 Escursione a cavallo sulle colline del nord con guida equestre. Obbligatorio: 50 € due ore di escursione (inclusa assicurazione) + casco. Degustazione - Facoltativa: 12 € all’ Osteria da mi Pà. Ritrovo: Il Ranch degli Amici di Ciuffo, Segromigno in Piano. Info e prenotazioni: Il Ranch degli Amici di Ciuffo 347 172 8290,
Domenica 26 maggio -Turismo sostenibile: sud ore 10 Escursione al Lago della Gherardesca con guida ambientale. Degustazione - Facoltativa: 12 € (da definire). Ritrovo: ristorante Il Giardinetto. Info e prenotazioni: Officina Natura 338 790 1829,
Per informazioni Ufficio Promozione del Territorio tel. 0583 428588;