Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Un altro gioiello di Villa Reale di Marlia in queste settimane è sotto le cure attente dei restauratori per prevenire i danni del tempo e tornare al pieno splendore. La Grotta di Pan è il più antico esempio di ninfeo fra quelli delle ville lucchesi. Si tratta di un'architettura rinascimentale polimaterica realizzata fra 1570 e 1580 come chiusura del giardino della Villa del vescovo di Lucca – il complesso monumentale che fu unito alla villa Orsetti da Elisa Baciocchi per realizzare il grande parco di 16 ettari. La Grotta di Pan ispirata alle realizzazioni analoghe di Bernardo Buontalenti costituiva un luogo di frescura e svago dove ammirare i giochi d'acqua in un contesto ornato di elementi naturali incastonati dell'architettura: pietre di vari colori (macigno, arenaria, travertino e rocce spugnose) ciottoli di fiume, concrezioni di calcare, conchiglie, stucchi, terrecotte e vetri.
Negli anni il distacco di alcuni elementi decorativi ha portato ad un'analisi approfondita di tutto l'edificio che ha evidenziato il pessimo stato di conservazione, il pericolo di caduta di parti del mosaico rustico, il degrado delle malte, la presenza di piante infestanti. Con la supervisione della Soprintendenza è stato approvato e messo in opera il restauro che prevede il consolidamento delle murature e dei mosaici, l'integrazione delle parti distaccate con materiali analoghi, il consolidamento microstrutturale degli elementi lapidei con l'utilizzo, ove necessario di perni di acciaio inox, la sigillatura delle fessurazioni. I lavori già in corso di concluderanno entro due mesi.
Nel frattempo, il parco con la fioritura delle camelie, il palazzo con i suoi tesori e cimeli d'epoca, il Teatro di Verzura, la Peschiera, il Teatro d'Acqua, la Palazzina dell'Orologio con l'esposizione dedicata a Mimì Pecci Blunt riaprono al pubblico tutti i giorni a partire da venerdì 1° marzo dalle ore 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30.
Per informazioni: villarealedimarlia.it
058330108
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
L'inaugurazione della Mostra - promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con oltre quaranta realtà locali e nazionali - è in programma sabato 2 marzo alle ore 11, nell'area Greg Davis del Camellietum Compitese. Seguirà una visita guidata al camelieto, che nel fine settimana sarà ripetuta gratuitamente ogni mezz'ora a partire dalle ore 10 (ultima partenza alle 16.30). Nella stessa fascia oraria sarà possibile visitare anche la piantagione di tè dell'Antica Chiusa Borrini con Guido Cattolica, primo coltivatore italiano. Visite guidate anche al Borgo delle Camelie (con partenze alle ore 11 e alle ore 15).
Tanti i laboratori in programma in questo primo fine settimana: mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne (a cura dell'artista Meiko Yokoyama), il laboratorio di cucito all'Atelier Vicolo N.6, quello fotografico sui ritratti con Matteo Marsalli e quello serigrafico per bambini e adulti con l'illustratrice Sara Di Giovanni (Auditorium Augusto Orsi).
Spazio anche alla musica con il concerto jazz di Luca Giovacchini (chitarra) e Renato Marcianò (basso) sabato 2 marzo (ore 15.30, Auditorium Augusto Orsi, a cura della Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori) e, domenica 3 marzo, con la banda della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (i musicisti animeranno il centro del borgo, dalle ore 14 alle ore 16). Arte e musica s'intreceranno anche nella presentazione dell'artbook "My God is Blues", che racchiude il lavoro sul palco di questi ultimi anni del recital live (Villa Orsi, domenica 3 marzo alle ore 15, a cura dell'illustratore Cristiano Soldatich).
Infine animazione per bambini con Gigetto il folletto, la visita nel borgo in sella all'asino, la caccia al tesoro (quest'anno dedicata al maestro Giacomo Puccini), e con l'ex tempore di pittura (partecipazione gratuita per i più piccoli; il concorso è aperto anche agli adulti). Domenica 3 marzo è anche in programma "Il Grande Gioco delle Bolle", lo spettacolo-laboratorio di bolle di sapone per grandi e piccoli curato dall'artista e comico performativo Fabio Saccomani (dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17, presso il Piazzale Greg Davis del camelieto).
Il menu di questo primo pranzo di primavera nel Borgo delle Camelie (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all'uccelletto con salsiccia, picchiante con purè di patate, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi coi becchi, buccellato lucchese e vin santo. Nel punto ristoro del camelieto saranno invece a disposizione una varietà di panini.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/