Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
La domotica al centro di due progetti per migliorare l'assistenza agli anziani, che sono stati presentati questa mattina (mercoledì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dal vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi, dall'assessore alle aziende partecipate, Ilaria Carmassi e dal presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli. Presente anche il direttore della Capannori Servizi Svaldo Sensi.
Il primo progetto promosso dall'amministrazione Menesini denominato progetto di domotica assistenziale interesserà in via sperimentale per 48 mesi 10 case di anziani soli, parzialmente non autosufficienti, coinvolgendo anche i rispettivi medici di famiglia e mira a migliorare la loro sicurezza durante tutta la giornata attraverso l'utilizzo di particolari strumentazioni. Gli anziani beneficiari del progetto sono stati individuati dai Servizi Sociali del Comune e usufruiranno dell'innovativo servizio gratuitamente. Il secondo progetto riguarda gli ospiti della Casa di Riposo 'Don Alberto Gori' di Marlia e, promosso dalla Capannori Servizi in collaborazione con il Comune, sarà attivato entro il mese di marzo.
L'obiettivo del progetto di domotica assistenziale è agevolare l'autosufficienza dei soggetti anziani attraverso l'uso di alcune moderne tecnologie, della telemedicina, della sorveglianza, del monitoraggio e della rilevazione dei parametri vitali utili, oltre la raccolta di report che possono orientare le scelte future. L'installazione del sistema di domotica all'interno delle case delle persone anziane mira a coprire i momenti in cui gli operatori non sono fisicamente presenti, consentendo la comunicazione e la supervisione costante durante il tempo in cui gli anziani sono da soli. Gli operatori (il servizio sarà affidato ad una ditta esterna) saranno in grado di controllare lo stato di benessere dell'anziano, con accesso alle immagini delle telecamere di sicurezza, quando necessario, consultare la cronologia dei parametri vitali registrati dell'anziano, rispondere prontamente alle richieste di assistenza e ai segnali di allarme, come cadute, improvvisi problemi di salute o tentativi di allontanamento, nonchè verificare lo stato dell'abitazione, in particolar modo la presenza/assenza di fughe di gas, perdite d'acqua e principi di incendio.
I dispositivi di sicurezza saranno installati nelle case dei 10 anziani a partire dalla prossima settimana e successivamente prenderà il via il servizio.
"Uno degli obiettivi strategici che la nostra amministrazione intende perseguire nella definizione delle politiche sociali rivolte alle persone anziane o con disabilità gravi è quello di favorire la loro permanenza a domicilio sostenendone l'autonomia e limitando il più possibile il ricorso all'istituzionalizzazione – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. La tecnologia domotica ha lo scopo di assicurare la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente di vita, salvaguardando i rapporti familiari e le relazioni sociali, e prevenendo la richiesta di ricoveri impropri e il nostro progetto sperimentale di domotica assistenziale mira proprio a questo" .
Per quanto riguarda la Casa di Riposo di Marlia la finalità è quella di implementare la sicurezza degli utenti presi in carico, ridurre il ricorso ai ricoveri non necessari, ma, soprattutto, aumentare comfort, sicurezza e vigilanza senza spezzare il filo dei rapporti che esistono tra gli utenti e gli operatori della struttura. Il nuovo sistema, infatti, grazie all'utilizzo di dispositivi ambientali di sicurezza della persona è utile per diminuire il rischio di cadute, monitorare la qualità del sonno, valutare le variazioni sul parametro vitale del respiro. Non meno importante l'attivazione di un sistema di video-consulto tra infermieri care manager operanti nella struttura di Marlia ed i medici di medicina generale che sono responsabili del processo clinico assistenziale dell'ospite, ma che operano esternamente alla struttura. La domotizzazione consentirà infatti di compiere valutazioni, scelte, decisioni terapiche o di diagnostica condivise in tempo reale. Inoltre, il sistema di domotizzazione delle camere permetterà il contrasto dell'isolamento sociale relativamente alla possibilità di partecipazione dalla stanza di degenza per gli ospiti a ridotta capacità motoria alle attività di struttura attraverso monitor predisposti che in maniera interattiva coinvolgeranno gli ospiti nelle attività fisio-ludo-terapiche svolte nelle aule individuate all'interno della struttura.
"L'ingresso della domotica all'interno della struttura per anziani di Marlia, la prima Rsa in Toscana ad utilizzare questa tecnologia, rappresenta un passo avanti molto importante per migliorare la qualità della vita degli ospiti e, in particolare, di quelli poco o non autosufficienti, dal punto di vista dell'assistenza, ma anche della socialità – spiega l'assessore alle aziende partecipate, Ilaria Carmassi-. Consentirà infatti loro di partecipare dalla loro stanza alle attività che si svolgono all'interno della struttura senza perdere i contatti con gli altri e allo stesso tempo il sistema renderà possibile monitorare lo stato di salute degli ospiti. Tutto questo faciliterà le comunicazioni e le attività svolte in struttura incentivando la crescita professionale che diventa garanzia della qualità del servizio erogato e cioè della qualità della vita dei nostri anziani".
"Con questo nuovo progetto confermiamo la centralità che il benessere degli ospiti ha da sempre all'interno della Rsa di Marlia, perché andrà a migliorare la qualità dell'assistenza – afferma Pierangelo Paoli, presidente della Capannori Servizi-. Il progetto, in particolare, interessa l'intero settore 'A' della struttura con il coinvolgimento di circa 30 ospiti, mentre il teleconsulto potrà essere applicabile a tutti i circa 80 ospiti".
Alla Riserva naturale del lago di Sibolla la primavera prende il via con un'escursione al crepuscolo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Al via il calendario di iniziative primaverili nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla di Altopascio, promosso dall'Associazione Padule di Fucecchio e il Comune di Altopascio. Si inizia sabato 9 marzo, dalle 18.30 alle 21.30, con "Sibolla dopo il tramonto", un'escursione serale che permetterà ai partecipanti di immergersi nella Riserva condotti dalla luce del crepuscolo, osservando e ascoltando gli animali della palude e del bosco. Durante la camminata sarà possibile avvistare le anatre svernanti e ammirare i grandi nidi di aironi con gli adulti in cova, ascoltando anche suoni degli uccelli notturni che entrano nel pieno della loro attività.
Il programma primaverile prevede una serie di iniziative, tra visite guidate, escursioni e gite, che si svilupperanno per tutta la stagione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l'Associazione Padule di Fucecchio all'indirizzo e-mail